1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto deepsky con LPI: Trapezio
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Ho fatto questa foto al trapezio di orione con SC 8" meade su LXD75 e Webcam LPI con 16" di esposizione (il massimo). Utilizzo di riduttore baader a 6,6 nella culatta del tele, ma con interposto il fuocheggiatore moonlite prima della webcam, quindi doveva essere più ridotta la focale, a circa 4 o 3...
sono la somma in k3ccdtools di 17 frame hai quali ho sottratto uno per uno il dark con registax.
Quella che posto è una compressione jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/202_orion_17_frames_comp_1.jpg

dovrebbe equivalere ad una unica posa da 4' e 32" ?
Posso estrarre qualche ulteriore dettaglio?

Ciao e grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fractal. Ho spostato il post in neofiti dove avra maggior luce.

Per la LPI credo che 17 frames sono davero pochi. Il trapezio infatti è ben visibile
ma per vedere qualcos'altro credo che se provi ad integrare almeno un 200
frames forse forse ti piacerà di più e ci potrai anche lavorare su.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie e scusami per aver postato nella sezione sbagliata. Il tempo è poco e quelle poche sperimentazioni che si riescono a fare sembrano miracoli.
CIao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giocando con gli istogrammi si può tirare fuori un po' più di nebulosità: non dico che sia meglio esteticamente, anzi, tuttavia dimostra che la LPI ha catturato un po'più di nebulosità rispetto a quanto si vede a prima vista.

http://forum.astrofili.org/userpix/562_202_orion_17_frames_comp_1_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Ho notato che con astroart si vede molta più nebulosità, ma l'immagine è molto disturbata e non riesco a fare un preciso allineamento.
Per essere 16" di posa mi sento comunque soddisfatto, considerando che anni fa ottenevo risultati peggiori su pellicola con grandi sacrifici..
Il lavoro che hai gentilmente fatto alla mia immagine è ottimo, ma potrebbe essere migliore se posto direttamente la bitmap finale?
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
elabora qualche centinaio di frame e dovrebbe venire meglio... prova e poi posta

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte l'elaborazione, rivedendo attentamente l'immagine ti dico che la messa
a fuoco non è ottimale e così anche la collimazione

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la messa a fuoco può essere migliorata, ma la collimazione mi spaventa, avendo un SC. Non è che può essere che il riduttore non era perfettamente centrato? Da cosa si evince che la collimazione potrebbe non essere buona?
Ora sono tornato a Milano, ma forse a fine mese sarò di nuovo a casa e spero di fare altri esperimenti.
Grazie e ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
Grazie!
Ho notato che con astroart si vede molta più nebulosità, ma l'immagine è molto disturbata e non riesco a fare un preciso allineamento.
Per essere 16" di posa mi sento comunque soddisfatto, considerando che anni fa ottenevo risultati peggiori su pellicola con grandi sacrifici..
Il lavoro che hai gentilmente fatto alla mia immagine è ottimo, ma potrebbe essere migliore se posto direttamente la bitmap finale?Ciao!


Onestamente non è proprio "ottimo": una velocissima ritoccata ai livelli con la funzione Histogram di Paint Shop Pro 9, figurati!

Forse con la bitmap originale si può fare qualcosa di più, ma ripeto, non farti illusioni e sopratutto io non sono un mago dell'elaborazione digitale! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccola:
http://www.alessandrocaraceni.it/_frame/astronomia/Immagini/Orione/26_12_2006/orion%2017%20frames2.bmp

Occhio che pesa 2,78 Mb..

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010