1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Narrow Band: Perché SIIHaOIII?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
giacampo ha scritto:
Probabilmente perchè idrogeno (H alfa), ossigeno (0lll) e zolfo (Sll) sono gli elementi più abbondanti nella composizione chimica delle nebulose.
Inoltre non risentono dell'inquinamento luminoso anche della luce lunare.


Sicuramente non risentono come un rgb, ma OIII e SII, a differenza del Ha li sconsiglio con la presenza della luna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Narrow Band: Perché SIIHaOIII?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessantissimo 3D e i link indicati.
Grazie a tutti.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Narrow Band: Perché SIIHaOIII?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La Hubble palette è una cosa, e corrisponde all'assegnazione a colori diversi dall'originali per le bande di emissione. Questo viene fatto perchè alcune bande, ad es. l'H-alfa e l'SII sono nel rosso e se si riportassero entrambe di colore rosso si avrebbe una perdita di informazione.

Esatto, è un sistema di codifica.

Cita:
Probabilmente perchè idrogeno (H alfa), ossigeno (0lll) e zolfo (Sll) sono gli elementi più abbondanti nella composizione chimica delle nebulose.
Inoltre non risentono dell'inquinamento luminoso anche della luce lunare.

Si, abbondano nelle nebulose, specie nelle planetarie, quanto a non risentire della luce lunare, non credo proprio, dato che si tratta di quella solare riflessa.

Cita:
Si, l'Elio, da buon gas nobile, è poco ionizzabile e non ha bande di emissione intense.


Verissimo, aggiungo che nel sole la banda a 587 nm è individuabile in fotosfera e cromosfera solo in prossimità di proturberanze, flares, e regioni attive, oltre che nella corona.
Ne so qualcosa, dato che proprio in questi giorni sto facendo un tentativo di ripresa del sole in luce He 1 a tale banda e sto avendo grossi problemi per l'elusività della riga.
Allego un frame per rendere l'idea.


Allegati:
He 1 sun.jpg
He 1 sun.jpg [ 64.63 KiB | Osservato 507 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010