1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabbibbo ha scritto:
Se riesco a organizzarmi provo a venire anch'io. Mai stato a Monte Romano, qualche anima pia mi ripropone il link del luogo con le coordinate GPS?
Orario dell'appuntamento?
Cia'


Grande Fabrizio :D

https://goo.gl/maps/cnHcP

Coordinate 42.295452, 11.879381 (più o meno, comunque ci si vede, è tutto prato)

Penso che con altri mi vedrò sulla cassia bis, magari ti mando un SMS con il luogo. Io vorrei essere sul posto per le 19.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ora è sempre lasciata a discrezione dei partecipanti....per il luogo, allego mappa & coordinate per navigatore..

Venendo dall'Aurelia prendi direzione MonteRomano...300 m prima di entrare in paese, Viale Lazio sulla tua sx. In cima alla salita segui i cartelli Università Agraria e segui le indicazioni. Al terzo cartello sei praticamente arrivato, vedrai una moltitudine di telescopi puntati verso il cielo... !


Allegati:
MONTE ROMANO.jpg
MONTE ROMANO.jpg [ 282.62 KiB | Osservato 2560 volte ]

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
confermato vengo pure io con l'utente andrea65.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono stato in disparte causa condizioni di salute non ottimali, cmq abbiamo avuto un ottimo cielo iniziale con sqml a 21.37-39, poi assestatosi sui 21.30. zona di rilevazione quadrilatero orsa minore.


Allegati:
10433893_1497137990504349_3791670031079890607_n.jpg
10433893_1497137990504349_3791670031079890607_n.jpg [ 12.54 KiB | Osservato 2541 volte ]
10295735_1497138077171007_609745656280344434_n.jpg
10295735_1497138077171007_609745656280344434_n.jpg [ 12.07 KiB | Osservato 2541 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 19:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se avete registrato 21,30+ a Monte Romano diventa plausibile il mio 21,50+ a Santa Lucia... :)

Chevvedevodì? FORZA CRISI!!! :ook:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentrovati!
E' stata una serata come al solito piacevolissima per la compagnia.
Sono contento delle osservazioni portate a casa: bella pappata di galassie e nebulose.
Ho salutato (considerando la frequenza di uscite) le galassie della passata stagione e ho dato la prima spazzolata alle nebulose estive che non mi hanno assolutamente deluso!
Ho come al solito scrocccato qualcosa da Andrea63...stavolta è toccata alla Cometa nell'Orsa Maggiore.
Sono riuscito a disegnare anche "a stà botta" quindi mi ritengo soddisfatto.

Unico neo, ma possiamo dire col senno di poi, inevitabile: le luci degli Astrofotografi.
Sul momento ti rode ma stavamo insardinati...troppi in troppo poco spazio disponibile. Manco colpa loro dopotutto.
Comunque una bella serata che ci stava proprio.

Un salutone a tutti!
Stefano

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata con il cielo migliore che io abbia visto nel 2014 (quelle che io temevo fossero nubi alte erano la Via Lattea !!).

Arrivato in tardo pomeriggio in loco, breve ricognizione alla cima della collina invasa da erba alta 30-40cm mi convincono a piazzarmi più a valle, in un campo falciato di recente.

In breve tempo vedo con piacere spuntare una dolpo l'altra auto cariche di astrofili, Andrea63 & Stefano, Pool187 seguiti più tardi da Cosmax e Paperbike, inclusa gradita presenza femminile della simpatica Gigliola (quindi non era leggenda, le astrofile esistono veramente) diabolicamente abile nel puntare un oggetto dopo l'altro con il suo Dob 12", con entusiasmo contagioso ! Si aggiungono altri visitatori, difficilmente individuabili al buio, alcuni visibilmente alle prime armi ma tutti ammirati dallo spettacolo del cielo.

Noto con piacere l'immediata collaborazione dei forumisti per risolvere qualche "problemino" di collimazione (vedi foto allegata) ed ancora prima del buio ci si mette in appetito con un simpatico spicchio di luna, Giove in fase calante e una fettina di Mercurio, quasi annegato nella luminosità del tramonto.

Unica nota velatamente critica, la presenza di alcuni astrofotografi (no, Paolo non mi riferisco a te...) muniti di torce bianche un pò eccessive; per fortuna ad installazione finita, venivano spente e rimaneva solo il vago chiarore degli schermi dei computer, molto più tollerabili.

