1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
una domanda:

Marco.Guidi ha scritto:
... altrimenti si è sempre li che si corregge...


qual è il problema?
solo di natura "logistica" (nel senso che magari preferisci lasciare il sistema mentre riprende senza che tu sia presente) o hai anche qualche ragione "tecnica"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
una domanda:

Marco.Guidi ha scritto:
... altrimenti si è sempre li che si corregge...


qual è il problema?
solo di natura "logistica" (nel senso che magari preferisci lasciare il sistema mentre riprende senza che tu sia presente) o hai anche qualche ragione "tecnica"?


E' una ragione tecnica,meno si corregge meglio è :ook:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
il calcolo è semplice:

campo reale = campo apparente / ingrandimento
ingrandimento = focale telescopio / focale oculare

campo reale = campo apparente * focale oculare / focale telescopio

con il tuo oculare hai dunque: 70*25/2000 = 0,875°, poco... con 70° di campo apparente ti servirebbe un 38mm (o 33mm con 82°, insomma il risultato del calcolo deve dare 1,33 o giù di lì)


aspetta aspetta, perché tu mi parli di 1,33 se la distanza è di 25' ?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la distanza polo - polare è circa 40'; per 2 fa 1° 20', cioè 1,33°

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
la distanza polo - polare è circa 40'; per 2 fa 1° 20', cioè 1,33°



ok,perchè tu consideri di portare al bordo la polare considerando che il centro sia il polo celeste ,è corretto?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esatto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
esatto


Bene,ci siamo capiti :ook:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto, ma temo di aver perduto qualcosa per strada.
Che significa puntamento polare con una montatura azimutale?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per poter usare l'easytrack (è una funzione del servocat che permette il tracking anche se il telescopio non è dotato di DSC) devi partire dal polo nord celeste, più ti avvicini ad esso più accurato è il successivo inseguimento

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Ci sono molti sistemi, magari gli astrofotografi saranno più aggiornati di me...
Un sistema prevede che ti faccia un reticolo in acetato o simile da mettere nel diaframma di campo del cercatore; nel reticolo devi disegnare delle linee tipo queste:
http://www.stocktonastro.org/Newsletter ... nment.html
in modo che posizionando la polare, la lambda e l'altra stellina automaticamente ti cada il polo vero al centro del reticolo. Attenzione che la figura del link si riferisce alla posizione del polo nel 2000 (è presa dall'Uranometria) e quindi bisogna conoscere la posizione attuale del polo.

Un altro sistema prevede che ti fai una bella stampa delle stelle prossime al polo con un software preciso e aggiornato , stelle fino alla decima o undicesima magnitudine e segni il punto in cui cade il polo vero . Poi con il dob ad alti ingrandimenti cerchi di posizionarlo in quel punto guardando le stelline di campo. Se chiedi nella sezione "astrofotografia del profondo cielo" probabilmente ci sarà qualcuno che ha già tale mappa con la posizione del polo vero .... credo...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010