1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, apro questo nuovo Post poiché come da titolo chiedo consigli su quale HD (minimo) è consigliabile utilizzare nell' acquisizione di filmati HiRes.
Mi spiego meglio, attualmente utilizzo un HD esterno USB 2.0 da 500GB con tecnologia PATA e non SATA.
Con l'ultima versione di Genika Astro (V.2.6), ad esempio sono più i filmati che perdo che quelli che acquisisco (parlo da 35/40 fps in su), attualmente riprendo con una Basler GiGe con sensore ICX618 monocromatico e scheda di rete 1000 GiGe Intel consigliata proprio dalla ditta Basler.
Se applicassi un HD interno dedicato solo per effettuare acquisizioni video pensate che migliorerebbe la questione? Anche se l'HD fosse PATA e non SATA?
Avrei miglioramenti eventualmente con una connessione SATA2 e 7200 rpm?
Il PC adottato monta come sistema operativo attualmente Windows XP professional a 32bit (anche se credo che il processore sia nativo come 64bit), la Ram presente sono 2GB, la scheda video è un ATI ma non conosco il modello, (premetto che il PC e quello dell'osservatorio di cui faccio parte).
So che gli HD più performanti attualmente in commercio sono gli SSD, ma non volevo acquistarne uno apposito al momento, poiché il PC non è mio ...
Quindi, se applicassi l'HD che attualmente è esterno e con collegamento USB2, lo applicassi internamente e lo renderei dedicato, anche se fosse PATA dovrebbe essere sufficiente per non perdere molti frame per lo meno? O minimo serve un HD SATA2? O è Indifferente PATA/SATA per questo tipo di utilizzo?
Che parametri eventualmente dovrei tenere in considerazione?
Scusate le domande, riconosco che il tema è un po' particolare, ma spero così poi magari di essere di aiuto per chi come me si trova nelle stesse condizioni operative.

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il problema è nel fatto che usi un HD esterno su USB2
Perché non scarichi direttamente sull'HD interno e poi riversi in un secondo momento i filmati?
In questo modo migliori certamente la situazione a costo zero.
E inoltre il problema sostanzialmente non risiede negli HD ma soprattutto nel bus dati. Se usi un trasferimento USB2 è normale che hai una perdita di dati perché è un collo di bottiglia stretto e mentre riprendi non può anche salvare. Ma se salvi direttamente sull'HD interno hai minori ostruzioni e di conseguenze minor perdite di informazioni. Poi se per trasferire il filmato ci metti anche 10 minuti non è un problema. Tanto il filmato è giù stato acquisito e salvato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 8:15 
Buongiorno a tutti,

concordo appieno con Renzo, il problema è nel limite del Bus dati.

L'USB-2 ha velocità teorica massima pari a 480 mega-bit al secondo: attenzione sono mega-bit e non mega-Byte e quindi va diviso per 8 (!) corrispondente a 60 mega-bytes.

Però mi sembra strano: non conosco il tranfert-rate necessario per il video in oggetto, però, almeno in lettura, posso affermare che l'USB-2 è solitamente sufficiente per riproburre video compressi anche HD.

Mi viene in mente che, se il PC è tenuto con poca attenzione (e potrebbe darsi in quanto di proprietà "comune") le porte USB potrebbero essere settate (nel BIOS) non correttamente (sono hi-res o full-res ?) trasformandosi in effetti in USB-1.

Dovresti per prima cosa controllarle (per entrare nel BIOS bisogna premere il tasto "F2" oppure quello "Canc" prima dell'avvio del sistema operativo) e se il settaggio fosse quello giusto allora significa proprio che devi organizzarti con un disco interno (non è importante la tecnologia, SATA o PATA).

Tieni presente che un eventuale secondo disco nuovo di capacità attorno a 500GB costa poco più di 50.00 euro e che ne riesci a trovare sul mercato dell'usato anche a prezzi irrisori.

Se il PC non fosse troppo vecchio potrebbe avere anche altre porte, per esempio una E-SATA ti permetterebbe di avere un disco esterno con lo stesso Tranfert-rate di uno interno.

In bocca al lupo...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie per le risposte, tutte utili e chiare, proverò come dite, appena eseguite vi terrò aggiornati al riguardo, penso che l'HD esterno proverò a montarlo internamente al PC, (la tecnologia dell'HD attualmente esterno ho avuto modo di constatare che si tratta di tecnologia PATA e non SATA, spero che sia comunque sufficiente per lo scopo), il PC dovrebbe essere un 2008/2009; altrimenti monto un HD che ho già a casa sempre da 500GB ma con ingresso SATA2 e 7200 rpm.

PS. Solo un ultima curiosità ho da chiedere: la RAM, la scheda video ed eventuali altre periferiche oppure un sistema operativo a 32bit su di una piattaforma magari nativa a 64 bit (non ne sono sicuro nel mio caso), potrebbero influire in maniera sostanziale alla insufficienza di velocità e causare eventuali "lost frame", o tutto dipende esclusivamente dalla tecnologia/velocità del disco/tipo di connessione dell' HD?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
killa anche tutti i processi inutili se il pc ti sembra impiccato
cose come servizi anti virus trojan, indicizzatori ecc..

devi avere solo l'essenziale, anche un seplice browser ti può ammazzare con memoryleak e processi fallati

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai tutti i processori sono nativi a 64 bit da tanti anni. Anche nel 2008 erano così, e pure prima. Ma non è questo che influenza la velocità di trasferimento.

E' vero che l'USB2 ha velocità max teorica di 60 MB/s, ma è appunto teorica. La velocità di trasferimento media continua si attesta sempre al massimo ad un 40-50% di quella teorica max.
Devi poi tenere presente un'altra serie di fattori, tra cui che deve essere usb2 sia la porta sul computer (e che deve essere impostata correttamente nel bios, come ti hanno già detto), ma anche l'hd esterno lo deve essere.
L'hard disk deve poi essere completamente deframmentato. Un hd frammentato può arrivare anche a velocità di trasferimento di 3/4 MB/s (!).
La soluzione migliore, come ti ha detto Renzo, è usare l'HD interno.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ho avuto lo stesso problema passando alle nuove versioni di Genika.
Ho cominciato una fitta corrispondenza col sempre disponibile programmatore che mi diceva che l'hd del mio era la causa.
E io ho pensato: ma come, prima col disco da 500gb del mio portatile, un comune sata da 5.400 rpm non perdevo un frame!
Ok tanto, anche per altri motivi, devo mettere un disco ssd, così risolvo.
E invece no, continuavo a perdere frames. Impossibile!
Reinstallo la vecchia versione di Genika et voilà! 0 frames persi.
Le ultime versioni hanno agigunte nuove funzionalità (per me non importanti) ma che hanno appesantito il software.
Io sono tornato al vecchio Genika e non lo aggiornerò più.
Fra l'atro nel nuovo c'erano parecchi problemi nel comandare la ruota portafiltri.
Stavolta pollice verso per Genika.
Ps
La mia confiurazione hardware di acquisizione è costituita da un portatile sony di 4 anni fa, tutt'altro che potente: un dual core da 1.2 ghz con 4 gb di ram. Col disco sata da 5.400 rpm zero perdita frames. Ora con l'ssd va che è una scheggia, ancora meglio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010