1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 20:32
Messaggi: 13
Salve a tutti!
Possiedo (regalato) un 70/700. ora mi fa venire la tenerezza guardandolo.
Dunque, sto pensando di aprire un sito dedicato all’astrofotografia, manuale astronomia e in generale.
Qui vi chiedo consigli, sicuramente siete più esperti di me, per l’acquisto di alcuni strumenti per il salto di qualità, perché sono un po' disorientato, credo di sapere abbastanza i vari lessici tecnici legati agli strumenti.
Partendo dalla macchina fotografia: ho letto che il miglior “scatto” è dalla macchina con sensore ccd. Però oriento a canon 6d, penso che è un strumento accettabile, in giro ho sentito dire che ci sono dei filtri che si applicano(o sostituisce?) al sensore per rendere immagini più efficaci…finora non ho trovato nessun confronto tra una foto senza e con sensore aggiuntivo….ne vale la pena o possiamo tranquillamente tralasciarlo? O è meglio avere una macchina con ccd? di che marca è migliore?
Telescopio:
Ho la disponibilità (budget) di 10k di euro (premessa: non ce li ho adesso :roll: , lo avrò se apro l'"attività") (lordo, senza iva, ho la possibilità di detrarre l’iva) per cui se necessario potrei acquistare 2 telescopi.
Penso di osservare principalmente la Luna e il profondo cielo. Il telescopio deve avere go.to e la montatura eq.
Escludendo con malincuore i dobson che sono inadatti per l’astrofotografia, su alcuni siti di vendita di telescopio ho visto alcune proposte….quale mi conviene? c’è un’offerta davvero variegata dei telescopi..!
Ho visto questo meade lx850 14” (355mm) ace f/8 però costa 12,7k di euro, (in usa vendita a 9999$, equivarrebbe a 7500 euro...quasi 6k di euro di differenza :facepalm: ) a calcoli fatti sono 10mila senza iva.…è ottima o no? Celestron cosa offre di meglio? Nella stessa famiglia c'è un rifrattore apocromatico di 130mm (f:910mm f/7) nello simile prezzo..quest'ultimo è sicuramente migliore per la fotografia planetaria ma nello deep?
Sarei disposto ad avere 2 telescopi diversi (uno per deep e l'altro per planetaria) ma se faccio così, la spesa diventa al massimo 5000 euro l'uno, penalizzando la qualità...è difficile avere il compromesso! :facepalm: )
Osservo, fortunatamente, con un cielo scuro, in tre posti: 1)a 500m in paese 2)a 1700m, paesino montano senza inquinamento luminoso 3)colle 3000m. (tutti e tre località a 60-120km linea d’aria a ovest da Torino, vicino al confine). quello a 3000m il cielo è migliore rispetto ai due posti sopracitati, in quanto la sorgente luminosa più vicina è lontana oltre 30km, schermata da montagne, quindi l'inquinamento locale è praticamente assente, ipotizzo un sqm pari a 21.4(minimo)-21.8(esagerando), passerò la maggior parte del tempo nelle prime due località, però non penso di mancare l'occasione di esplorare nuovi luoghi remoti e bui.
Cieli sereni a tutti! :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
vuoi passare da un 70/700 ad un 14" equatoriale da 13mila euro senza avere un minimo di conoscenza ed esperienza? in bocca al lupo!

