1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace più questa: http://www.astrobin.com/full/98533/0/

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro,
faccio una piccola disanima su questo concetto sulla base di un'esperienza conseguita nel deep-sky con focali da 28mm a 3000 con il grande rammarico di non aver mai potuto andare addirittura oltre.
Scegliamo un CCD di ripresa e teniamolo fisso in modo da poter ragionare a 'parità di occhio' e applichiamo quest'occhio a diversi strumenti assai diversi tra loro con particolare riferimento alla focale. Quindi a parità di sensore presa la stessa area di cielo o più semplicemente la medesima porzione di un soggetto non si farà fatica a comprendere che più la focale aumenta e più (restringendosi il campo inquadrato) aumenta i l numero di pixel ivi interessati. Tanti pixel vuol dire forte diversificazione a supporto della ricezione dell'informazione luminosa, forte discretizzazione e quindi concreta possibilità di registrare microvariazioni di questa. Il colore ne è poi una diretta conseguenza poichè le sfumature sono intimamente connesse con le microvariazioni e quindi al crescere della focale possiamo correttamente ritenere (al netto di altre considerazioni correlate) che le variazioni cromatiche siano maggiori e quindi parleremo di 'profondità cromatica' in questo senso. C'è anche un'altra considerazione che va fatta altrimenti il concetto rimarrebbe monco; al diminuire della focale diminuisce anche la capacità risolutiva del set-up e cioè la reale capacità di rilevare in modo evidente piccoli particolari o variazione di luce abbinata a strutture presenti. Molto spesso si sente dire 'gran dettaglio' per immagini riprese ben sotto i 1000 mm laddove di dettaglio proprio non se ne ha confondendo la capacitò dell'elaboratore di rendere massimali microcontrasti ecc.. Va invece compreso che la reale identificazione di un particolare figlia del potere risolutivo dello strumento è anche questo il tessuto su cui si appoggia la variazione cromatica.
Quando riprendiamo una vasta area di cielo a 500 mm di focale anche se il rapporto di luminosità è vantaggiosissimo i pixel impegnati ad esempio sulla Iris sono davvero molto pochi e le strutture rilevate praticamente nulle; non è nemmeno pensabile di elaborare la Iris a 500 mm con la stessa ripresa a 4000 mm perchè in questo caso una valanga di pixel sono tutti per lei a discretizzare profondamente l'informazione con tutto ciò che ne consegue. Un soggetto a corta focale è solo un'informazione di massima di quello che la zoomata renderà possibile; ovvio che quando poi una dice 3000-5000 mm di focale è automatico che si sta parlando di strumenti di grande costo e non certamente di poche centinaia o migliaia di euro che dir si voglia.
Se siamo a corta focale sulle aree più luminose del soggetto come al cuore della Iris i pochi pixel impiegati tenderanno a saturare molto velocemente con scarsissima capacità di rilevare sfumature di colore; oggi la tecnica individuale per mezzo dei sw utilizzati permette di gestire la dinamica del quadro in modo assai vantaggioso fornendo la possibilità sia di abbattere facilmente le alte luci e di enfatizzare in seguito i microcontrasti e le strutture nebulari il tutto per fornire un risultato accattivante e appagante come è sicuramente l'ultima versione di Elio (la prima era ciccata perchè le strutture nebulari sono più simili a nuvole molto staccate dal fondo cielo per una tridimensionalità innaturale).

Io ho eseguito centinaia di immagini con il Pentax SDUFII 400 mm f/4 (prima che me lo ciulassero); facilità estrema di raccolta di luce anche in Ha ma i soggetti principali erano sempre deludenti perchè troppo al di sotto della soglia oltre la quale 'vivono' particolari importanti e con loro la profondità cromatica (perlomeno quella che intendo io). Molto appagante è invece il quadro ripreso magari a 400 mm ad esempio con dentro M17 e M16, oppure M8 e M20 ecc allorquando poi si sostituiscono i soggetti principali con informazioni a più lunga focale stando attenti al fatto che le stelle riprese a 3000 mm scalate a 400 mm diventano un polverio impercettibile smisuratamente più piccole di quelle del quadro base.

