kenfalco ha scritto:
Salve a tutti e complimenti per il forum.
Sono un appassionato di astronomia da sempre, ma mai ho avuto l'occasione di possedere uno strumento "serio" per osservare con profitto, a parte un rfrattore da 50 mm preso con i punti della Coop.
Avendo messo da parte un pò di soldi, ho deciso di prendere un telescopio e una macchina digitale per fare delle riprese sia terrestri che astronomiche.
Per il telescopio mi orienterei verso un rifrattore da 102 mm o un riflettore da 130, sapreste consigliarmi una macchina digitale economica che possa essere usata magari in afocale per iniziare con la fotografia astronomica?
Grazie a tutti.
Ciao kenfalco, benvenuto, prima di tutto dovresti specificare il tuo badget
poi avrai tutte le indicazioni necessarie a guidarti nella scelta del telescopio più
adatto alle tue esigenze da astrofili più preparati di mè poichè anchio
sono un neofita. perciò come tale posso darti un consiglio maturato nel
mese o poco più che frequento questo forum.
l'strofotografia è complicata, serve pazienza passione e investimenti
cospicui, si deve spendere di più nella montatura che per tutto il resto,
io per il momento mi dedico al visuale intanto mi documento, chiedo,
mi divoro tutti gli interventi fatti su questo forum da astrofotografi esperti,
poi se son rose fioriranno.
A tè l'ardua decisione ciao
Bresser Messier N130 su mon 1
Pl 10/15/25