1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 20:32
Messaggi: 13
Ciao Salvatore, grazie per la risposta, solo fotografia deep e hi-res, niente visuale.
escludo Ritchey-Chrétien, non fanno per me e sono troppi costosi.
oltre il f/10 c'è C14 (f/11) ma qualcosa mi dice che dovrei guardare in un altra parte.
Grazie per il suggerimento del libro, ne leggerò sicuramente uno. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
solo fotografia deep e hi-res, niente visuale.
escludo Ritchey-Chrétien, non fanno per me e sono troppi costosi.
oltre il f/10 c'è C14 (f/11) ma qualcosa mi dice che dovrei guardare in un altra parte.


Ciao:
In effetti gli SC sono strumenti versatili, che vanno bene sia per l'Hires planetario che per il deep sky, entro certi limiti.Il problema è che, specie per i diametri più grandi, ti trovi a dover gestire focali molto elevate, che per un 14" vanno da 2000 mm circa (a seconda dei riduttori) a 4000 mm circa a focale piena.In tale stato di cose si avverte la necessità di una camera CCD a doppio sensore , tipo Sbig, che facilita enormemente l'autoguida per le riprese del cielo profondo, oltre che, naturalmente, una montatura capace di gestire il peso e la focale del tubo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi gli stiamo consigliando di comprare un Boeing senza che abbia la patente per il motorino! :thumbdown:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 20:32
Messaggi: 13
@ Koten un neopatentato in gamba saprà guidare bene una ferrari di uno che la guida da anni. Il punto è che questa questione è soggettiva. Se avresti almeno letto la mia domanda, le risposte, senza pregiudizi, ne prenderai atto che la mia esperienza nel campo di astronomia non è nulla. Nulla sono due cose che ho indicato prima: una è camera di acquisizione (ccd cmos cose lì) e l'altra è utilizzare un S-C. Anche se non l'ho mai provato, non credo che si differenzia di molto dagli altri tipi di telescopi. Le procedure sono sempre le stesse cose: montare, regolare viti, collimazione, ed è pronta x l'utilizzo. O, c'è sempre il libro di istruzione..se esiste ci sarà qualche ragione non pensi? 8)
Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come ti ha già detto qualcuno (se tu AVESSI letto le risposte) stai scegliendo lo strumento peggiore che ci sia. il telescopio per fare deepsky è l'opposto del telescopio per fare hires planetario. ti conseguenza non avrai niente di buono accettando un compromesso.
per il deep un rifrattore apocromatico (con spianatore interno è meglio) o un ritchey-chrètien
per il planetario un dall-kirkham, uno schmith-cassegrain o un maksutov.

il ccd ha sempre un'efficienza quantica più alta, il cmos produce meno rumore termico ma è meno sensibile.

detto questo, se hai 10000€ e vuoi spenderne 9500 per il tubo ottico, cosa fai? lo tieni in mano e fai le foto col cellulare? hai pensato alla montatura?

e quando anche avrai tutto il setup, avrai corretto l'effetto coma, trovato la distanza giusta tra sensore e spianatore, messo in asse il treno ottico e ottimizzato tutto sai già come acquisire light, dark, flat, dark dei flat e bias? hai già un software che ti permetta di acquisire e guidare? e quello per elaborare i TIFF a 16bit?

penso di averti spaventato abbastanza. purtroppo bisogna tenere conto di tutto e probabilmente mi sono dimenticato qualcosa.
Buona fortuna

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito una cosa, 10000 € è il budget solo per l'OTA o per tutta l'attrezzatura?

