1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale ruota porta filtri
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
un consiglio su acquisto ruota porta-filtri. Ho Lx200 8" +riduttore f6.3 + Radial Guider + Lodestar + ATIK 314L+. Vorrei ora acquistare una ruota porta filtri. Quale mi consigliate? Pensavo alla Starlight perche' si alimenta direttamente da USB, mentre per i filtri gli Astronomik. Data la mia configurazione,cosa ne pensate?
Infine vorrei sapere se i filtri da acquistare devono avere la filettatura da avvitare sulla ruota come se fosse un normale oculare per intenderci. Non ho conoscenza su questo argomento ma quando stampavo le foto B/N potevo usare dei filtri tipo gelatine da montare su uno speciale supporto dell'ingranditore.
grazie e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ruota porta filtri
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Pensavo alla Starlight perche' si alimenta direttamente da USB


Questo è un vantaggio se in combinazione con una ccd della starlight (sono provviste di porte USB sul retro proprio per collegare ruota porta filtri, lodestar, focheggiatore motorizzato o altri accessori che non hanno un consumo di corrente eccessivo). Non credo che la atik abbia una porta usb fatta per questo scopo.
Torna comoda anche se hai una qualsiasi porta USB libera nelle vicinanze del telescopio. se invece hai disponibilità di prese di corrente di altro tipo (12V per esempio) può essere più comoda un'altra soluzione.

djfolchetto ha scritto:
Infine vorrei sapere se i filtri da acquistare devono avere la filettatura da avvitare sulla ruota come se fosse un normale oculare per intenderci.


Che io sappia ci sono 3 tipi di filtri: montati in cella (i classici 1,25" e 2"), non montati rotondi (36mm e 50,4mm) e non montati quadrati (50x50mm e 65x65mm). in base al tipo di filtri che vorrai montare (dipende più che altro dalla dimensione del sensore) dovrai scegliere la ruota porta filtri. La ruota per filtri montati in cella avrà il filetto per avvitare il filtro, quella per i filtri non montati avrà un altro sistema di blocco.
Per il tuo caso, con la 314L+ vengono consigliati filtri da 1,25" o, al limite, quelli non montati da 36mm perché il sensore è abbastanza piccolo e anche con filtri piccoli non si crea vignettatura.

djfolchetto ha scritto:
mentre per i filtri gli Astronomik.


Baader e Astronomik dovrebbero equivalersi come qualità. Astrodon, generalmente, sono meglio. Le altre marche, sempre generalmente, sono inferiori.
per darti consigli più approfonditi bisognerebbe sapere che tipo di filtri ti interessano: Narrow Band, LRGB, Planetario, Anti-IL........

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ruota porta filtri
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi una fotocamera Atik prendi una ruota filtri Atik... Se è alimentata separatamente è un vantaggio, perchè altrimenti si sovraccarica il computer, al quale finisce che si collegano un sacco di periferiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ruota porta filtri
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
grazie per i chiarimenti:

@koten:
Koten ha scritto:
Questo è un vantaggio se in combinazione con una ccd della starlight .... per collegare ruota porta filtri, lodestar, focheggiatore ...Torna comoda anche se hai una qualsiasi porta USB libera nelle vicinanze del telescopio. se invece hai disponibilità di prese di corrente di altro tipo (12V per esempio) può essere più comoda un'altra soluzione.

La usb sulla ruota mi torna utile per la lodestar, e ho anche prese di corrente vicino al tele. Quindi per te la soluzione ruota usb o alimentata a 12v sembrerebbe equivalente?
Koten ha scritto:
Baader e Astronomik dovrebbero equivalersi come qualità. Astrodon, generalmente, sono meglio. ...per darti consigli più approfonditi bisognerebbe sapere che tipo di filtri ti interessano: Narrow Band, LRGB, Planetario, Anti-IL........

Attualmente sono interessato alla fotografia e quindi pensavo LRGB e uno per UHC (riprendo molto dalla citta'). Inoltre attualmente ho un IR-cut. Inoltre vorrei fare un po' di fotometria e transiti. Per il planetario invece ci sono altre specifiche diverse da quelle indicate da me?[/quote]

@ fabio_bocci:
fabio_bocci ha scritto:
Se usi una fotocamera Atik prendi una ruota filtri Atik... Se è alimentata separatamente è un vantaggio, perchè altrimenti si sovraccarica il computer, al quale finisce che si collegano un sacco di periferiche.

