1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion 8mm eyepiece SFOCATO?
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 luglio 2013, 8:18
Messaggi: 30
Ciao a tutti, volendo migliorare la mia strumentazione composta da un

Sky watcher Dobson 200x1200 e da oculari ploss di varie misure ho acquistato un

Hyperion 8mm eyepiece ....

Purtroppo mi ritrovo che quando monto hyperion l'immagine non risulta nitida.

Se monto il ploss piu' barlow x2 e' nettamente piu' definita l'immagine.

Cosa puo' essere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 8mm eyepiece SFOCATO?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 5:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sembra che per farlo andare a fuoco dovresti spingere più in dentro il focheggiatore? Se è così può essere che l'hyperion abbia un punto di fuoco (back focus si usa anche per gli oculari?) molto lontano e quindi il tuo focheggiatore abbia un profilo troppo alto.
Succedeva la stessa cosa a me con gli Hyperion zoom sul binocolone. Ho dovuto venderli e prendere oculari con un punto di fuoco più vicino.

Però è strano visto che l'altro oculare va a fuoco anche con la barlow..... :think:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 8mm eyepiece SFOCATO?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 luglio 2013, 8:18
Messaggi: 30
Ciao, no il fuoco lo trovo, solamente che non c'e' nitidezza, e' come se ci fossse un alone sulla visuale, non e' definito.

Le ploss meade sono nettamente piu' definite persino con la barlow

Ma cosa puo' essere? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 8mm eyepiece SFOCATO?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è nuovo o "rimaneggiato"?
E' sporco?
Il trattamento antiriflesso è al suo posto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 8mm eyepiece SFOCATO?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 luglio 2013, 8:18
Messaggi: 30
L'ho comrpato da un forumista che normalmente vende materiale enon ha mai avuto problemi, l'oculare ha ancora la sua vernicina nero/grigio su tutte le lenti, l'antiriflesso e le lenti sono in ottimo stato.

Antiriflesso al suo posto cosa intendi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 8mm eyepiece SFOCATO?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, magari qualcuno poco onesto potrebbe decidere di rimuovere un antiriflesso rovinato per farlo sembrare nuovo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 8mm eyepiece SFOCATO?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che il gruppo di lenti in fondo si possa svitare: non è per caso che è parzialmente svitato e quindi non alla giusta distanza?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 8mm eyepiece SFOCATO?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 20:43
Messaggi: 21
Per quanto possa valere la mia esperienza,
penso sia proprio una caratteristica dell'Hyperion 8 mm.
L'ho avuto e, nonostante avesse un ottimo contrasto (immagine luminosa su fondo-cielo scuro), mancava un po' in definizione.
Insomma, poteva dire la sua sugli oggetti deep o, in generale più "tenui", ma sui pianeti anche un Plössl era meglio.
Poi, è da vedere quanto nel caso di cpcermaz sia grave la sfocatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 8mm eyepiece SFOCATO?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 luglio 2013, 8:18
Messaggi: 30
andrea63 ha scritto:
Mi pare che il gruppo di lenti in fondo si possa svitare: non è per caso che è parzialmente svitato e quindi non alla giusta distanza?



Si si svita, ed e' avvitata completamente nel mio caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 8mm eyepiece SFOCATO?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 luglio 2013, 8:18
Messaggi: 30
prinzeugen ha scritto:
Per quanto possa valere la mia esperienza,
penso sia proprio una caratteristica dell'Hyperion 8 mm.
L'ho avuto e, nonostante avesse un ottimo contrasto (immagine luminosa su fondo-cielo scuro), mancava un po' in definizione.
Insomma, poteva dire la sua sugli oggetti deep o, in generale più "tenui", ma sui pianeti anche un Plössl era meglio.
Poi, è da vedere quanto nel caso di cpcermaz sia grave la sfocatura.



Caspita, si io tendenzialmente osservo pianeti e nebulose o ammassi.

Pero' mi pare veramente tanta la poca definizione, se guardo per esempio la luna tutto molto poco nitido.

Monto un meade plossl migliora di tanto tanto.

Ma allora che faccio lo vendo e cosa comrpo? io sto cercando definizione con una visuale ampia....accidenti che delusione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010