Procedo con la mia scorpacciata di Messiers, volteggiando grazie alla mobilità del Dobson dal Presepe a M13 e suo fratellino M92, dal Gufo all'Occhio Nero, senza dimenticare la coppia Stanlio & Ollio (M81 & 82), la Sombrero ed M5.

In prossimità delle zampe anteriori dell'Orsa, la mia prima cometa K1 Panstarrs, un batuffolino di cui si indovina in distolta, un accenno di coda in direzione opposta al Sole...

Trovo con maggiori difficoltà il globulari all'interno di Ofiuco (costellazione per me di recente conoscenza, memorizzata come extraterrestre disegnato da fumettista degli anni '50) ragione per cui mi sono preparato mappa personalizzata che dovrebbe facilitarne la collocazione per la prossima volta.

L'amico Andrea63 mi mostra un vero gioiello, tra l'Aquila e lo Scudo: M11 ... sembra di sorvolare Los Angeles a tarda notte, stelline brillanti allineate ordinatamente.... Non dimentico la sempre affascinante M57 nella Lira e le sue stelle doppie e infine, ancora un pò bassa all'orizzonte nord est, eccola di nuovo dopo lunga assenza, M31 Andromeda accompagnata da M110.

Verso le 3.30 complice il venticello e la stanchezza, chiudiamo baracca e (me fortunato camperista!) in pochi minuti sono sotto le coperte, più che soddisfatto di questo AstroParty improvvisato..


Allegati:
MONTE ROMANO STEFANO E GIGLIOLA.jpg
MONTE ROMANO STEFANO E GIGLIOLA.jpg [ 56.31 KiB | Osservato 2482 volte ]

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No vabbè.
Sto rosicando come un maledetto.
(L'altroieri sera stavo senza macchina).

:facepalm:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata veramente, in effetti stavamo un po' inzeppati nell'unico pezzo di prato dove avevano falciato il fieno.

Grande spettacolo di lucciole, ce n'erano una marea a tenerci compagnia. Cielo ottimo verso lo zenit, purtroppo sempre più rovinato nelle parti basse dalle luci di Vetralla, Tarquinia, Civitavecchia ecc... sempre più invadenti. Dopo la mezzanotte la situazione è leggermente migliorata.

Serata dedicata in prevalenza alle galassie dei cani da caccia, con puntatine alla cometa C/2012 K1 che mostrava una coda distinguibile, nonché ad alcuni oggetti classici che è sempre bello rivedere al ritorno dell'estate.

Non poteva mancare la Velo nel Cigno (insieme ad una bella Crescent vista nel 12" di Stefano), bello come al solito M13, che complice l'ottimo zenit mostrava nettissima la galassietta NGC 6207 nelle vicinanze.

Bello vedere la Catena di Markarian nella Vergine e, subito dopo, confrontare l'osservazione con le pose da 5 minuti appena sfornate da Fabrizio con il suo rifrattore e verificare quanto bendiddio sfugge all'osservazione visuale.

Un saluto a tutti i partecipanti, e grazie a Gigliola per il the!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Mizar76 ha scritto:
Unico neo, ma possiamo dire col senno di poi, inevitabile: le luci degli Astrofotografi.
Sul momento ti rode ma stavamo insardinati...troppi in troppo poco spazio disponibile. Manco colpa loro dopotutto.

Sì, e poi c'è da dire che erano troppi mesi che stavamo a bocca asciutta per cui la fame di cielo era a livelli stratosferici... Si è sempre meno tolleranti quand'è così!
PHIL53 ha scritto:
inclusa gradita presenza femminile della simpatica Gigliola (quindi non era leggenda, le astrofile esistono veramente) diabolicamente abile nel puntare un oggetto dopo l'altro con il suo Dob 12", con entusiasmo contagioso !

Grazie Phil! :D
Grazie anche per l'aiuto nella collimazione! Poi a casa ho riprovato e ho aggiunto il pezzetto di plastica al secondario, là dove mordono le viti... Poi ti racconterò... :wink:

@Andrea63: Prego! La prossima volta porto anche il ciambellone! :wink:

Grazie agli astrofili che mi hanno aiutata con la collimazione utilizzando il mio nuovo cheshire e tutti coloro che si sono prestati nello scarico/carico della strumentazione! :D :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010