Fabios ha scritto:
Se non dico fesserie, non occorre una connessione ad Internet, basta anche una LAN "ad hoc".
Non serve complicarsi la vita, basta collegare i due PC insieme (vedi sotto) e assegnare alle schede di rete un IP sulla stessa sottorete ma con l'ultimo numero diverso, per esempio:
PC in salotto: 10.0.0.1
PC attaccato al telescopio: 10.0.0.2
Per entrambi la sottorete (netmask) deve essere 255.255.255.0
A questo punto dal PC del salotto ci si connette (per esempio via VNC) alla macchina 10.0.0.2. Fine.
Fabios ha scritto:
Ma ad esempio non so se in questo caso serve un normale cavo Ethernet o un cosiddetto "incrociato".
Quando si connettono due macchine direttamente serve un cavo crossed (aka: A-B) ma i portatili moderni hanno una funzionalità nella scheda di rete che si chiama
autocross: quando si connettono due PC con un cavo dritto, uno dei due incrocia i cavi (elettronicamente) e tutto funziona lo stesso. Bisogna verificare.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com