1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti sabato squarcio di sereno tra questa instabilità meteo, sono salito in montagna per questa ripresa. Avevo intenzione di provare questo economico obbiettivo con la ccd su questo soggetto affascinante ma molto difficile da riprendere alla nostre latitudini, soprattutto con il 90% di umidità! :facepalm:
Si stratta di 6 luminanza di 900sec bin1 e 3 rgb per canale di600sec bin1 -15°C con l'obbiettivo tutto aperto a f4.
La luminanza mi ha dilatato moltissimo le stelle più grandi rovinandomi i colori che nell RGB erano cmq accettabili e poi ho cercato di rimediare al forte cromatismo...

Ma tantè la prossima volta sicuramente mi dedicherò anche io su M13 :obs:

Saluti
Marco


Allegati:
ic4592 forum2.jpg
ic4592 forum2.jpg [ 407.1 KiB | Osservato 1053 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Non ho capito che obiettivo è.intendi il Nikkor 200mm f/4?O il 18-200mm?
Sicuramente non è adatto alla ripresa astronomica,vedi ai bordi come diventano le stelle.
Comunque escluse le stelle l'immagine non è male.
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh la nebulosa non è niente male. Io ho risolto con gli obiettivi fotografici quando rirpendo in chiaro. Ho messo un filtro che taglia da prima dei 400nm e dopo i 680nm e cambia moltissimo (si perde solo un pò di luiminosità).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato perchè la nebulosa è molto bella... purtroppo economico non sempre fa rima con utilizzabille in astrofoto, magari in Ha ha qualche chance :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti...
Penso che avrei dovuto chiuderlo almeno a f5,6 forse la situazione sarebbe migliorata...
helixnebula ha scritto:
Ho messo un filtro che taglia da prima dei 400nm e dopo i 680nm e cambia moltissimo

Sapresti indicarmi magari con un link il filtro? e dove lo hai messo davanti i filtri LRGB o davanti l'obbiettivo?

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Ultima modifica di Cicciobocc il mercoledì 28 maggio 2014, 5:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 23:00 
Confermo, nebulosa molto bella!!!


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cicciobocc ha scritto:
Grazie per i commenti...
Penso che avrei dovuto chiuderlo almeno a f5,6 forse la situazione sarebbe migliorata...
helixnebula ha scritto:
Ho messo un filtro che taglia da prima dei 400nm e dopo i 680nm e cambia moltissimo

Sapresti indicarmi magari con un link il filtro? e dove lo hai messo davanti i filtri LRGB o davanti l'obbiettivo?

Grazie
Marco


L'ho messa nella ruota portafiltri. L'ho provato con il mio olympus 300 F/4.5 a tutta apertura. Senza mi faceva gli aloni intorno alle stelle più luminose con il filtro spariva tutto.
Però considera che uso una CCD con il sensore con pixel da 6.45 micron è 1024x1380 pixel. Non so con sensori più grandi se produce lo stesso effetto.
Il filtro è quello della Baader: Baader Filtro UV/IR-cut (o filtro L), da 1¼'' (31.8mm), con cella a basso profilo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
.

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Ultima modifica di Cicciobocc il mercoledì 28 maggio 2014, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito lo hai usato come luminanza. Ce l ho non mi resta che provare.
Io ho usato questo della astronomik e mi sembra simile http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ahmen.html


Per helixnebula l obiettivo è a focale fissa.

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lo uso come chiaro ma che per problemi di cromatismo (normali per un vecchio obiettivo che era nato epr la pellicola e certo non per lavorare con una CCD che estende la sua sensibilità fino all'infrarosso) devo epr froza tagliare. Anzi che a 680nm non dia problemi visto che sta già in zona infrarosso.!
Ho visto quello che te dici ed è simile. Il tuo va da 390nm circa a 665 (l'h-alpha rientra giusto giusto se son fatti bene :D ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010