1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco il sistema argonavis....
Tuttavia il mio sistema ha un puntamento che si attiva solo con le due stelle. E volendo in maniera del tutto approssimativa.
Il risultato è un inseguimento che mi ha permesso decine di files con tranquillità. Anche a focale molto spinta.
Valuterei molto l'aspetto meccanico fossi in te.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No perché non è un problema meccanico, con l'argonavis risolvere i immediatamente, ho un amico che c'è l'ha e con il puntamento a 2 stelle tiene il pianeta al centro della oculare a 600x per 15 min

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora non comprendo perchè tu non ci riesca...
Parla con questo tuo amico e valuta le differenze adottate con la tua struttura.
Anche per me è uguale...minuti dentro al monitor.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È molto semplice, lui ha l' argonavis e io no , forse non hai letto bene il thresd

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima avevo capito male, pensavo avessi una sorta di tavola equatoriale…
da come ho capito, invece, tu dovresti allineare il telescopio al polo, se è così vedo come soluzione ottimale un cannocchiale polare come il vixen, che non richiede la rotazione del telescopio per l'orientamento, fissato al tele come fosse un cercatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi devi per forza puntare il polo? Non solo 2 stelle?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Quindi devi per forza puntare il polo? Non solo 2 stelle?
Raf


Devo SOLO puntare il polo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eros ha scritto:
Prima avevo capito male, pensavo avessi una sorta di tavola equatoriale…
da come ho capito, invece, tu dovresti allineare il telescopio al polo, se è così vedo come soluzione ottimale un cannocchiale polare come il vixen, che non richiede la rotazione del telescopio per l'orientamento, fissato al tele come fosse un cercatore.


perché scrivi che non ha bisogno di essere ruotato?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perché così accadeva quando avevo la Sphinx: potevo ruotare il cannocchiale polare per orientarlo correttamente senza dover ruotare la montatura. Ora non ce l'ho più e non posso controllare, ma immagino fosse una proprietà del cannocchiale di avere un proprio movimento di rotazione. Anche il Losmandy che ho nella EQ-6 è così.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010