1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti , recentemente ho valutato la possibilità di costruirmi una postazione fissa ma non ho idea di quanto possa venire a costarmi. Considerando che per il momento è solamente un'ipotesi potreste aiutarmi a farmi ragionare nella giusta direzione?
Al momento possiedo tutta l'attrezzatura necessaria per fotografare ma poco tempo visto che lavoro la maggior parte dei fine settimana , mi tornerebbe utile anche farmi un'idea se c'è la possibilità di poter lavorare in remoto...
Grazie

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Dipenda molto da come la vuoi realizzare: un box su ruote per coprire l'attrezzatura, una casetta con tetto apribile, una cupola...
Le spese sono molto differenti. Per una cupola commerciale si viaggia sugli 8000€ minimo più' basamento.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Al momento possiedo tutta l'attrezzatura necessaria per fotografare ma poco tempo visto che lavoro la maggior parte dei fine settimana , mi tornerebbe utile anche farmi un'idea se c'è la possibilità di poter lavorare in remoto...
Grazie


Ciao:
penso che dovresti chiarirti le idee, perchè i costi sono molto differenti tra una semplice postazione fissa come la mia (gabiotto di copertura con ruote) e quella per lavorare in remoto, con una cupola ad apertura assistita e remotizzata che da sola costa 7-10 mila euro, e che forse costituisce la spesa maggiore per una tale opzione (vedi un esempio).Ciò senza considerare il costo di una buona montatura ottimizzata per il comando in remoto ( la migliore, a mio avviso, è la Paramount, progettata per tale uso).Cose casareccie in questo ambito sono difficili da realizzare e da far funzionare bene.Un ultimo problema, non secondario, è la necessità della presenza di una persona sul posto per far fronte ad eventuali, possibili blocchi o malfunzionamenti.

http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... metri/3367

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Eddyspaghetto ha scritto:
Buonasera a tutti , recentemente ho valutato la possibilità di costruirmi una postazione fissa ma non ho idea di quanto possa venire a costarmi. Considerando che per il momento è solamente un'ipotesi potreste aiutarmi a farmi ragionare nella giusta direzione?
Al momento possiedo tutta l'attrezzatura necessaria per fotografare ma poco tempo visto che lavoro la maggior parte dei fine settimana , mi tornerebbe utile anche farmi un'idea se c'è la possibilità di poter lavorare in remoto...
Grazie

Immagino che questa postazione sarebbe o su di una terrazza o in giardino. Attento, però, che ovunque essa sia, con molta probabilità saranno necessari permessi dell'ufficio tecnico (credo) della tua località.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eddyspaghetto ha scritto:
...non ho idea di quanto possa venire a costarmi.

Come ti è stato detto dipende molto dalle scelte che farai. Io ho realizzato una piccola casetta in legno con tetto scorrevole, remotizzata ed automatizzata. La casetta in se è costata relativamente poco, ma ci sono molti accorgimenti (videocamere, all sky cam, stazioni meteo) che alla fine fanno salire un po' il costo. La cosa buona è che uno decide in autonomia cosa aggiungere e cosa no in base alle proprie esigenze e preferenze, e soprattutto che non serve effettuare un grosso investimento iniziale ma che si può migliorare ed affinare l'osservatorio poco alla volta. In fondo costruirsi l'osservatorio è un hobby nell'hobby.

Tanto per essere concreti ti direi di prevedere 2000/3000 euro.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il venerdì 23 maggio 2014, 22:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
personalmente mi sono costruito un capanno su ruote con del semplice materiale da bricolage e, se hai il tempo, costa molto meno che prenderne una già pronta. un capanno di legno già costruito costa sui 1000-1200€, poi devi metterci le ruote (che devono sostenere un bel peso e quindi costose, ma non so dirti quanto)
essendo una costruzione mobile non necessita di alcun permesso e, se la attrezzi a dovere, può diventare un buon rifugio dal freddo in inverno e dalle zanzare in estate.
poi dipende anche da dove la metteresti...

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte!
Al momento è tutto un'ipotesi ma l'idea di poter lasciare tutto li pronto all'uso è veramente interessante visto che al momento la sfrutto troppo poco... :D
Il mio problema più grande è che vorrei piazzare il tele a pochi km da dove abito per limitare l'IL nel giardino di un amico e non sono sicuro se anche lui sia interessato , se mai lo fosse mi basterebbe un capanno scorrevole con corrente continua.
La cupola devo essere sincero è veramente una bella cosa ma preferisco investire nell'attrezzatura in primis ad esempio una bella montatura ma al momento non mi è possibile spendere cifre simili.

Per eventuali novità scriverò su questo 3d , speriamo in bene! :mrgreen:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, Mi accollo alla discussione... :)
Sono interessato anch'io all'argomento.
Pensavo in principio di costruire una casetta con il tetto scorrevole, ma poi il mio pensiero si è dirottato sui box a chiocciola per moto (vedi discussione: viewtopic.php?f=3&t=87248)
Ora sento parlare di questi box su ruote e penso: ma perché nn ci ho pensato prima... :|
Gentilmente, potreste postare una foto dei vostri box su ruote, così da farmi un'idea?
Grazie mille!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Gentilmente, potreste postare una foto dei vostri box su ruote, così da farmi un'idea?
Grazie mille!


Li trovi al sito in firma pno-astronomy.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Gentilmente, potreste postare una foto dei vostri box su ruote, così da farmi un'idea?
Grazie mille!


Li trovi al sito in firma pno-astronomy.


Visto il box... sull'erba mi sarebbe necessario montare delle ruote parecchio più grandi; potrebbe essere una buona soluzione.
Grazie!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010