1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti dei commenti, sono molto soddisfatto del risultato finale, considero questa una delle miei immagini meglio riuscite considerata bellezza del soggetto e difficolta' di elaborazione (non perche' sia debole, ma per trovare il giusto compromesso tra Ha ed LRGB) :)

X Roberto: ho raccolto i fits a cavallo dell'anno, solo che ci ho messo parecchio prima di elaborarla..

X Lorenzo: in questa immagine specifica il contributo della luminanza e' stato relativamente basso, se non la avessi fatta il risultato non sarebbe cambiato molto. Discorso diverso per altre immagini Ha(OIII)LRGB fatte in passato, come M78 o IC434 gia' postate. Li il contributo della luminanza e' stato fondamentale per manternere il rumore delle zono piu' scure (polveri) basso. In generale se nel campo ripreso hai principalmente nebulose ad emissione (Ha/OIII) allora un buon RGB e' sufficiente visto che buona parte del segnale e' portato dai filtri narrow. Se invece ci sono anche aprecchie polveri e/o nebulose a riflessione oltre ad Ha/OIII allora una buona luminanza fa un grossa differenza. Ovviamente nel caso di galassie o campi con nebulose a riflessione predominanti la luminanza diventa l'esposizione piu' importante..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Madre Santa...che roba...
c'è di tutto, profondità, dettaglio, fascino per un oggetto poco conosciuto (parlo di visuale e di fotografia diretta dell'appassionato non delle immagini rinvenibili a bizzeffe sulla tarantola che è in effetti uno degli oggetti più famosi del cielo).
Tempo fa vagabondavo con un sw planetario e mi è capitato di vedere in contemporanea M42 e la tarantola : quest'ultima non sfigura affatto (soprattutto come dici giustamente se si tiene in considerazione la distanza).
Tuttavia il nostro pipistrellone sfigurava e di brutto di fronte ad Eta Carinae ...un vero e proprio faro...
ecco normalmente non invidio chi ha molti soldi, una bella casa o una bellissima moglie, ma un pochino chi ha avuto modo di vedere e fotografare questi mostri del cielo si.
Grazie Marco, per la spettacolare ed emozionante condivisione!!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre a dire che è una ripresa fantastica, grazie nel condividere immagini del tutto inconsuete perché inaccessibili ai nostri cieli.
Un capolavoro!
Tecnicamente c'è solo da imparare.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Ultima modifica di Massimiliano il venerdì 23 maggio 2014, 9:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto da primo premio. Inutile qualsiasi altro commento.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine veramente spettacolare.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
spettacolo!!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche ad Alessandro, Massimiliano, Alex, Roberto e Marco per l'apprezzamento!
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'APOD odierno (http://apod.nasa.gov/apod/ap140612.html)!
:clap:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 12:36 
Bravissimo Marco!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Cristina e Roberto, ho avuto la lieta notizia ieri in serata e devo dire che sono molto contento che l'immagine sia piaciuta a Bonnell, anche se la selezione dell'APOD non necessariamente e' legato alla bellezza pura della foto scelta resta sempre una bella soddisfazione..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010