ras-algehu ha scritto:
Ao ma possibile che te la prendi sempre e fraintendi quello che uno dice? Rileggi sopra.
Ma chi se la prende Ras, il modo in cui scriviamo non è forse espressivo ma da dietro la tastiera a volte è difficile
Se mi dici che c'è troppo blu è perchè hai in mente qualche immagine che ti risulta meglio bilanciata (e non il diagramma HR immagino) , ho chiesto esempi per capire, se sono io, se è il monitor o se è stata l'elaborazione, di sicuro posso dire di non aver pitturato le stelle
Cita:
...che sono così blu che SEMBRANO le pleiadi.
ecco, qui l'ho capito ma come l'avevi scritto prima no!
Cita:
Tutto qui non c'è da farne un problema di stato poi, ovvio, fai come ti pare la prossima volta mi risparmiero a dirti certe cose.

Ma che affare di stato, anche tu non scaldarti perchè ti chiedo spiegazioni (forse in modo espressivamente poco delicato) alle tue spiegazioni
Cicciobocc ha scritto:
Io lo vedo più simile a questo
http://apod.nasa.gov/apod/image/1206/M13LRGBv1_pugh.jpg dove c e anche una componente di stelle bianche che lo rende più piacevole, nella tua immagine a parte il nucleo le stelle passano dal celeste al giallo, quest ultime nelle più piccole virano sul verde, almeno dal mio monitor.

Grazie Marco, cerco solo esempi per capire come dicevo prima
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
RAS ed Elio ....buoni dai che non se po' polemizzare ogni 3 topic di forum

vi voglio bene ad entrambi quindi pace.
Ahahahah, si tranquillo, con Ras spesso ci succede, siamo entrambi suscettibili e lui è più permaloso di me
Cita:
... Anzi la resa dell ultima mi pare proprio centrata! Ma ti ripeto non ho mai capito il perché dovendo essere stelle vecchierelle.....
Ciao,
Fabiomax
Grazie FabioMax, anch'io mi sono posto mille dubbi circa la natura fisica e il riscontro del colore, ma in elaborazione non avevo tirato i colori in maniera locale o separata quindi se la reflex ha visto il blu è perchè c'è, magari con tonalità diverse, sballato anche dalla mia mano inesperta, ma c'era sui singoli come nella somma

questo è un singolo scatto...
Allegato:
m13 300s 1600iso @-17.5_19_rid.jpg [ 560.84 KiB | Osservato 625 volte ]
fdc ha scritto:
ciao,
scusa per il ritardo nella risposta ma, a parte un pò di problemi sul lavoro, ho fatto un pò di test prima di risponderti.
Ma scherzi Francè? Abbiamo tutti le nostre vite da mandare avanti, questo è un passatempo
ti ringrazio per gli esempi e le ricerche che hai fatto...
Cita:
... probabilmente la saturazione e il "coloramento" delle stelle fatta con i tools in PS hanno deviato un pò il bianco verso il blu? è un ipotesi...
Fra, io riprendo con la reflex quindi tanti passaggi non li contemplo proprio, ma se guardo il singolo scatto che non è troppo bruciato il core, il blu si vede
Cita:
...
non ti posto quella di Gendler perché è MOLTO più blu delle nostre
Cita:
P.S. a parte tutte le pappardelle comunque l'importante e che ci piacciano le immagini e che ci divertiamo... senza scannarci

No, no, che scannarci, l'ho scritto sopra con Ras ci conosciamo,succede spesso da dietro la tastiera, dal vivo invece no... gli meno proprio!
ras-algehu ha scritto:
...
Secondo me la più vicina al vero è quella dell'MTM postata da fdc.
ecco vedi, quella dell'Apod mi piace un sacco, quella dell'MTM mi sembra finta...
Cita:
Ti spiego il resto...
Si Ras la natura e la morfologia dei globulari, essendo astrofili, chi più chi meno, la conosciamo tutti, ma se all'atto pratico qualcosa stravolge la "teoria", e non deve essere un colpo di pennello, vorrei capire il perchè... non amo stravolgere i soggetti astronomici con colori (troppo) vivaci o sovraelaborazioni nelle mie interpretazioni, quindi cerco di capire, e in questo caso c'è da diventar matti
Guarda il singolo scatto, lì non c'è somma, trattamento, saturazione elaborazioni in photoshop... il blu c'è, e invece non ci dovrebbe essere proprio
Forse come dice FabioMax sono quelle cose di cui bisogna farsi una ragione e imparare ad accettarle senza troppe domande, anche questa è esperienza, se prima pensavo fossero soggetti facili i globulari, credo che ne starò alla larga per un bel pò
Comunque grazie a tutti per i contributi e i commenti, la ricorderò bene questa M13, altrochè
