1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 14:38 
Io ho fatto dei filtri in Black polimer per il mio Konus 10x25.
Il notevole vantaggio del Black polimer rispetto all'Astrosolar è che è mostruosamente più robusto.
Infatti i filtri li uso anche come tappi per gli obbiettivi del piccolo bino.
Su aperture così piccole non si nota nemmeno l'inferiore qualità del Black polimer rispetto all'Astrosolar.
Ma, come dice Mars4ever, non ha molto senso guardare il Sole con un piccolo bino, se non per un'eclissi.
Infatti a così pochi ingrandimenti si potranno "intuire" solo le macchie solari molto grandi.
... ma se ti avanzano pochi centimetri quadri di materiale... perchè no?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
che ingrandimenti sono necessari per il sole ragazzi???

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 20:33 
Io per vedere un po' di macchie bene vado di 125 ingrandimenti.
...ma solo le macchie.
Per il resto ci vuole almeno un Coronado


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
filtro astrosolar....ma anch'io trovo motivazione solo per un eclisse...personalissima opinione, ovviamante :) anche perchè diversamente non ci sarebbero i binocoli coronado

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Io ho fatto dei filtri in Black polimer per il mio Konus 10x25.
Il notevole vantaggio del Black polimer rispetto all'Astrosolar è che è mostruosamente più robusto.
Infatti i filtri li uso anche come tappi per gli obbiettivi del piccolo bino.
Su aperture così piccole non si nota nemmeno l'inferiore qualità del Black polimer rispetto all'Astrosolar.
Ma, come dice Mars4ever, non ha molto senso guardare il Sole con un piccolo bino, se non per un'eclissi.
Infatti a così pochi ingrandimenti si potranno "intuire" solo le macchie solari molto grandi.
... ma se ti avanzano pochi centimetri quadri di materiale... perchè no?


cos'è il black polimer?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador fammi sapere, che vorrei acquistare anch'io un filtro solare.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri mattina ho piazzato il filtro autocostruito con l'astrosolar sul mio mak127 e l'ho puntato sul sole, utilizzando anche il visore binoculare.

Molto belle le due macchie che risaltano subito sul disco del sole, anche a basso ingrandimento.

Aumentando gli ingrandimenti, a 250x, si vedevano chiaramente le "granulosità" nella zona al limite tra la macchia e il resto della fotosfera (si chiama così? correggetemi se sbaglio). Inoltre era molto ben evidente la fascia color caffelatte attorno alla macchia, dove anche lì si notava la matrice "granulosa" della superficie.

Perdonate la terminologia grossolana che ho usato, ma di sole non ne so quasi nulla.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 23:55 
Il Black polimer è un materiale "economico" per filtri solari prodotto (...o distribuito... boh...) da thousandoaksoptical:
http://www.thousandoaksoptical.com/solar.html
E' una via di mezzo fra il "vecchio" mylar ed il "nuovo" astrosolar.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io ho fatto dei filtri in Black polimer per il mio Konus 10x25.
Il notevole vantaggio del Black polimer rispetto all'Astrosolar è che è mostruosamente più robusto.

Su aperture così piccole non si nota nemmeno l'inferiore qualità del Black polimer rispetto all'Astrosolar.


Quoto in pieno Fede.
Sotto i 25 ingrandimenti, non credo si noti la grossa differenza di qualità, il Black è mooolto più robusto, e dà un colore arancio gradevole al Sole.

Durante l'eclissi parziale, sono stato con una mia amica al parco di Veio, e abbiamo fatto osservare vari passanti: tutti hanno trovato più gradevole il Sole nel binocolo con il BP che nel telescopio con Astrosolar.

Cita:
Ma, come dice Mars4ever, non ha molto senso guardare il Sole con un piccolo bino, se non per un'eclissi.
Infatti a così pochi ingrandimenti si potranno "intuire" solo le macchie solari molto grandi.


Se il binocolo è ben fermo o su un cavalletto, le macchie grandi si vedono bene. Io porto il mio 10x25 con filtri in BP in facoltà quando ci sono macchie grandi (ormai sono un adepto di Fratello Dobson) per far osservare qualcuno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...davo una occhiata al sito della Thousand Oaks...mi sa che i fogli di Black Polymer non li vendono più...peccato.

Io ho quello che davano con l'Atlante di Orione, chissà se lo dànno ancora.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010