1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 20:32
Messaggi: 13
Sono di valle di Susa. La seconda località è ai pendici del monte rocciamelone, il terzo è il colle di sommellier dove ci sono stato una volta ed già alla sera, poco dopo il tramonto, si vedeva davvero bene il cielo. Sono fortunato a abitare in quelle zone, mi dispiace un sacco per gli altri che non hanno una località vicina senza l'inquinamento luminoso, beh siamo in Italia, finché ci sono ancora quelli politici e le gente disposte a vendere la dignità per 80€, non ci sono le speranze per un futuro dignitoso per noi italiani.
Si possiamo metterci d'accordo, appena avrò la strumentazione. Ci sono stato una volta all'associazione astrofili segusini, gente rispettabilissima. Ho altri amici che per la loro scelta fanno osservazioni individuali.
@bass guardi che ho scritto quella parola in modo scherzoso, con emoction...se non ci sei ancora arrivato.
@koten, già dalla tua prima risposta usi un tono che non mi piace affatto, sinceramente. Come detto prima sto guardando un po' da tutte le parti le recensioni dei diversi telescopi e sto ancora valutando, visto che i 10k non sono pochi. Però già c'è qualcuno che ha detto che per deep si usa un apo.. :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
krasudoli, non divaghiamo con discorsi politici, per questo genere di chiacchierate c'è l'astrocafè, qui trovi le informazioni per chiederne l'accesso, se vuoi.

Visto che sei stato dai Segusini, che sono un bellissimo gruppo astrofili ricco di persone competenti, non ti sei fatto consigliare da loro per questo acquisto?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 20:32
Messaggi: 13
All'epoca, non avevo in mente di acquistare il telescopio...infatti ora, ci penso di andare un giorno lì nell'associazione per sentire i loro pareri.
Comunque ritornando indietro, il tele meadelx850 è un Ritchey-Chrétien con acf (senza coma), quindi non è un SC, come pensavo, anche se è nella stessa famiglia. Per hi res penso di essere a posto con questo strumento, il problema più grande che ho adesso è per le foto di profondo cielo.
Qualcuno qui non ha mai montato un ccd o reflex su un dobson?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio che un RC è più adatto per il deep. Non è indicato per il planetario per via dell'elevata ostruzione

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
krasudoli ha scritto:
il tele meadelx850 è un Ritchey-Chrétien con acf (senza coma), quindi non è un SC

sei sicuro che sia un RC? a me risultava esser un SC aplanatico...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I nuovi Meade sono dei S.C. ACF, come i vecchi, e non dei R.C., di differente hanno il rapporto focale più corto, f=8 invece che f=10 dei "vecchi" ed un sistema diverso per lo spostamento dello specchio primario, ora senza giochi. Hanno una ostruzione leggermente maggiore degli f=10 e sono validi sia in visuale che in fotografia, però mantengono comunque una focale molto lunga, quindi sempre piccoli campi inquadrati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
krasudoli ha scritto:
..infatti ora, ci penso di andare un giorno lì nell'associazione per sentire i loro pareri.

Sembra un'ottima idea!
Piacerebbe assistere alla conversazione..
krasudoli ha scritto:
Comunque ritornando indietro, il tele meadelx850 è un Ritchey-Chrétien con acf (senza coma), quindi non è un SC, come pensavo, anche se è nella stessa famiglia. Per hi res penso di essere a posto con questo strumento,

E sembra che anche con la matematica non sia stato amore.
Quel tele, il più piccolo, costa 9999€ e nonostante il millantato, pronto in 30m, tu dovrai ancora aggiungerci cose(camera, filtri, programmi, ecc)
krasudoli ha scritto:
il problema più grande che ho adesso è per le foto di profondo cielo.
Qualcuno qui non ha mai montato un ccd o reflex su un dobson?

:ook: Ė lo strumento migliore per la fotografia!
Il problema è enorme, ma ho una formula: "Dobson=Newton+M-az"
1€ sembra pochino ma, se già riesci a farti regalare il go to

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
krasudoli ha scritto:
Sono di valle di Susa. La seconda località è ai pendici del monte rocciamelone


Belle zone, qualche anno fa andavo spesso a Chiomonte

Cita:
@bass guardi che ho scritto quella parola in modo scherzoso, con emoction...se non ci sei ancora arrivato.


A volte le frasi risultano fastidiose anche se hanno la faccina, anzi alcuni se ne approfittano...
Comunque no problem :wink:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Felice o meno, sembra che non c'è un criterio oggettivo. Qui vedo che ognuno dice la sua, per sentito dire o per l'esperienza diretta. Per cui...vedi un po' te cosa dire. Leggerò bene i siti che parlano dell'ottica/astrofotografia senza implicazioni personali e poi spererò di aver fatto l'acquisto giusto.

Il criterio oggettivo c'è e come, l'ottica è una branca della fisica quindi "ognuno dice la sua" è molto relativo.Poi, ognuno ragiona in base alla propria esperienza e alle proprie conoscenze, e sulla base di questi parametri dà consigli; sta a a te poi valutarli e capirli sulla base dei tuoi desideri, che mi sembra tu non abbia molto chiari, forse anche per mancanza di esperienza.Nel caso fosse così, ti consiglio vivamente di farla, magari con strumentazioni più modeste e poi pensare all'acquisto di una eventuale strumentazione impegnativa e costosa, dedicata a quelle che saranno le tue preferenze.L'astrofotografia non si improvvisa, a meno di non volersi accontentare di immagini mediocri, e spesso necessita di un lungo periodo di apprendistato: leggere le esperienze altrui aiuta, ma non basta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
krasudoli un solo telescopio per fare benissimo tutto quello che vuoi non esiste, ma tu hai 10.000 euro da spendere e non vedo problemi ad aver due telescopi distinti, io prendere per il planetario un bel celestron c11, anche non Edge, tanto per i pianeti va benissimo, 3500 euro compreso di montatura Cgem, poi un GSO RC 8 per le foto deepsky, 1200 euro, oppure per esagerare un gso da 10" 2500 euro, una camera per le riprese planetarie 500 euro circa, una camera ccd 3000 euro, guida fuori asse 200 euro, e ti avanzano ancora soldi per altri accessori.

Non vedo propio problemi con un setup simile, non ti andare a complicare le cose puntando su telescopi costosissimi, tanto non rientri nel budget.....

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010