1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Correttore su tubo Newton
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ho dato una spulciata fra i vari messaggi, ma mi sono un po' perso.
Ho acquistato questo correttore di coma per tubi newton.
L'ho preso usato, dovrebbe essere GSO, ma è marchiato TS.
Per poterci mettere su la reflex, ho ordinato questo adattatore.

In attesa che mi arrivi, ho dato uno sguardo al correttore, che dovrebbe andare sullo Skywatcher Black Diamond 200/1000.
Ho notato che il correttore può essere inserito direttamente nel focheggiatore, che però non ha un "fine corsa", quindi andrei ad inserirlo un po' a caso, oppure posso inserirlo nel portaoculari da 2", dal quale spunterebbe fuori di qualche centimetro.

La domanda è, come andrebbe utilizzata l'accoppiata Correttore/Reflex?
Perché immagino che per una buona resa vadano rispettate delle distanze... oppure è sufficiente che dalla reflex si raggiunga semplicemente il fuoco?

Scusate la domanda banale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore su tubo Newton
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La domanda non è banale: il correttore va posto ad una distanza prefissata per poter lavorare correttamente. Chiedi al venditore a quale distanza lavora e compra un anello T2 con distanziatore apposito.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Correttore su tubo Newton
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone, qua sembrerebbe che vada inserito completamente nel focheggiatore. Sbaglio?

Ps: vorrei evitare un T2, in quanto vorrei usare una full frame.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore su tubo Newton
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco, sul sito di TS (ammesso che sia lo stesso correttore) c'è scritto:
Cita:
-- Long working distance (70mm) - enough space for off-axis-guiders and filters.
Ora bisogna capire da dove si misurino questi 70mm: dalla battuta di metallo? Dal vetro? Dalla battuta del filetto?

Come ti ho detto sopra: ti consiglio di sentire il venditore e farti dare delle dritte, altrimenti passerai il tempo a fare prove (che comunque dovrai fare, ma magari riesci a limitarne il numero).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore su tubo Newton
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm però mi pare di capire che le uniche prove che potrei fare, necessiterebbero comunque di tubi di prolunga, cioè la distanza di cui parliamo potrebbe essere dalla lente posteriore del correttore, al sensore della reflex, giusto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore su tubo Newton
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
é lo stesso che ho io mi sembra.
Ho un 150/750 Gso e mio caso lo infilo completamente nel focheggiatore

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore su tubo Newton
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto, ma bisogna capire da dove va misurata con precisione. Per esempio sul correttore della Celestron F6.3 per SCT si misura dalla battuta di metallo posta verso il sensore, sul Baader MPCC si misura dalla battuta del filetto T2.

I correttori sono sempre un casino, per questo ti consiglio di contattare il venditore e chiedere informazioni.

@blackdemon, dettaglia un po' per favore: con che reflex, con quali raccordi?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore su tubo Newton
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Simone,
La Reflex è una 450D ed Anello M48

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore su tubo Newton
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Janx ha scritto:
Grazie Simone, qua sembrerebbe che vada inserito completamente nel focheggiatore. Sbaglio?

Ps: vorrei evitare un T2, in quanto vorrei usare una full frame.


Se non sbaglio, nel sito da te citato, sembra che corregga solo per un campo di 20mm (e poi bisogna vedere quanto corregga nella realtà). Con la tua full frame avrai stelle non corrette per un bel pò di campo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore su tubo Newton
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito il correttore, come il mio ts e quello baader, fanno da muso e si infila nel fok. L idea di stringere su un sistema ottico non mi è mai piaciuta, ma, ammesso si possa inserire un muso prima del correttore, poi il fuoco diventa un problema. Mi pare di leggere che funziona da f4 a rapporti ancora più veloci, non so se ho letto bene. Comunque se è scritto che lavora a 70 mm significa che da battente del correttore al sensore, ci debbano essere 70 mm per farlo lavorare bene. Quindi se la tua camera , e non so quanto sia effettivamente, ma per esempio abbia un back ficus di 40 mm, devi aggiungere tra la camera e il correttore altri 30. Considera anche il t2 che ha uno spessore. Quindi devi ricavare dalle caratteristiche della tua camera, la giusta distanza.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010