Sono nuovo del forum, iscritto da pochi giorni, sono un fotografo professionista e da sempre amo l'astronomia. Ho fatto molte osservazioni in passato poi, dopo qualche anno di pausa, ho deciso di tornare a osservare il celo con l'intenzione di coniugare l'altra passione, la fotografia, con l'astronomia.
Ho acquistato un Nexstar 5 e uno Skywatcher 80ED su HEQ5 Pro, tre oculari Celestron X-CEL LX 31,8 (12,7,5) oltre ai due in dotazione agli strumenti (25 31,8 e 28 2").
Mi sono informato presso un circolo di Torino, ho parlato con un eccellente astrofotografo, ho scaricato materiale da internet e ho letto qua e la nei forum, traendone una serie di suggerimenti che mi hanno fatto pensare che esistono diverse soluzioni e diversi tipi di approccio a questo genere fotografico.
Premesso che intendo puntare l'ottica sia verso ampie zone (Orione ecc.) sia verso il sistema solare, sole compreso (sto aspettando il filtro), queste sono le soluzioni che mi sono state prospettate al momento:
1-) Montare la mia fotocamera Fuji XT1 da 16,3 Mp con sensore 15,6 x 23,6 mm e pixel da 4,8 micron, con un sensore che non produce rumore direttamente sui telescopi con anello T2
2-) Acquistare il tele extender e un oculare ortho per proiezione di oculare sempre con la Fuji
3-) Acquistare una Barlow Tele Vue Apo 2x sempre con la Fuji
4-) Acquistare una Powermate Tele Vue 2X da 2" o 2,5x da 31,8 sompre con la Fuji
5-) Usare l'iPhone 5 (pixel da 1,5 micron) con l'adattatore "Magnifi" che lo fissa all'oculare di una delle precedenti soluzioni unitamente all'App "Cortex Cam" che dovrebbe sommare una serie di immagini
6-) Acquistare una fotocamera dedicata da usare con una delle precedenti configurazioni.
Mi rivolgo a Voi sperando che mi diate una mano a chiarirmi le idee, prima di spendere soldi senza ottenere risultati soddisfacenti.
Grazie per avermi letto,
Alberto Bari
www.albertobari.net