1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 14:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una sezione insolita per me :)

Ho una domanda per gli affezionati binofili del cielo, specie a quelli che amano spazzarselo con binocoli "classici" 7x50, 10x50, 12x60 o 12x70.

Nelle abituali scorribande che fate del cielo che atlante utilizzate?
La magnitudine stellare limite di quant'è?

Immagino che utilizziate un atlante "leggero".
Tipo una scala di 70° x 30° per una profondità di mag. 7 - 7.5.

Ve lo chiedo in quanto sono abituato a confrontare quello che ho sulle mie mappe con quello che ho nell'oculare, di conseguenza un 60mm raggiunge tranquillamente la 9.5. Ma se metto quella magnitudine limite in un campo così grande...ho un formicaio di stelle.
E l'atlante diventa inconsultabile.

Vi basta la magnitudine limite del vostro atlante? (che presuppongo sia la 7.5)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
davidem27 ha scritto:
Nelle abituali scorribande che fate del cielo che atlante utilizzate?
La magnitudine stellare limite di quant'è?


Io ho scaricato e stampato i TRIATLAS (107 mappe e 218 mappe rispettivamente) con magnitudine limite 12.
Per adesso non mi ci trovo tanto, per cui utilizzo il software TUBA per farmi delle stampe personalizzate costellazione per costellazione.

davidem27 ha scritto:
Ve lo chiedo in quanto sono abituato a confrontare quello che ho sulle mie mappe con quello che ho nell'oculare, di conseguenza un 60mm raggiunge tranquillamente la 9.5. Ma se metto quella magnitudine limite in un campo così grande...ho un formicaio di stelle.
E l'atlante diventa inconsultabile.

Vero, se campo e magnitudine sono grandi si ottiene un unico globulare. :D
Al momento non ho le tue necessità osservative (confronto mappa - oculare), ma nel tuo caso e con questa priorità mi calcolerei empiricamente la magnitudine limite cielo/binocolo e poi mi farei di volta in volta delle stampe della zona di cielo di interesse con quella magnitudine (o poco più!) e un campo massimo tale da non avere un formicaio di stelle.
Immagino però che esistano delle soluzioni precotte! per cui mi unisco a te nell'attesa di migliori consigli!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 16:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio scopo è proprio migliorare le soluzioni precotte già esistenti :D

Gli atlanti "beginner" gratuiti che ho rivisto dopo tanto tempo non sono per niente di mio gradimento.
Per questo necessito di opinioni di chi ha usato già qualcosa sul campo ;)
Grazie per il tuo intervento!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso stellarium per iPhone. non è il massimo, ma può anche andare.

Magari usando un tablet e un altra app si riesce a consultare molto più proficuamente..... certo, per chi non ha tablet/smartphone la spesa non è indifferente, ma credo che la possibilità di zoomare la zona interessante sia fondamentale

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 18:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me l'atlante è cartaceo 8)

Gli schermi annientano l'adattamento al buio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma se sei al buio come fai a guardare il cartaceo?
stellarium ha la possibilità di visione notturna (tutto nero con le scritte rosso scuro). se poi metti la luminosità al minimo.... si capisce che non sono mai stato sotto un cielo veramente buio? :oops:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto a tipologia di atlante necessario, dividerei i quattro "classici" da te elencati in due gruppi, ovvero 7x50 e 10x50 nel primo, mentre nel secondo il 12x60 e il 12x70, considerato che i primi arrivano tra mag 10 (il 7x) e 10,5 (il 10x) mentre i secondi vanno intorno all'11ª (poco meno il 60 mm e poco piu il 70 mm), con un cielo da mag 6.
Io considerato che sono sotto cieli men che perfetti (ormai purtroppo anche Sovere dove ho il Barile) con l'8x56 uso il Poket Sky Atlas il 90% delle volte, il limite di rappresentazione fino alla mag 7,5 è per me piu che sufficiente visto che il binocolo pesca agevolmente l'8ª (ripeto, sotto cieli di 4ª abbondante), così non rischio di andare in confusione trovando sull'atlante piu roba di quello che pesco nell'oculare e soprattutto è veramente comodo, mentre nell'altro 10% delle volte quando il cielo permette utilizzo lo Sky Atlas 2000 con limite di rappresentazione fino alla mag 8,5 è ovviamente meno maneggevole del PSA, ma abbastanza comodo (36 pag e tutto il cielo in 26 tavole).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con Angelo: ne ho diversi e ne ho provati diversi ma quello con cui mi trovo meglio sul campo è senz'altro il pocket sky atlas, eventualmente in formato A4, che uso ormai stabilmente da anni con qualsiasi binocolo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il martedì 27 maggio 2014, 23:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 23:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Koten ha scritto:
ma se sei al buio come fai a guardare il cartaceo?


Con una bella torcia rossa.
Ma di quelle depotenziate, non i fari alogeni della Energizer che, seppur rossi, disturbano l'adattamento al buio.

Il mio lumicino da cimitero va alla grande e l'occhio, dopo mezz'ora di zero luci parassite, vede un bel po' di più :mrgreen:

Koten ha scritto:
stellarium ha la possibilità di visione notturna (tutto nero con le scritte rosso scuro). se poi metti la luminosità al minimo....


Tutti i software planetari hanno l'opzione "Night Vision", ma seppur riducendo la luminosità del monitor al minimo, spesso sono sempre troppo fastidiosi per l'osservazione del cielo, e "rovinano l'occhio". Una pellicola rossa davanti al monitor è necessaria, almeno io facevo così quando usavo il netbook con il planetario.
Che comunque ho abbandonato per i motivi espressi sopra...


Un atlante può anche essere meno pratico e versatile di un planetario da tablet ma, per il mio modo di vedere il cielo e la sua osservazione, è un preziosissimo compagno.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 23:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene Angelo e Piero, grazie della vostra risposta.

La scala del PSA è ottima, ma ho paura che non si adegui alle esigenze di chi si sta avvicinando al cielo.
Il discorso delle magnitudini limite è importante per garantire chiarezza e fruibilità.

Se da "binocolari" non avete l'esigenza di seguire tutte le stelle nel largo campo del binocolo rispetto alla carta, per me è già un orientamento di massima su cui far ballare le mie scelte per quello che ho intenzione di fare.

Aspetto con tanta sete altre bino-risposte

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010