C'e'una ragione di configurazione per cui dovrei prendere Atik come ruota? Avevo pensato anch'io al sovraccarico, ma avendo un hub-usb alimentato per collegare la CCD e la lodestar, a quali effetti collaterali stai pensando nel caso di ruota usb alimentata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ruota porta filtri
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Ciao,
grazie per i chiarimenti:

@koten:
Koten ha scritto:
Questo è un vantaggio se in combinazione con una ccd della starlight .... per collegare ruota porta filtri, lodestar, focheggiatore ...Torna comoda anche se hai una qualsiasi porta USB libera nelle vicinanze del telescopio. se invece hai disponibilità di prese di corrente di altro tipo (12V per esempio) può essere più comoda un'altra soluzione.

La usb sulla ruota mi torna utile per la lodestar, e ho anche prese di corrente vicino al tele. Quindi per te la soluzione ruota usb o alimentata a 12v sembrerebbe equivalente?


Mi sono spiegato male: la CCD starlight ha 3 porte USB per alimentare accessori come la ruota o la lodestar. non puoi collegare la ruota alla lodestar in nessun modo utile.
Ad ogni modo credo che una ruota con alimentazione diretta dalla presa di corrente (con il suo adattatore, ovvio) sia il top perché il tuo hub (anche se è alimentato) potrebbe avere dei cali di corrente proprio sul più bello e faticare a trasmettere i dati dagli altri strumenti al pc. Immagino sia questo che intendeva Fabio.


djfolchetto ha scritto:
Koten ha scritto:
Baader e Astronomik dovrebbero equivalersi come qualità. Astrodon, generalmente, sono meglio. ...per darti consigli più approfonditi bisognerebbe sapere che tipo di filtri ti interessano: Narrow Band, LRGB, Planetario, Anti-IL........

Attualmente sono interessato alla fotografia e quindi pensavo LRGB e uno per UHC (riprendo molto dalla citta'). Inoltre attualmente ho un IR-cut. Inoltre vorrei fare un po' di fotometria e transiti. Per il planetario invece ci sono altre specifiche diverse da quelle indicate da me?


Dunque...

RGB ok.

L: il filtro luminanza dovrebbe essere, se non sbaglio, un semplice filtro IR/UVcut. non so quanto gli UV possano dare fastidio. Ad ogni modo, se riprendi molto da città o comunque da cieli con abbondante IL, potresti usare un filtro CLS o UHC (vedi sotto) al posto del filtro luminanza, in modo da non riprendere anche la luce dei lampioni. Per stringere ancora di più si possono usare filtri narrow (Halfa e OIII) in combinazione per creare la luminanza, ma qui si va sul complicatissimo... :shifty:

CLS/UHC:
- il filtro CLS (City Light Suppression) taglia tutte le lunghezze d'onda delle comuni lampadine e illuminazioni artificiali eliminando l'Inquinamento Luminoso. I normali filtri CLS fanno bene il loro lavoro ma alterano il colore della fotografia verso il verde-azzurro. Il filtro IDAS LPS-P2 o D1 (P2 meglio per CCD mono, D1 per DSLR) non crea dominanti cromatiche pur facendo il lavoro sporco
- il filtro UHC (Ultra High Contrast) è un filtro molto più stretto che lascia passare solo le lunghezze d'onda delle nebulose a emissione (Ha+Hb+OIII+SII....). Per soggetti che emettono anche in altre bande (galassie, nebulose a riflessione, ammassi......tutto ciò che non è nebulosa a emissione) è un filtro troppo stretto. Anche per questo caso, il filtro IDAS (in questo caso il V4) non crea dominanti cromatiche

Planetario/fotometria: non ho idea di che filtri si utilizzino in questi ambiti :silent:

Qualsiasi scelta tu faccia, cerca di comprare tutti i filtri parafocali (hanno lo stesso punto di fuoco e non devi focheggiare ogni volta che cambi filtro). Se compri un set, di solito lo sono già. Se compri pezzi sciolti, sceglili della stessa marca e chiedi al venditore per conferma.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ruota porta filtri
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che l'Hub USB con due fotocamere/telecamere alimentato o non, poi non ce la fa come transfer rate. Ci si può mettere mouse o comandare la montatura ed altre periferiche che trasferiscono pochi dati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale ruota porta filtri
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
ok grazie per i suggerimenti.
Quindi per riassumere voi suggerite una ruota alimentata a 12v.Oltre alla ATIK, conoscete altre marche che hanno ruote alimentate a 12v?
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010