1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 con filtro è alta risoluzione
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diciamo alta risoluzione ma non è proprio così visto che la scala è di 1".31/pixel. però non ho ridotto l'immagine quindi l'ingrandimento è originale.
Il tutto fatto con un filtro R fotometrico. Questo perchè mi spiana il campo togliendomi ilc romatismo, purtroppo, del riduttore cassegrain.
Il telescopio è il solito cass. da 369mm che lavora a F/6.85 (circa 2528mm di focale).
CCD della FLI con sensore da Kodak con pixel 16 micron e 1024x1280 (sensore che non fanno più).
Il filtro R fotometrico taglia nel rosso ed è un pò più stretto di un rosso che si usa nel RGB ma non certo a livello di quelli interferenziali!
Comunque ha aiutato a "togliere" luce da M13 che in chiaro saturava al centro in mezzo minuto!
Sono 15 immagini da 2minuti NON guidate (un pochino sono allungate). Quindi solo mezz'ora e con filtro R. Potevo forse esporre qualcosa in più, tipo 3 min, visto che fino a 150mila non satura e non inizia la "scolatura" ma ho preferito non esagerare. Comunque intorno alla 20/21 in R ci si arriva.
Mostrerò l'evoluzione partendo dasll'immagine originale non trattata ma solo un pochino tirata di contrasto tutta satura al centro (tra l'altro si nota anche una galassia doppia che viene citata nel catalogo LEDA).
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

Qui la vediamo nella versione dove ho applicato una scala logartmica in modo da non saturare la parte centrale è applicato una maschera sfuocata. Ho lasciato lo stesso un parte centrale satura per dargli un aspetto più denso, ricco, al centro.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

L'immagine non mi faceva impazzire allora l'ho rifatta sempre partendo da una scala logartmica ma applicando il DDP (il tutto sempre con astroart). Il segnale è elevatissimo tant'è che il DDP potevo spingerlo ancora di più per risolvere al centro il globulare al limite della sua scala d'immagine ma poi, forse sarebbe stato troppo inciso, netto. Quindi ho optato per questa versione sempre un pò "accesa" al centro.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

Che ne dite? Suggerimenti e commenti sempre ben accolti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sai che penso vedendo la tua immagine?
che il tuo tele è un pozzo di luce....
Ciao,
Fabiomax

p.s.
ti ho messo l'immagine in originale di la

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La terza secondo me è molto buona!

Cristina
P.S. Puoi caricare le immagini anche sul forum onde permetterne la visione anche a chi, causa filtri aziendali, non riesce ad accedere a piattaforme esterne?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco la versione LOgartmica-DDP per il forum.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel tubone inizia a lavoricchiare bene, se si risolvesse la guida ne gioverebbe l'incisione delle immagini, soprattutto in un globulare le stelle un pò allungate non rendono l'immagine al 100% :think:

Aspettiamo i...colori? :rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010