Cita:
La Hubble palette è una cosa, e corrisponde all'assegnazione a colori diversi dall'originali per le bande di emissione. Questo viene fatto perchè alcune bande, ad es. l'H-alfa e l'SII sono nel rosso e se si riportassero entrambe di colore rosso si avrebbe una perdita di informazione.
Esatto, è un sistema di codifica.
Cita:
Probabilmente perchè idrogeno (H alfa), ossigeno (0lll) e zolfo (Sll) sono gli elementi più abbondanti nella composizione chimica delle nebulose.
Inoltre non risentono dell'inquinamento luminoso anche della luce lunare.
Si, abbondano nelle nebulose, specie nelle planetarie, quanto a non risentire della luce lunare, non credo proprio, dato che si tratta di quella solare riflessa.
Cita:
Si, l'Elio, da buon gas nobile, è poco ionizzabile e non ha bande di emissione intense.
Verissimo, aggiungo che nel sole la banda a 587 nm è individuabile in fotosfera e cromosfera solo in prossimità di proturberanze, flares, e regioni attive, oltre che nella corona.
Ne so qualcosa, dato che proprio in questi giorni sto facendo un tentativo di ripresa del sole in luce He 1 a tale banda e sto avendo grossi problemi per l'elusività della riga.
Allego un frame per rendere l'idea.