1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Recentemente ho tenuto presso il mio gruppo astrofili un piccolo corso di PixInsight.
Tra le varie cose trattate abbiamo visto qualche cosa anche sulla composizione RGB e Narrow Band usando PixelMath di PixInsight.

Ho allora trascritto ed espanso la lezione scrivendo un piccolo tutoria che insegna come tradurre in PixInsight la tecnica proposta da Steve Cannistra in Photoshop...

Sperando che possa tornare utile a qualcuno vi condivido il link al tutorial sul mio sito.

http://www.radice.biz/articoli/69-sc-bicolor-ita

cieli sereni

Edo

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto cosa graditissima! PixInsight lo reputo uno strumento potentissimo per l'elaborazione, ovvio che per comprenderlo ed usarlo serve parecchia pratica e sperimentazione.
Grazie Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che tu sappia, i comandi ci sono tutti anche sulla versione LE?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PixelMath sicuramente si, devo verificare se ha tutte le funzionalità della versione 1.8.

Ti faccio sapere

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una veloce verifica e ho notato che il PixelMath di PixInsight LE è notevolmente più limitato rispetto a quello dell'ultima versione.

Ho smanettato un pochino ma non sono riuscito a cavarci gran che da questo punto di vista :?

Magari qualcuno più in gamba di me!

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroedo ha scritto:
Ho fatto una veloce verifica e ho notato che il PixelMath di PixInsight LE è notevolmente più limitato rispetto a quello dell'ultima versione.



Eh mi sa che è un po' tutta la versione LE a essere notevolmente più limitata. :facepalm:
Beh ti ringrazio di aver messo nel tutorial il link alla tecnica originale con PS. :please: con quello mi posso arrangiare eccome!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010