La disanima è invero assai più lunga ma penso di aver fornito uno spunto chiarificatore

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Decisamente migliorata molto!
Cristina

:please:

Francesco Antonucci ha scritto:
...e questa è un'immagine di pregio.
Frank

Grazie per l'apprezzamento, un onore da te, ho capito poco del resto ma fa niente, forse perchè le ultime parole sono quelle che rimangono più impresse :mrgreen:

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Elio,
Questa è molto bella, avete trattato bene tutte le parti, con la Iris che adesso mostra un bel dettaglio senza essere tirata, bravi!
Ciao,
Fabiomax

Grazie FabioMax, questa dovrebbe essere la versione definitiva :beer:
twuister73 ha scritto:
Splendida, mi è caduta la mascella quando l'ho vista. Davvero un'elaborazione ben fatta con tanto segnale a disposizione, profondità notevole, le polveri la fanno sembrare quasi 3D. Bravissimo Elio, prova a segnalarla per l'Apod, sarebbe meritatissimo :clap:

Grande Teo, sempre troppo buono, su tuo suggerimento l'ho messa su asterisk/apod, se dovessi prendere l'apod te lo dedico di cuore :thumbup:
astroaxl ha scritto:
Molto meglio, anche se potevi fare di più :geek:
:mrgreen:
...

Che te possino... grazie Axl :please:

SunBlack ha scritto:


Ciao Luca, ti piace più la precedente? Forse perchè ho sacrificato un pò i veli e virato il colore?
Ora la Iris però ha ripreso le sfumature corrette, no?
Vabbè...de gustibus... grazie per il passaggio, spero di rivederti presto all'opera :wave:

cfm2004 ha scritto:
Dimenticavo...
Cristina - Staff


Cri ho internet che va a pedali, in upload è un'odissea anche per pochi Mb devo ricaricare più volte perchè cade la linea, se riesco più tardi volentieri... :eh:

Domandina/ona: ma se qualcuno ha il blocco ad internet perchè deve lavorare, invece che aiutare il fankazzismo, perchè non li invogliamo a lasciar stare gli svaghi in orario di lavoro?
Ci lamentiamo di come va l'Italia e poi sotto sotto invece... :matusa:

Vabbè grazie a tutti comunque, fankazzisti e non :rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 5:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Alessandro,
faccio una piccola disanima su questo concetto sulla base di un'esperienza conseguita nel deep-sky con focali da 28mm a 3000 con il ............................

La disanima è invero assai più lunga ma penso di aver fornito uno spunto chiarificatore

Frank

Grazie Frank tutto chiaro. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la gioia dei fankazzisti :matusa: l'ultima versione ridotta per il forum
Allegato:
stack-wb-as530_ME_rev2_b_forum.jpg
stack-wb-as530_ME_rev2_b_forum.jpg [ 569.48 KiB | Osservato 1239 volte ]


:wave:

astroaxl ha scritto:
Francesco Antonucci ha scritto:
....
La disanima è invero assai più lunga ma penso di aver fornito uno spunto chiarificatore
Frank

Grazie Frank tutto chiaro. :)


Grazie Frank, ora è più chiaro il concetto :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio, per le immagini caricate sul forum puoi arrivare fino ad 1MB come puoi leggere qui, in questo modo non dovrai penalizzare troppo le immagini.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
é un Capolavoro :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ciao Elio, per le immagini caricate sul forum puoi arrivare fino ad 1MB come puoi leggere qui, in questo modo non dovrai penalizzare troppo le immagini.


Grazie Simone purtroppo non posso penalizzare ulteriormente la mia adsl che in upload ha problemi sistematici, per guardarle per benino c'è la risoluzione alta nei link che ho messo :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
blackdemon ha scritto:
é un Capolavoro :D


Grazie Dario, sempre gentilerrimo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Della versione che mi piace, apprezzo maggiormente il fondo un pò più chiaro e la Iris che è meno satura/contrastata.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010