1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
ho questo problema,ho terminato il mio dob 20'' ,vedi foto, (a dire il vero è stato un restyling)ed ho mantenuto la stessa motorizzazione ad alta risoluzione che ho visto essere molto buona ,il problema è che non ho il goto Argonavis che fa il puntamento a 2 o 3 stelle quindi io utlilizzo la funzione easytrack che ,puntsando preventivamente il polo nord celeste insegue successivamente gli oggetti muovendolo con i motori .
Il problema è il PERFETTO PUNTAMENTO POLARE che deve essere tale perché in riprese hires a 8/10 mt di focale deve essere il più preciso possibile altrimenti si è sempre li che si corregge;loro dicono che il polo nord celeste si trova vicino alla polare al centro di un asterismo che io non ho mai trovato,prima utilizzavo un cann polare celestron non illuminato e ,secondo me ,troppo approssimativo ,la soluzione sarebbe l'acquisto di un cann polare losmandy illuminato ma dal costo di 300€ mentre l'implemento dell'Argonavis mi costerebbe 900$ completo di encoders e spedizione .
Che mi consigliate???


Allegati:
20140524_180540.jpg
20140524_180540.jpg [ 176.92 KiB | Osservato 2272 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovresti usare il metodo bigourdain, ma credo sia solo per montature equatoriali. non so se si può usare una tecnica diversa per fare la stessa cosa.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
la soluzione migliore è il Bigourdan, naturalmente meglio se fatto osservando la deriva della stella sul computer in abbinamento a qualche software con funzione apposita. Però, se fatto bene, richiede del tempo ed diventa un problema doverlo fare ogni volta; il problema non sussiste invece se la postazione è fissa.

Riguardo il cannocchiale polare, tieni in considerazione anche quello per la Vixen Sphinx, è ottimo e più economico. Io mi ci trovavo meglio che col Losmandy che ho attualmente.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo il bigourdan non è applicabile ad un dob che si muove in altazimutale..... :cry:
il sistema prevede che tu dica agli encoder dei motori che quello è il polo nord celeste e di conseguenza il sistema calcola il movimento per l'inseguimento

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la soluzione non è per nulla semplice con un dobson, purtroppo, ma, ammesso che il limite di precisione di easytrack dipenda solo dalla precisione di puntamento della polare (immagino che la base debba essere per lo meno ben in bolla), potresti fare così:
- fai l'allineamento impreciso come fai di solito
- prendi un oculare che ti dia 1° 20' di campo reale e lo inserisci nel portaoculari del dob
- fai un goto verso la stella kochab
- fai quindi un goto verso la polare annotandoti in che direzione si trovava kochab
- posizioni la stella polare sul bordo del campo dell'oculare opposto alla direzione verso la quale si trovava kochab
- imposti questa nuova posizione come posizione del polo celeste

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 26 maggio 2014, 14:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare lo stesso telescopio come canocchiale polare, usando un oculare tipo il Baader Polaris per misurare la distanza e l'angolo con cui puntare la Polare. Va fatto però il calcolo per vedere a quanto corrisponde sulla scala la distanza della Polare dal polo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
la soluzione non è per nulla semplice con un dobson, purtroppo, ma, ammesso che il limite di precisione di easytrack dipenda solo dalla precisione di puntamento della polare (immagino che la base debba essere per lo meno ben in bolla), potresti fare così:
fai l'allineamento impreciso
prendi un oculare che ti dia 1° 20' di campo reale
goto kochab
goto polare annotandoti in che direzione si trova kochab
metti la polare sul bordo del campo dell'oculare opposto alla direzione verso la quale si trova kochab
imposti in questo punto la nuova posizione del polo celeste


Non ho mica capito bene sai...

Comunque pensavo....la soluzione sarebbe trovare un oculare con crocicchio polare ,ma non ho la minima idea di dove poterlo trovare ,oppure calcolare la distanza tra la polare ed il polo nord celeste ed inserire questo oculare che abbia un campo pari a questa distanza a portare la polare sul bordo direttamente nel dob ,non so se mi sono spiegato.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
...oppure calcolare la distanza tra la polare ed il polo nord celeste ed inserire questo oculare che abbia un campo pari a questa distanza a portare la polare sul bordo direttamente nel dob ,non so se mi sono spiegato.

che è esattamente quello che ho detto io :D (ho rieditato il testo, dimmi pure dove non sono stato sufficientemente chiaro)
Il problema però è capire su quale lato del bordo posizionare la polare, e la risposta è: dal lato opposto a quello in cui vedi kochab, che è infatti la stella che si usa per capire dove vada posizionata la polare.
La procedura che ti ho descritto sinteticamente serve proprio a fare questo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
...oppure calcolare la distanza tra la polare ed il polo nord celeste ed inserire questo oculare che abbia un campo pari a questa distanza a portare la polare sul bordo direttamente nel dob ,non so se mi sono spiegato.

che è esattamente quello che ho detto io :D (ho rieditato il testo, dimmi pure dove non sono stato sufficientemente chiaro)
Il problema però è capire su quale lato del bordo posizionare la polare, e la risposta è: dal lato opposto a quello in cui vedi kochab, che è infatti la stella che si usa per capire dove vada posizionata la polare.
La procedura che ti ho descritto sinteticamente serve proprio a fare questo.


Perdonami ho letto velocemente....tutto chiaro.
ma ad esempio io ho un 25mm con 70° di ca, che campo inquadra? È sufficiente?

ho trovato in rete che la distanza sarebbe di 25' ,è corretto?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il lunedì 26 maggio 2014, 14:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema puntamento polare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il calcolo è semplice:

campo reale = campo apparente / ingrandimento
ingrandimento = focale telescopio / focale oculare

campo reale = campo apparente * focale oculare / focale telescopio

con il tuo oculare hai dunque: 70*25/2000 = 0,875°, poco... con 70° di campo apparente ti servirebbe un 38mm (o 33mm con 82°, insomma il risultato del calcolo deve dare 1,33 o giù di lì)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010