1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 15:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:beer:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ammirabile iniziativa la tua, Davidem, tuttavia visto il costo già basso del PSA (13 euro), vale davvero la pena 'si tanta fatica?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 18:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è chi può spenderli e chi no, Piero :)

E poi, vista la mia viscerale passione per l'atlante cartaceo*, è anche un piccolo gioco. Se può essere (veramente) utile a chi inizia e non vuole spendere più di 100 euro per un treppiede, un binocolo, una testa e una torcetta...almeno si ritrova con qualcosa di nobile in mano: le carte del cielo sono tanta roba.

* possiedo: Pocket Sky Atlas -uno da campo e uno da libreria-, Sky Atlas 2000.0 field version del 1981, Uranometria 2000.0 prima versione volumi 1, 2 e 3, Reise Atlas, Atlante stellare di Nuovo Orione, Atlante stellare de L'Astronomia, Cambridge Photographic Star Atlas, Triatlas, Biatlas, Unatlas...Cent'atlas e chi più ne ha, più ne metta :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
:clap:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 22:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inutile che batti le mani, mi farai da beta tester!

Okay? :please:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
signorsì, comandi..... :please: ........ :facepalm:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Esatto Angelo,
sto cercando il modo migliore per comporre un atlante assolutamente di bassissimo costo per i principianti e per gli utilizzatori di binocoli.

Allora (secondo me) dovranno essere meno pagine possibile, magari elimina il "cielo australe" eliminando tutto cio al di sotto dei -50° di declinazone.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in effetti è quello che ho fatto quando ho riprodotto il PSA in A4

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 maggio 2014, 13:37
Messaggi: 9
Visto che non posso parlare da binofilo esperto, parlerò da novellino... cioè da potenziale utilizzatore dell'atlante che vorresti realizzare :D

Innanzitutto appoggio l'idea :wink: Sarà pure vero che il Pocket Sky Atlas costa poco, ma, come al solito, quando si comincia non si sa mai di cosa si ha bisogno e avere un punto di partenza è già un bell'aiuto. Per quanto mi riguarda più che per il binocolo, ho preso il PSA per usarlo col telescopio, e fin qui mi ritengo soddisfatto. Anche perché il mio metodo non si basa sul decidere in anticipo cosa osservare in base al periodo o alla serata per poi andarmelo a cercare in cielo, ma funziona al contrario: stabilisco che la certa sera si guarda il cielo, piazzo il telescopio e alzo il naso. Guardo le constellazioni visibili in quel momento (quelle che riconosco), le cerco sul PSA, individuo gli oggetti interessanti e poi li cerco all'oculare. Di conseguenza non potrò mai trovare qualche lacuna nel livello di dettaglio del PSA, semplicemente perché se una cosa non sta lì, per me non esiste (mi rendo conto che non è bello fare sfoggio della propria ignoranza, ma sto cercando di scrivere un post che sia di una qualche utilità :mrgreen: ).

La quantità di stelle riportate sul PSA non è un problema né col 7x50, né col 10x42 e neppure col newton 150: più o meno riesco sempre a trovare la mia strada seguendo le stelle riportate. Forse sono un po' pochine per il telescopio e certo, ogni tanto mi confondo... ad esempio quando cerco di puntare M51 mi dimentico sempre che la stella luminosa accanto ad Alkaid da usare come guida non è quella che vedo nell'oculare, ma quella che vedo nel cercatore :mrgreen: , e una volta sono stato mezz'ora a cercare M5 (dal balcone a Roma, quindi senza vedere nulla) partendo da tre stelle messe ad angolo nel Serpente, salvo poi scoprire che stavo guardando le tre stelle sbagliate :facepalm: (sono maledettamente simili! :silent: ) In ogni caso tutto serve a fare esperienza e a imparare a conoscere il cielo, soprattutto questi errori :roll: Invece con Stellarium sì che faccio confusione... così imparo a scaricarmi le estensioni fino alla 180esima magnitudine e a millemila stelle -.-'

Le linee delle costellazioni, per me che ho ancora difficoltà con molte di esse, sono utilissime. Saranno pure variabili a seconda della fonte, ma aiutano a riconoscere ciò che si vede evitando che appaia tutto come un insieme indistinto di stelle. Anche se fossero linee inventate di sana pianta da me, sarebbero comunque più utili del nulla assoluto.

Le mappe stampate in negativo sono sicuramente più realistiche, dal momento che somigliano di più al vero cielo, però ho il sospetto che il sistema usato dal PSA (e pure dagli altri, mi sembra di capire), con stelle nere e cielo bianco, sia più leggibile. Per dire... dal balcone di Roma non ho bisogno di torce per utilizzare l'atlante (il che la dice lunga :mrgreen: ), in caso contrario temo di sì. E considera anche che se provassi a stamparmi un atlante in negativo dalla stampante di casa a) finirei la cartuccia d'inchiostro, che da sola costa più del PSA, a metà della terza pagina e b) il foglio uscirebbe fuori già completamente fradicio senza nemmeno bisogno dell'umidità notturna (hai presente l'effetto? ^_^).

Condivido anche l'idea di cassare del tutto il cielo australe! :ook: È emozionante sapere che esistono tante cose che non vedrò mai, ma ce ne sono tante anche nel cielo nostrano... e almeno si risparmiano pagine, inchiostro (di nuovo) e fatica (la tua :)).

La scala graduata mi sta tanto simpatica ma alla fine non l'ho mai usata: perché perdere tempo a fare misure quando posso regolarmi con la magnitudine apparente? (nel senso che è quella che mi "appare" a occhio... "stella luminosa", "stella fioca" :D; sui numeri per ora sorvolo). Però c'è da dire che non cerco mai le cose con un binocolo da 2 gradi e mezzo di campo...

Ecco, tutto qui. Scusa, non ho il dono della sintesi e mi piace molto usare le parentesi :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io che uso il binocolo da 100mm uo sa anni lo Star-Guide:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... de&Score=1
Mag. lim 9 e oltre (stellare) e la 13 per molti oggetti. Scala decente e fatto a mo di libro (scomodo e prima o poi stacco le pagine e lo faccio rilegare in altro modo, con anelli). Arriva solo a -40 ma va bene lo stesso. Se voglio maggiore dettaglio e sapere la mag. di stelle sulla carta uso Guide9 e stampo come voglio io, ma solo campi e zone paticolari. Lo uso anche per il 10x50. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010