Sempre in proporzione alla sua bassa luminosità, circa di 13, la coda è notevole quasi 12', ed esce fuori campo.
Per una debole cometa non è poco. Tra l'altro è molto vicina alla Terra e infatti mi ha costretto a fare pose corte visto che percorreva la sera del 24 circa 15" al minuto! Era a circa 0.07UA dalla Terra ed è ancora in avvicinamento!
Purtroppo non so con l'FS2 come impostare i motori per moto di un oggetto che ha una velocità diversa da quella siderale, quindi, come dicevo, pose corte.
L'immagine è la somma di 25x12sec, totale solo 300sec, 5min.
Il tutto sempre con il cassegrain da 369mm a F/6.85 con la scala di 1".30/pixel e campo di circa 21'.8X27'.2. Nord in alto ed est a sinistra.
Qui vedete l'immagine applicando una scala logartmica. Considerate che la cometa non ha quasi chioma quindi è piuttosto compatta con questa coda lunga di polvere.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/Quest'altra eelaborazione è sempre il classico filtro Larson-Sekanina a falsi colori. Guardate come si nota bene la coda e la maggiore intensita iniziale con una specie di linea più luminosa, densa, alcentro della già stretta coda. Forse, visto il taglio del piano orbitale accaduto poche ore prima, ho ripreso una Neck-Line una cosa abbastanza rara.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/Praticamente la spiegazione fisica è questa:
http://www.castfvg.it/zzz/ids/neckline.htmlCommenti son semrpe ben accetti.
