1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo test.....M13
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apperò!!! Uno solo scatto? Prova a lamentarti e vengo giù a Roma a menarti.

Certo è che la Qsi è un vero gioiellino.

Comunque, il riduttore Ap funziona molto bene. Io uso quello da 2,7". Con l'Rc da 250 mm l'ho provato con una reflex e il campo è ben corretto e con una vignettatura davvero ridotta. Nulla da fare invece per l'St-10 con ruota porta filtri e AO8 (mi mancano forse una decina di mm ...).

Ora dovrò testare il riduttore da 2" se trovo qualcuno che me lo impresta, per capire se almeno con quello riesco a mettere a fuocvo con la ccd.

Sabato notte ho provato anche io a riprendere M13 e vediamo cosa salta fuori.
Caso mai mi darai qualche consiglio.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo test.....M13
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un grande risultato Fabiomax, devo copiarti assolutamente e trovare un riduttore AP :ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo test.....M13
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti,
In effetti potevo prendere la foto più luminosa, ma con un singolo scatto la vedo abbastanza dura. Ho provato a fare un po' di stretching, però credo che sia ho il massimo che sono riuscito ad ottenere l'altra sera.
Condivido in pieno le vostre osservazioni.
Alessandro ti volevo chiedere, ma tu sai a che distanza hai lavorato con il CCD? Io qualche problema di vignettattatura ce l'ho. Probabilmente se tu non lo hai, hai forse lavorato ad una diversa distanza rispetto alla mia?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo test.....M13
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante il kaf8300 sia considerato un sensore particolarmente rumoroso, devo dire che dallo scatto non sembra. Evidentemente la QSI ha messo del suo con l'elettronica e il raffreddamento.......ma sono sicuro che soprattutto è merito della tua mano di elaboratore questo risultato.
A me sembra lavorare bene, qualche margine per migliorare c'è, ma già così potrebbe andare bene, dipende dalla tua pignoleria :wink

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo test.....M13
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio.
Attenzione che io uso l'Ap 27 Tvph e non il Ccdt67. Questo dovrebbe spiegare il perché ho qualche difficoltà a raggiungere il fuoco se uso il treno St10-Cwf8-Ao8.
Se invece installo la reflex, nessun problema, a patto di installare un anello che porti la distanza tra sensore e riduttore alla distanza giusta. Questo perché il Tvph da 2,7 " ha una lente molto grande, anche se il fattore di riduzione è inferiore all'altro riduttore.

Dimenticavo: uso il riduttore Ap a grande diametro per il semplice motivo che ho installato il fuocheggiatore-rotatore Integra della Gemini che avevo sull'ottica precedente ed era stato predisposto per usare gli accessori Ap.

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo test.....M13
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
l'ap ccdt67 è ottimizzato per funzionare, illuminandolo pienamente, appositamente con l'st10 con ruota filtri e con un naso da 2" (loro danno il baader ma praticamente è un naso standard).... l'AO8 probabilmente allunga troppo il treno....
questo riduttore però non spiana nulla quindi al variare del treno dovrebbero variare solo il fattore di riduzione e il campo illuminato (sinceramente non ricordo se più lontano vuol dire maggior riduzione o il contrario)... certo che se la riduzione è troppo grande sia la vignettatura che la possibilità di "pescare" nella parte di campo non più piano aumentano...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo test.....M13
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh dai niente male Fabiomassimo. :wink:
Ma però l'hai ridotta e di molto come scala, non è l'originale. Mi sembra troppo piccolino M13 sembra nemmeno 2" per pixel.
Non puoi postarla in formato originale?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo test.....M13
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, già non mi ricordavo come si togliessero le dark:-)no non voglio essere più pignolo sul singolo scatto, devo capire come rendere il sistema maggiormente rigido e li dovrò essere pignolo :D

Ciao Francesco, si lo so, in effetti allungando il treno riduci e viceversa. Il problema è capire la distanza giusta! ma ti avevo domandato, perchè non lo utilizzi più?

ras-algehu ha scritto:
Beh dai niente male Fabiomassimo. :wink:
Ma però l'hai ridotta e di molto come scala, non è l'originale. Mi sembra troppo piccolino M13 sembra nemmeno 2" per pixel.
Non puoi postarla in formato originale?


Caro Roberto, eccola qua in formato originale e compresso a 2 mega, mi sembra:

http://www.astrofabiomax.it/test_m13_single_shot.html


Cliccando sull'immagine si apre il file originale. Sotto ho messo anche il link relativo alla riduzione astrometrica, con il campo ( che mi è servito per calcolare la focale), gli arcsec/pixel ed il fit originale (sebbene credo che il programma lo stretchi.
Che ne pensi?

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo test.....M13 aggiornato
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco cosi ci siamo si ved bene tutta la scala "spinta"!!!
Ma sei te che l'hai "impastata" al centro? Secondo me per sfruttarlo bene devi mettere un'ottica adattiva perà già così è notevole.
Dovresti pensare ad usare il tuo 250 a focale originale. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo test.....M13 aggiornato
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ecco cosi ci siamo si ved bene tutta la scala "spinta"!!!
Ma sei te che l'hai "impastata" al centro? Secondo me per sfruttarlo bene devi mettere un'ottica adattiva perà già così è notevole.
Dovresti pensare ad usare il tuo 250 a focale originale. :wink:


l'ottica adattativa con il riduttore non se po mette....a piena focale è un pò buio per trovare la stella guida, soprattutto se un domani sarò in remoto :D il 250 è un grandissimo strumento, il migliore che ho....ma con la dslr. Con il ccd da 2 kg tende a piegarsi e mettere un fok impegnativo è un disastro. In futuro con una dslr...lo vedo moooolto bene :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010