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 20:32
Messaggi: 13
10k è il budget della voce "telescopio" completo e non ota.
Montatura eq e con goto

@koten grazie per la dritta dei tipi del telescopio, ma guardi che, anche se con il mio telescopio da 70/700, non sarei in grado (parlo di questo momento) di fare le foto con le tecniche che citi. Quindi prima o poi imparo, sia se con il mio tele sia se con SC da 12k. Qui la mia domanda chiede esclusivamente consigli dell'acquisizione di telescopio e di ccd/cmos, non della mia capacità.
Ripeto per l'ultima volta che ho già utilizzato i vari tipi di tele (dobson, rifrattore, riflettore), con la sola differenza che non erano miei.
Se tu avessi 10k euro da spendere cosa compri?
Non penso di comprare due tele perché in questo modo avrei penalizzato la qualità dei due strumenti, se avrei altri 10k allora non farei questa domanda...Per il momento sono dall'idea di comprare un SC..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
krasudoli ha scritto:
10k è il budget della voce "telescopio" completo e non ota.
Montatura eq e con goto


Allora devi fare bene i conti per avere l'attrezzatura fotografica completa. Se il tele che vuoi acquistare è oltre la portata di una EQ6 devi passare a montature che costano notevolmente di più. A tutto questo devi aggiungere, secondo il tipo di telescopio, correttori di coma e/o riduttori di focale e/o spianatori ecc.
Inoltre c'è il ccd (e se vuoi fare il planetario anche un'altra camera) più un telescopio guida o una guida fuori asse e altre 1000 diavolerie costose. Intendiamoci, con 10 K ti fai una bella attrezzatura ma pianifica tutto prima di prendere il tele per non ritrovarti poi con vari pezzi necessari mancanti :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok.
Visto che ho un po' di tempo provo a metterti giù un setup completo per fotografia deepsky + planetario. Almeno ti do un'idea di quello che serve. poi vediamo i costi.
Per comodità prendo tutti i prodotti dal sito di TS.

- Montatura CGEM + C11 (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html) 3545€
- TSApo115Flat (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ducer.html) 1895€
- Morsa Losmandy da applicare sopra il C11 (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... n-C11.html) 99€
- Barra Losmandy per montare TSApo115Flat sopra C11 (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 3inch.html) 79€
- Starlight Xpress SX-694 per deepsky (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -54-m.html) 2662€
- Ruota porta filtri Starlight Xpress 7x36mm (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ers--.html) 375€
- Set filtri LRGB Baader 36mm (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -cell.html) 298€
- Set filtri SII Ha OIII Baader 36mm (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... lters.html) 345€
- Camera per planetario (non me ne intendo perciò evito di consigliare) stima 350€
- Ruota porta filtri e Filtri (non me ne intendo perciò evito di consigliare) stima 500€
- Adattatori vari (se necessari)

Spesa totale per un signor setup: 10148€

N.B.1 La Starlight Xpress con la sua ruota portafiltri si può usare con entrambi i telescopi. Essendo dedicata al deepsky, meglio sul rifrattore
N.B.2 La camera per planetario montata su C11 viene usata come sistema di guida durante le riprese deepsky e viceversa.
N.B.3 Se vuoi usare il C11 per foto deepsky serve un correttore di campo. Per foto Hires non lo so ma credo di si (non l'ho messo sopra perchè non sono sicuro)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
come ti ha già detto qualcuno (se tu AVESSI letto le risposte) stai scegliendo lo strumento peggiore che ci sia. il telescopio per fare deepsky è l'opposto del telescopio per fare hires planetario. ti conseguenza non avrai niente di buono accettando un compromesso.
per il deep un rifrattore apocromatico (con spianatore interno è meglio) o un ritchey-chrètien
per il planetario un dall-kirkham, uno schmith-cassegrain o un maksutov.


Ciao, Alessio:
Parli per esperienza personale, (se si, quale) oppure per sentito dire?
La parola "deep" non ha significato.
E' "Deep" anche la galassietta da 5 minuti d'arco, prova a riprenderla con un apo di media focale, per non parlare poi della cose più serie, dove il rapporto S/R (e quindi il diametro dell'obiettivo) fa da padrone.
Gli SC sono un compromesso, ma un compromesso necessario se si vogliono fare certe cose.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010