1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 maggio 2014, 10:46
Messaggi: 4
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono nuovo del forum, iscritto da pochi giorni, sono un fotografo professionista e da sempre amo l'astronomia. Ho fatto molte osservazioni in passato poi, dopo qualche anno di pausa, ho deciso di tornare a osservare il celo con l'intenzione di coniugare l'altra passione, la fotografia, con l'astronomia.
Ho acquistato un Nexstar 5 e uno Skywatcher 80ED su HEQ5 Pro, tre oculari Celestron X-CEL LX 31,8 (12,7,5) oltre ai due in dotazione agli strumenti (25 31,8 e 28 2").
Mi sono informato presso un circolo di Torino, ho parlato con un eccellente astrofotografo, ho scaricato materiale da internet e ho letto qua e la nei forum, traendone una serie di suggerimenti che mi hanno fatto pensare che esistono diverse soluzioni e diversi tipi di approccio a questo genere fotografico.
Premesso che intendo puntare l'ottica sia verso ampie zone (Orione ecc.) sia verso il sistema solare, sole compreso (sto aspettando il filtro), queste sono le soluzioni che mi sono state prospettate al momento:
1-) Montare la mia fotocamera Fuji XT1 da 16,3 Mp con sensore 15,6 x 23,6 mm e pixel da 4,8 micron, con un sensore che non produce rumore direttamente sui telescopi con anello T2
2-) Acquistare il tele extender e un oculare ortho per proiezione di oculare sempre con la Fuji
3-) Acquistare una Barlow Tele Vue Apo 2x sempre con la Fuji
4-) Acquistare una Powermate Tele Vue 2X da 2" o 2,5x da 31,8 sompre con la Fuji
5-) Usare l'iPhone 5 (pixel da 1,5 micron) con l'adattatore "Magnifi" che lo fissa all'oculare di una delle precedenti soluzioni unitamente all'App "Cortex Cam" che dovrebbe sommare una serie di immagini
6-) Acquistare una fotocamera dedicata da usare con una delle precedenti configurazioni.
Mi rivolgo a Voi sperando che mi diate una mano a chiarirmi le idee, prima di spendere soldi senza ottenere risultati soddisfacenti.
Grazie per avermi letto,
Alberto Bari
www.albertobari.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto!
Io inizierei dalla piu' economica, la 1)
Alla peggio devi comprare 2 adattatori, uno Camera->T2 ed uno telescopio->T2 (su cui avvitare il primo adattatore). Cioe' non so se sei gia' predisposto per un attacco T2.
Dopodiche' per le foto al sistema solare serve un sensore molto veloce, non conosco le prestazioni dell'iPhone o della tua reflex.
Suppongo che a regime ti serva una barlow per fare foto al sistema solare ma puoi intanto iniziare senza, e imparare nel frattempo come si calcola il campionamento risultante del tuo setup, cosi' come il campionamento ideale, e verificare se hai bisogno di aumentare la focale.
Per il deep, intendi con autoguida o senza?
E ti suggerisco anche di verificare se e come estrarre le foto nel formato piu' "raw" possibile. Sempre meglio fare i dark, ma immagino che il SW dell'iPhone ti sforni la foto gia' elaborata.
Se hai gia' l'attrezzatura relativa per l'iPhone, prova. Altrimenti mi sa che non e' utile comprare accessori se l'iPhone non ti permette di scaricare le foto in formato raw.
Non so se mi sono spiegato...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 maggio 2014, 10:46
Messaggi: 4
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per le risposte.
Cosa intendi per sensore molto veloce? se intendi foto x secondo la fuji arriva a 8 foto al secondo con un massimo di 47 fotogrammi, ma è in grado di produrre filmati anche in HD senza problemi, se intendi velocità di otturazione arriva a 1/4000, se intendi sensibilità iso raggiunge i 50.000, senza rumore (noise ) fino a 6.000, a 12.800 un po' di noise, poi aumenta in maniera visibilmente fastidiosa a 25 e 50.000. Non avendo lo specchio ha un ritardo allo scatto di 0,08 secondi.
Nello Skywatcher c'era anche l'attacco T2, sto aspettando quello per collegare la fotocamera all'attacco.
Per il deep non intendo per ora arrivare all'autoguida, speravo di limitare le pose a 30 secondi/1 minuto sfruttando gli alti iso, ma forse sto scrivendo fesserie poiché non sono pratico di astrofotografia, non ho alcuna esperienza in tal senso e me la sto facendo ora.
L'iPhone sforna solo file Jpeg già elaborati, gli interventi in post produzione sono quindi minimali, qui ho trovato le informazioni e i consigli sul suo utilizzo :
http://23x.net/937/taking-photos-of-the-moon-with-an-iphone.html
Ho provato a scattare una foto alla Luna appoggiando direttamente l'iPhone 5 sull'oculare 25 del Nexstar 5 ed ho ottenuto questa foto:
Immagine
Il difficile è stato centrare l'obbiettivo sull'oculare :wtf:
Grazie,
Alberto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, dunque per veloce intendo la velocita' di otturazione. Direi che con un 1/4000 stai benissimo :D
Mi pare che raramente si va oltre i 100 fotogrammi al secondo (comunque io sono molto scarso in foto del Sistema Solare).
Quindi appena arriva l'adattatore potrai fare prove.
Verifica se riesci ad ottenere i file in formato raw.
Per l'iPhone, il fatto che gli interventi postproduzione siano minimali potrebbe essere un difetto, dato che saresti obbligato ad usare l'elaborazione interna (credo).
Circa le foto deep, per non usare l'autoguida hai bisogno di una buona accoppiata tra la precisione della montatura e il campionamento risultante. Oppure semplicemente puoi fare prove e vedere come va :).
Specie sul deep penso che la possibilita' di fare dark sia molto importante (di nuovo, serve sapere se riesci ad ottenere le foto in formato raw).
Ora parlo di qualcosa che non conosco proprio: lo specchio si alza ad ogni foto? Perche' di solito si fanno migliaia di frame, per questo motivo si fanno video. In modalita' video l'otturazione e' comunque veloce?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 maggio 2014, 10:46
Messaggi: 4
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, la mia fotocamera Fuji XT1 scatta anche in RAW, per la precisione io scatto sempre e solo in RAW, il Jpeg non lo considero neppure, ogni file RAW pesa 38 Mb e la gamma dinamica dei sensori Fuji è in assoluto la maggiore rispetto a tutte le altre fotocamere.
La fotocamera è una Mirrorless, quindi non ha lo specchio reflex ed è in grado discattare raffiche fino a 8 fotogrammi al secondo.
Può anche produrre filmati, in questo caso le caratteristiche sono :
Full HD 1920 x 1080 60p / 30p, Continuous recording : up to approx. 14 min.
HD 1280 x 720 60p / 30p, Continuous recording : up to approx. 27 min.
Movie File Format: MOV
Movie Video Compression: H.264

Grazie,
Alberto


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010