Salve a tutti, apro questo nuovo Post poiché come da titolo chiedo consigli su quale HD (minimo) è consigliabile utilizzare nell' acquisizione di filmati HiRes. Mi spiego meglio, attualmente utilizzo un HD esterno USB 2.0 da 500GB con tecnologia PATA e non SATA. Con l'ultima versione di Genika Astro (V.2.6), ad esempio sono più i filmati che perdo che quelli che acquisisco (parlo da 35/40 fps in su), attualmente riprendo con una Basler GiGe con sensore ICX618 monocromatico e scheda di rete 1000 GiGe Intel consigliata proprio dalla ditta Basler. Se applicassi un HD interno dedicato solo per effettuare acquisizioni video pensate che migliorerebbe la questione? Anche se l'HD fosse PATA e non SATA? Avrei miglioramenti eventualmente con una connessione SATA2 e 7200 rpm? Il PC adottato monta come sistema operativo attualmente Windows XP professional a 32bit (anche se credo che il processore sia nativo come 64bit), la Ram presente sono 2GB, la scheda video è un ATI ma non conosco il modello, (premetto che il PC e quello dell'osservatorio di cui faccio parte). So che gli HD più performanti attualmente in commercio sono gli SSD, ma non volevo acquistarne uno apposito al momento, poiché il PC non è mio ... Quindi, se applicassi l'HD che attualmente è esterno e con collegamento USB2, lo applicassi internamente e lo renderei dedicato, anche se fosse PATA dovrebbe essere sufficiente per non perdere molti frame per lo meno? O minimo serve un HD SATA2? O è Indifferente PATA/SATA per questo tipo di utilizzo? Che parametri eventualmente dovrei tenere in considerazione? Scusate le domande, riconosco che il tema è un po' particolare, ma spero così poi magari di essere di aiuto per chi come me si trova nelle stesse condizioni operative.
Thomas
|