1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova ASI120MM-S USB3
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Sono stato autorizzato da Sam della ZWO di comunicare che è in fase di prossima commercializzazione la nuova ASI120MM-S con interfaccia USB3.
Ho avuto modo di testarla sul mio portatile piuttosto performante ma anche sul vecchio.
E' davvero molto veloce. Dico subito che il nuovo CCD ha il medesimo sensore della nota ASI120MM. Cambia solo l'interfaccia USB3 che riesce a raggiungere questi risultati:
1) 1280X960 (pieno formato) a 72FPS
2) 800X608 a 111FPS
3) 640X480 a 140FPS. In quest'ultimo caso ho la sensazione che ci sia una auto limitazione da correggere perchè potrebbe andare sicuramente di più.
L'aspetto interessante è che ho provato la ASI120MM-S sia con l'HD interno da 5400rpm che con il SSD. Ebbene...anche con il più vecchio HD, Firecapture (ultima versione) è assolutamente stabile e non perde un colpo. La velocità è la medesima e questo è davvero confortante.
Per chi ha una montatura equatoriale e deve fare pianeti...la differenza con la ASI120MM non è tanta. Ma per chi, come me, deve riprendere la luna in altazimutale, bhe è una gran cosa. Così come per chi riprende il sole...avere un pieno campo a 72FPS con il sensore della ASI...non è poca roba.
Appena riuscirò vi invierò qualche immagine astronomica.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ASI120MM-S USB3
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io posseggo asi120-mm , ma è cmos non ccd

ciao ciao

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010