1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Alessio:
Parli per esperienza personale, (se si, quale) oppure per sentito dire?
La parola "deep" non ha significato.
E' "Deep" anche la galassietta da 5 minuti d'arco, prova a riprenderla con un apo di media focale, per non parlare poi della cose più serie, dove il rapporto S/R (e quindi il diametro dell'obiettivo) fa da padrone.
Gli SC sono un compromesso, ma un compromesso necessario se si vogliono fare certe cose.


Hai tutta la ragione del mondo, Fulvio.
Però la maggior parte dei soggetti deepsky "a portata di tutti" sono molto estesi e per fotografare questi conviene usare un rifrattore che, di base, ha una focale molto più corta di un SC.
Oltretutto, un principiante troverà quasi sicuramente frustrante l'esperienza della lunga focale quando comincia a imbattersi nei problemi di guida, di bilanciamento, di non perfetto stazionamento..........
Io stesso ho venduto l'ED100 dalla disperazione perchè con i 900mm di focale f/9 mi risultava difficile capire cosa stessi guardando!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami se te lo dico ma se hai un budget di 10.000 euro sei obbligato a spenderli tutti? Non hai pensato ad una strumentazione intermedia meno onerosa ma che ti permetterebbe comunque di fare esperienza di tutte le pratiche osservative e astrofotografiche che descrivi?

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
..............

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 20:32
Messaggi: 13
@Laura
Si ci ho pensato, ma dopo aver imparato tutte le capacità, do per scontato che comprerò un telescopio più migliore, per cui dovrei vendere quel tele all'usato, ricavarne €, rispendere per un altro telescopio..sono pratiche "pallose" , anche x la questione di oculari/filtri che possono non adattarsi al nuovo tele... :mrgreen:
Comunque ragazzi sto guardando bene bene tutti i tele completi, intanto voi continuate a litigare :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
krasudoli ha scritto:
Comunque ragazzi sto guardando bene bene tutti i tele completi, intanto voi continuate a litigare :ook:


Non è una frase propriamente "felice" questa...

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 20:32
Messaggi: 13
Felice o meno, sembra che non c'è un criterio oggettivo. Qui vedo che ognuno dice la sua, per sentito dire o per l'esperienza diretta. Per cui...vedi un po' te cosa dire. Leggerò bene i siti che parlano dell'ottica/astrofotografia senza implicazioni personali e poi spererò di aver fatto l'acquisto giusto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astrofotografia comincia come la "normale" fotografia.
- Voglio fare fotografie...
- Cosa vuoi fotografare? I panorami? Le facciate delle chiese? Gli uccellini e gli animali nei parchi naturali? Le Motogp? Perchè per ogni soggetto cambia il tipo di attrezzatura.
- Voglio fotografare le facciate delle chiese, allora penso di prendere il Nikkor 400mm F=2.8, mi hanno detto che è buono...
- :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
krasudoli ha scritto:
Felice o meno, sembra che non c'è un criterio oggettivo.


Il discorso torna sempre all'inizio. Il tele che fa bene tutto non esiste. Puoi leggere 100000 recensioni dovunque vuoi ma quel tele rimarrà sempre una chimera. Poi come ti è stato suggerito puoi trovare qualcosa che va benissimo da una parte e discretamente dall'altra. Comunque mi sembra che dalla discussione puoi trarre le tue conclusioni, ti è stato detto quasi tutto. Se invece ritieni che si sta solo litigando invece che confrontandosi per aiutarti, la discussione può tranquillamente chiudersi qui.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarah Ferrè ha scritto:
Koten ha scritto:
stai scegliendo lo strumento peggiore che ci sia

Se ti stai riferendo a un S/C credo ti stia sbagliando perchè alcuni fra i migliori astrofotografi hi-res utilizzano proprio questo tipo di strumento. Scegli tu fra Eddy Grafton, Damian Peach, Stefano Quaresima, Alessandro Bianconi, Antonello Medugno, Thierry Legault e se ho dimenticato qualcuno spero non si offenda! :mrgreen:


Sarah non fraintendere. :D So che gli SC sono ECCELLENTI per il planetario. Tanto che erano tra i miei consigli per il planetario insieme ai Mak e ai Dall-kirkham.
Nell'ipotetico setup che ho messo nel mio intervento c'è un C11 destinato principalmente alla foto hires! :D


Man mano che si va avanti si capisce sempre di più quanto krasudoli sia interessato ai consigli di chiunque. Fa domande e se ne frega delle risposte. è evidente che sappia troppe cose per noi comuni astrofili.
è altrettanto evidente che, quando era a scuola e gli consigliavano di imparare l'italiano se ne è fregato esattamente allo stesso modo.
Questa discussione si può proprio chiudere :yawn:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
krasudoli ha scritto:
Osservo, fortunatamente, con un cielo scuro, in tre posti: 1)a 500m in paese 2)a 1700m, paesino montano senza inquinamento luminoso 3)colle 3000m. (tutti e tre località a 60-120km linea d’aria a ovest da Torino, vicino al confine)
Ciao krasudoli, anche io sono del torinese, magari potremmo vederci una volta per osservare insieme. Tu di dove sei? Ti sei iscritto a qualche gruppo?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010