1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
blackdemon ha scritto:
Perchè non usi Backyard EOS? Ti salva i raw canon direttamente nel computer


Io uso EOS Utility che dovrebbe essere in dotazione alle Canon e non ho mai avuto problemi.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ciao black demon ,
ho provato un pò di tempo fà Backyard non è male , ma avendo famigliarizzato con APT uso quello non che ci sia un motivo particolare. Anche APT ti permette di salvare i RAW nel PC ,
ammenochè non dipenda dal fatto che uso prolunghe USB da 10mt.. Bhooo..ma non credo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
ammenochè non dipenda dal fatto che uso prolunghe USB da 10mt.. Bhooo..ma non credo


io credo proprio che sia quello il problema! se sono prolunghe non amplificate (sulla femmina USB c'è un amplificatore di segnale) allora la resistenza del cavo fa arrivare più lentamente la corrente con i dati.
Io ho comprato questa http://www.ebay.it/itm/Cavo-Ripetitore- ... 66f&_uhb=1 e mi trovo molto bene. puoi metterne fino a 5 in serie (totale 25m di cavo USB). però un amplificatore ogni 5 metri ci vuole.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Ultima modifica di Koten il giovedì 29 maggio 2014, 7:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Alessio ,
le prolunghe che uso in teoria sono amplificate... però mi metti la pulce.. proverò a fare una prova con e senza :wink:
ma riflettendo ,quello che manca nella mia foto a f/10 è un'ulteriore integrazione, il fatto è che andare in montagna è bellissimo , il cielo di notte dal Monte Pizzoc 1600mt non ha paragoni con quello della bassa pianura ma la trasferta con tutta l'attrezzatura assorbe molto tempo.In più il mio telescopio beve :beer: ossia beve il piccolo generatore 4t (..risata..)
Mi serve un filtro UHC da 2" per ottenere delle pose da casa.. ne ho uno ma è da 1.25". Me ne consigliereste uno...?

Grazie anticipatamente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quanto ne so Per soggetti come la iris il filtro UHC peggiora le cose. Ci vorrebbe un filtro CLS piuttosto.

Spiegazione:
- il filtro CLS (City Light Suppression) taglia tutte le lunghezze d'onda delle comuni lampadine e illuminazioni artificiali eliminando l'Inquinamento Luminoso. I normali filtri CLS fanno bene il loro lavoro ma alterano il colore della fotografia verso il verde-azzurro. Il filtro IDAS LPS-P2 o D1 (P2 meglio per CCD mono, D1 per DSLR) non crea dominanti cromatiche pur facendo il lavoro sporco
- il filtro UHC (Ultra High Contrast) è un filtro molto più stretto che lascia passare solo le lunghezze d'onda delle nebulose a emissione (Ha+Hb+OIII+SII....). per soggetti che emettono anche in altre bande (galassie, nebulose a riflessione, ammassi......tutto ciò che non è nebulosa a emissione) è un filtro troppo stretto. Anche per questo caso, il filtro IDAS (in questo caso il V4) non crea dominanti cromatiche


Per quanto riguarda le prolunghe USB, mi pare proprio di ricordare che per avere una velocità di trasmissione normale il massimo è di 5m per ogni amplificatore. ne è la prova che hai un solo amplificatore per 10m e il segnale arriva debole (senza amplificatore non arrivava proprio!)
EDIT: ho corretto il messaggio sopra, se ne possono collegare in serie fino a 5, non 3

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo la bontà di quella prolunga USB, prima dell'acquisto (utilizzavo un comune cavo usb da 5mt) mi capitava che la reflex alcune volte non venisse riconosciuta oppure che si scollegava, ora invece non ho mai avuto problemi di nessun tipo :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
salvo su scheda perché almeno ho un cavo in meno attaccato al pc, inoltre ho provato eos utility e si piantava alla seconda foto mentre la salvava su pc, stesso discorso usando nebulosity.

Insomma, dopo un'esperienza negativa ho preso il telecomando programmabile e non si blocca mai nulla!

Però avere i raw visionabili su pc è comodo per verificare meglio la messa a fuoco che attualmente faccio tramite maschera di bahtinov e live view


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Koten ha scritto:
Da quanto ne so Per soggetti come la iris il filtro UHC peggiora le cose

In effetti la tua pulce nell'orecchio mi ha fatto riflettere , pensa che sarei andato sicuro sull'UHC..
Ho trovato gli IDAS , che sicuramente sono molto validi ma costicchiano.. che ne pensate degli Omegon Light Pollution Filter, 2” sono contro l'inquinamento luminoso e vanno bene un pò con tutti gli oggetti DeepSky...in teoria...
blackdemon ha scritto:
Però avere i raw visionabili su pc è comodo per verificare meglio la messa a fuoco che attualmente faccio tramite maschera di bahtinov e live view

In effetti è molto comodo avere tutto a PC.. in ogni caso neanche io visualizzo i Raw perchè mi si blocca tutto.. eventualmente salvo in Raw + la versione a bassa risoluzione.. che in ognicaso uso poco..
ma per la messa a fuoco ho trovato un pò di tempofà su YouTube un tipo che spiegava come fà le pose con il C8 ,(in inglese..) il succo è che lui mette a fuoco puntando una stella doppia es.Mizar , con il LiveView poi ingrandisce a5x oppure 10x ed è fatto. Io mi trovo proprio bene ed è veloce..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
In effetti la tua pulce nell'orecchio mi ha fatto riflettere , pensa che sarei andato sicuro sull'UHC..
Ho trovato gli IDAS , che sicuramente sono molto validi ma costicchiano.. che ne pensate degli Omegon Light Pollution Filter, 2” sono contro l'inquinamento luminoso e vanno bene un pò con tutti gli oggetti DeepSky...in teoria...


eh si... gli IDAS purtroppo costano.....
Volendo stare su qualcosa di qualità buona c'è l'Astronomik per CCD da avvitare subito dopo l'anello T2 se non ho capito male
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nomik.html e si ferma a 169€..

se vuoi scendere ancora di prezzo penso che si equivalgano un po' tutti.....

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
MauroSky ha scritto:
eh si... gli IDAS purtroppo costano.....

mmhhh... temo che sul filtro la tua proposta IDAS sia la migliore , da quello che ho letto in giro ,un filtro di bassa qualità ,crea più problemi che vantaggi.. o buono o niete..
Grazie mille :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010