1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Sai,
La Iris è migliorata nel dettaglio, ma ha una granulosità che non c'è nella prima versione , nella quale il centro è bruciato, ma appare , a mio avviso, più naturale. Sulle polveri l effetto un po', diciamo, flou della prima versione mi sembra più suggestivo, perché guardando la seconda versione le stelle son più puntiformi, ma non mi sembra che le polveri abbiano un maggior dettaglio...per quello la prima versione non mi dispiace....mi sbaglio? :facepalm:


Nun fà 'na piega, devo recuperare il centro della Iris senza nulla togliere alle polveri :thumbup:

fdc ha scritto:
Spettacolo! Complimenti :wink:

Grazie Francè :wink:

cfm2004 ha scritto:
Hai recuperato veramente tantissimo a livello di polveri, ma facendo così hai sacrificato un pò la nebulosa (a mio parere)!
Cristina


E anche tu hai ragione, è un parere condiviso e innegabile :D

In mp Axl mi sta dando qualche dritta, riprovo e controllo!

Grazie a tutti per i preziosi occhi clinici :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 20:31
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow ! incantevole...davvero bellissima bravo !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 0:39 
Da applausi Ale :)


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ricky e Roberto :wink:

Considerati i suggerimenti circa la "perdita" sulla Iris e l'aiuto fondamentale di Axl :please: ci ho rimesso mano, non è il massimo ottenibile ma mi sembra meglio di prima, ho perso qualcosina sulle dark ma ora la Iris ha le sue sfumature al'interno...almeno mi sembra :crazy:

al vostro giudizio la nuova versione, siate schietti e sinceri please :thumbup:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente migliorata molto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per mia coerenza su ciò che avevo detto in occasione della falesiedica 443, quando un'immagine merita è spontaneo intervenire. Intervengo per focalizzare su due aspetti :

- la versione ultima e anche l'ultimissima poco sopra sono sicuramente un'immagine deep-sky a campo largo ben realizzata, gradevole senza alcun eccesso e tecnicamente coerente; poco conta se la IRIS è un pò più o meno enfatizzata perchè tanto a questa scala di più ninpuò. Quindi ottimo lavoro a mio avviso.

- riallacciandomi un pò ad alcuni concetti masticati in occasione della falesiedica 443, qui la profondità cromatica è molto modesta in perfetta assonanza con la focale di ripresa e il rapporto di luminosità adottato non può influenzare questo aspetto poichè tanto i pixel destinati ad una certa area specifica sono pochi e troppo luminosi anche se poi l'appiattimento della dinamica da la sensazione di controllo. Il colore sulla IRIS è poco profondo ed è ovvio.
Ecco quindi, visto che l'altra volta alcune considerazioni mi hanno demotivato non poco, che quando si opera su un campo a questa scala altri sono i fattori su cui lavorare per un'immagine di pregio.....e questa è un'immagine di pregio.

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio,
Questa è molto bella, avete trattato bene tutte le parti, con la Iris che adesso mostra un bel dettaglio senza essere tirata, bravi!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida, mi è caduta la mascella quando l'ho vista. Davvero un'elaborazione ben fatta con tanto segnale a disposizione, profondità notevole, le polveri la fanno sembrare quasi 3D. Bravissimo Elio, prova a segnalarla per l'Apod, sarebbe meritatissimo :clap:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo. Puoi caricare un'immagine di questa tua ultima versione anche sul forum? L'immagine può arrivare fino a 1600px di lato e fino a 1MB di peso.

Cristina - Staff

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio, anche se potevi fare di più :geek:
:mrgreen:

Francesco Antonucci ha scritto:
riallacciandomi un pò ad alcuni concetti masticati in occasione della falesiedica 443, qui la profondità cromatica è molto modesta in perfetta assonanza con la focale di ripresa e il rapporto di luminosità adottato non può influenzare questo aspetto poichè tanto i pixel destinati ad una certa area specifica sono pochi e troppo luminosi anche se poi l'appiattimento della dinamica da la sensazione di controllo.

Salve Franck, approfitto per chiedere ancora una volta se per profondità cromatica si intendono "poche sfumature di colore" e in che modo l'appiattimento della dinamica può creare un effetto di controllo sull'immagine.
Grazie

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010