1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'inquinamento luminoso è diminuito?
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 2:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Stanotte mi sono svegliato alle tre, sono andato in balcone e il cielo era pieno di stelle. Dalla periferia di Roma si vedevano tutte le costellazioni: Ercole, Corona Boreale, Delfino, Sagitta e, addirittura, si intravedevano le stelle di quarta magnitudine dell'Orsa Minore. Ho presso l'SQM ed è stato record: 18,73 (finora avevo registrato valori compresi tra 18,3 e 18,6).

Spero che gli amici astrofili che sono potuti andare fuori questa notte abbiano trovato anche loro valori record.

Giornata particolarmente limpida o vera riduzione dell'inquinamento luminoso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
magari c'è stato un black-out in qualche zona vicino casa tua! prova a controllare al TG

C'è stato un periodo a Busto Arsizio (credo attorno al 2000) in cui il comune aveva voluto esagerare con le luci natalizie per le strade e siccome queste erano attaccate alle linee centrali e le sovraccaricavano, tutti i pomeriggi alle 17.00 saltava la corrente in parecchi quartieri della città (negozi, lampioni, abitazioni private...)
Ci hanno messo 2 settimane a capire il perché! mi ricordo che facevo i compiti con la candela sul tavolo! :mrgreen:
Non contenti della cosa, quelli del comune hanno riproposto la stessa cosa l'anno dopo, ma quell'anno durò solo 2 giorni. l'anno dopo è cambiato il sindaco :please:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Ultima modifica di Koten il lunedì 2 giugno 2014, 7:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 7:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono ormai diverse notti che in uscite astronomiche registro valori "fuori standard".
Siti da 21,3 che diventano 21,6 (Marche), altri da 21,2 che improvvisamente appaiono di 21,5 (Abruzzo).
Potrebbe dipendere da diversi fattori, se confermata mi pare un'ottima notizia.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbbe dipendere anche da una diminuzione del umidità dell'aria?
Da me quando c'è molta umidità il cielo è schiarito quasi fino allo zenith.. in altre serate invece è magnifico

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato pure io, non ieri perchè ieri non ho osservato, ma piuttosto nelle serate precedenti di bel tempo, che riuscivo a scorgere le stelline intermedie dell'Orsa Minore. Con un po' di fatica, ma si vedevano. Io è dall'estate scorsa che ho cominciato con l'astrofilia, ma da casa nell'arco di un anno non le avevo mai viste. Non so a cosa attribuire questo fenomeno, forse sono sere fortunate. A occhio, non credo che l'inquinamento luminoso stia diminuendo, dato anche che, usando come campione i dintorni del mio terrazzo, nel giro di un anno da queste parti hanno fatto una stradina nuova (tre lampioni in più), hanno tagliato degli alberi (scoprendo che altri lampioni che stavano dietro erano a palla), e in più questi giorni c'è una festa patronale (non sembra nemmeno di stare a Roma) che hanno riempito di fari, addobbi luminosi e madonnine al neon fino a oltre le due di notte. Tutto questo per dire che purtroppo non penso che in zona Roma abbiano improvvisamente iniziato a curarsi del problema IL, non ce li vedo proprio.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente io abito a Don Bosco e l'inquinamento luminoso e' terribile.
Il cielo e' pessimo,fortuna e' finito il grande fratello a Cinecittà.
Cosa che invece ho notato facendo turni notturni,da qualche anno,che a rotazione ci sono parecchie vie che restano al buio. Sia in zona don bosco- tuscolana ma anche zona San Giovanni e lungo la casilina.
Non so' se viene fatto per un motivo di risparmio energetico o altro,però come si nota la differenza di cielo con le luci delle strade spente.
Ieri sera,per esempio,era spenta una buona parte della collatina in zona La Rustica.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
viewtopic.php?f=7&p=992116#p992116

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Questa cosa degli isolati o dei quartieri lasciati al buio è interessante. Anch'io l'avevo notata in altre zone di Roma (Foro Italico, Ponte Milvio, Cassia): ogni giorno c'è qualche isolato al buio da più di un anno. Forse è una forma nascosta di risparmio energetico ( fingono dei guasti per non allarmare la popolazione). In ogni caso per noi astrofili del centro Italia è una cosa positiva: ridurre le luci di Roma del 10% migliora il cielo entro un raggio di oltre 100 km. Ci potrebbe essere anche un'altra spiegazione. Alcuni anni fa ho letto che dagli osservatori delle Canarie hanno rivelato un'oscillazione di 0,5 magnitudini della luminosità del fondo cielo correlata all'attività solare e negli ultimi tempi ho letto che il numero di macchie solari è diminuito di molto.Cosa ne pensate? 


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 21:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
visualistanostalgico ha scritto:
Alcuni anni fa ho letto che dagli osservatori delle Canarie hanno rivelato un'oscillazione di 0,5 magnitudini della luminosità del fondo cielo correlata all'attività solare e negli ultimi tempi ho letto che il numero di macchie solari è diminuito di molto.Cosa ne pensate? 

Ho letto anch'io qualcosa del genere. Quando andai in Croazia il cielo non si scuriva oltre i 21,6 anche a causa del massimo solare (un effetto analogo, seppure molto più debole, alle aurore boreali).
Ora questo effetto potrebbe non esserci più, e siamo in un momento dell'anno in cui la VL non è visibile, tuttavia non so se gli effetti descritti possono dar conto di fluttuazioni ai livelli di IL prossimi a 21,1-21,2. Secondo me l'effetto si vedrebbe solo in condizioni di buio migliore. Voto per la causa antropica.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appena tornato da lavoro.
stasera 2 vie di san giovanni al buio.
tornando a casa,quasi tutto il quadraro è senza illuminazione stradale.
Sarà un caso?
saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010