1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tristezza e mestizia....
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
rientro or ora da una triste serata osservativa....
subito dopo cena mi affaccio al balcone a prendere una boccata d'aria (ebbene si, ho ripreso a fumare :() e mi accorgo che la luna è circondata da nubi ma se ne sta là in mezzo a richiamare l'attenzione, un po' più giù saturno pure sembra dire "sbrigati che le faccio spostare le nuvole"...
ladirezione delle nuvole è tale che, da una rapida occhiata, pare evidente che nel giro di mezzora la zona est-sud sarà completamente libera....
certo con quel faro nel cielo non ci sarà certo da divertirsi però mi ricordo del simpatico ir-cut prestatomi da krater e del fatto che ho un naglerino e uno zoommino da provare....
allora in tutta fretta caccio l'eq6, monto contrappesi e tubo, staziono e sono pronto.... mi accorgo subito che nel frattempo saturno è tramontato dietro il balcone del piano di sopra, non mi do per vinto e sposto la montatura usando, per stazionare, il metodo adigrat, cioè prendo a calci il treppiede facendo in modo da non perdere il nord (con mia somma sopresa dopo 4-5 calcioni riesco a puntare saturno che resta al centro del campo per diversi minuti a 200X.... che 'mazz!!!! :D:D:D:D).
monto il nagler (ricordo che è il 4.8mm), bene (cioè "male") saturno è praticamente attaccato al balcone della vicina, lo vedo bollire come le pennette che avevo buttato nell'acqua un ora prima, provo con lo zoom a 7mm e a 21mm, miglioramento trascurabile....
la luna è ormai andata....
di mettere la webcam non se ne parla proprio, masochisti si ma a tutto c'è un limite!!!!
allora cerco di non farmi prendere dallo sconforto e decido di testare nagler e zoom su qualche doppia facile, parto da mizar (14" d'arco contro un potere risolutivo teorico di 0.8"), con lo zoom a 21mm stella perfettamente risolta (e ci mancherebbe pure....), con lo zoom a 7mm cominciano i dolori... ricordate le pennette?
provo a mettere il nagler ma dopo 30" di osservazione viene mal di testa a poco più di 200 ingrandimenti.
a quel punto decido di farmi un po' di giri senza meta (e senza go to :D:D:D) a largo campo e monto il 40mm scopetronix, ma il cielo è troppo chiaro per pensare di poter continuare a stare li a prendere freddo e allora raccolgo baracca e burattini e rientro in casa :(:(:(

p.s.: mi dimenticavo di dire che nella fretta di montare ho messo un bel piedone 43 sul filo che collgava la montatura alla batteria (filo che avevo in grandissima fretta arraffazzonato con un po' di nastro isolante), il filo si è strappato e ne è venuta fuori una bella scintilla che mi ha fatto sudare freddo pensando all'elettronica della montatura... per fortuna la scintilla è scoccata tra i due fili collegati alla batteria dopo che quelli che arrivano alla montatura erano già staccati, l'unica cosa positiva della serata è stata il non evre fatto danni :D:D:D:D:D

p.s.2 domani sera, comunque, sto saturnino lo webcammo ben benino :D:D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 15:58 
Tuv, ti consiglio di mettere un qualche spinotto o attacco fast a metà del filo elettrico, su entrambi i poli.
Questo sistema è un'ottimo salvatelescopio in caso di inciampamenti: si sgancierà lo spinotto, senza strappare cavi, connettori, o peggio, rovesciare la montatura...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, lo ammetto. Leggendo queste “avventure”, il mio primo commento è:
Quant’è più semplice e godibile un bel dobson!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Fede67 ha scritto:
Tuv, ti consiglio di mettere un qualche spinotto o attacco fast a metà del filo elettrico, su entrambi i poli.
Questo sistema è un'ottimo salvatelescopio in caso di inciampamenti: si sgancierà lo spinotto, senza strappare cavi, connettori, o peggio, rovesciare la montatura...

Fede, da te mi sarei aspettato il consiglio del connettore MagSafe :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 20:43 
...


Ultima modifica di Fede67 il sabato 6 gennaio 2007, 20:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 20:44 
Ok:
sbucciando bene le due coppie di fili e imprigionandole fra due lecca-lecca Ambrosoli leggermente ciucciati si crea un sistema di sgancio rapido che può anche salvare la vita in caso di improvvisi cali di zuccheri. :D :D :D
Questo sistema, migliore del MagSafe, si chiama MagnSafe. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
In attesa della "power-over-air" vada per il lecca-lecca.

http://webnews.html.it/news/leggi/5032/ ... -wireless/

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 21:33 
...a dire il vero quelle di Faraday non sono proprio "teorie"...
...inoltre un comunissimo trasformatore funziona da sempre con questo principio...
...e comunque è già in commercio un telefonino che si ricarica wireless... appena trovo il link lo posto.

PS: il primo esperimento di elettricità wireless lo fece un tale Benjamin Franklin con un aquilone ed una chiave...


ecco i links:
http://www.blogbusters.it/index.php/gad ... ss_wildc_1
http://www.tecnocino.it/articolo/wildch ... rger/3155/
http://www.gadgetblog.it/post/3065/cari ... steon/last


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
D'accordo, wireless significa letteralmente senza-fili e qui i fili non ci sono, però c'è sempre il contatto tra il dispositivo di carica ed il telefonino.
L'esperimento del MIT consiste nel trasferire energia elettrica a distanza (seppur di solo qualche metro).
La differenza non è banale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parecchi spazzolini elettrici si ricaricano wireless, cioè non c'è contatto elettrico me solo con estrema vicinanza fisica, fin qui niente di strano, ma sai che inquinamento elettromagnetico a trasferire energia a qualche metro!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010