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a parte che anche io ti confermo gli auguri di Andrea :D
il mio consiglio è di partire con qualche mese di studio approfondito (pratico e teorico), altrimenti il rischio di buttarli quei 10'000€ euro tenderà pericolosamente a 1 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 20:32
Messaggi: 13
Tranquilli, forse non mi ero espresso bene :?
Conosco tutti gli strumenti grazie alla mia frequentazione in un circolo astronomico, lì ho provato personalmente alcuni telescopi di diversi tipi, rifrattore, riflettore, dobson, ma mai un s-c, per cui posso dire di saper "fare". Però tutti questi strumenti in cui avevo provato non costano più di 2000 euro (di un dobson di circa 350mm). Per questo motivo, avendo la disponibilità di 10k, ci butto lì, in quanto quei soldi non sono propri miei, è un "credito" che mi devono ancora pagare. D'oltremodo se dovesse rilevare un acquisto errato posso rivenderlo :thumbup: ..
L'unica cosa che sono un po' ignorante è legata alla differenza di sensore ccd e cmos, e di tipi ccd, alcuni dicono una cosa, alcuni l'opposta, alla fine non capisco nulla. :evil:
Cieli sereni a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Non c'è molto da capire, anche senza entrare nei dettagli microelettronici dei 2 tipi di sensori. Certo che aiuterebbero, sapendo come funzionano è più facile capire i loro pregi e difetti.
Prima di spendere quella cifra, ti consiglio di informati bene. Sono soldi tuoi, o non tuoi, comunque non nostri o almeno non miei. Non posso dirti come spenderli. Posso spiegati la teoria che ci sua dietro...
Solo che mi suonano strane 2 cose:
1) Non è possibile che di internet si dica tutto e il contrario di tutto. Hai esempi da portare in merito? Anche per farsi 2 risate assieme. Ci sono delle persone che proprio non hanno pudori... O dignità!
2) Qui maledicetemi pure se volete ma non conosco un GA dove non ci sia uno con un C8. O un lx200...


Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Se ti dico SNR da un lato o Nyquist dal altro a cosa pensi? Se trovo una mezza ora ti filtro un po di materiale...

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa krasudoli, mi piace essere franco, non pensare che ti voglia offendere. Da quello che scrivi si capisce che di astrofotografia non ne sai nulla e quindi subito scegli, come fanno tutti i neofilti, lo strumento peggiore che ci sia. Il mio consiglio è questo, vai a vedere le fotografie che vengono pubblicate ad esempio su Astrobin, e poi vai a vedere che setup viene usato. Tanto viene riportato. Ti fai una statistica, dove metti anche qualche informazione sulle dimensioni dell'oggetto fotografato. Poi trai da solo le conclusioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 20:32
Messaggi: 13
So la differenza tra Cmos e ccd, ma ho letto che l'utilizzo (finalità del scopo) di quest'ultimo varia a seconda del dimensione del sensore, nel senso che un sensore più grande è adatto per il profondo cielo, piccolo sensore per oggetti del sistema solare. Uno dice il contrario. Questo è solo un esempio, ci sono tanti lessici tecnici come dice Davider...uno dice che un indice x è importante per la scelta, altri indici y non sono così importanti. Mentre in un altro sito dice che l'indice y è più importante di x. Ambedue casi senza citare la finalità di utilizzo.....eh. Per l'ultima cosa uno dice che una macchina ccd è si che è ottima, ma una macchina cmos di ultima produzione può rimpiazzarlo. Questa cosa mi disorienta parecchio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 20:32
Messaggi: 13
fabio_bocci ha scritto:
Scusa krasudoli, mi piace essere franco, non pensare che ti voglia offendere. Da quello che scrivi si capisce che di astrofotografia non ne sai nulla e quindi subito scegli, come fanno tutti i neofilti, lo strumento peggiore che ci sia. Il mio consiglio è questo, vai a vedere le fotografie che vengono pubblicate ad esempio su Astrobin, e poi vai a vedere che setup viene usato. Tanto viene riportato. Ti fai una statistica, dove metti anche qualche informazione sulle dimensioni dell'oggetto fotografato. Poi trai da solo le conclusioni.


E' per questo motivo che ho aperto una discussione qui! :D
Sono ai primi passi dell'astrofotografia in quanto ho sempre esercitato con visuale.
Grazie per il consiglio, però sai, su astrobin e siti simili, si utilizzano software di fotoritocchi, questo copre la vera potenzialità (sottostimata o sovrastimata) di uno strumento. Quindi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio "top"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
- Non ho ben capito se oltre alla fotografia, deep sky e hi-res, vuoi fare anche l'osservazione visuale.
Per esempio per l'alta risoluzione tipicamente servono telescopi a lunga focale come gli Schmidt-Cassegrain f/10 (non il Meade f/8) e anche con la minore ostruzione possibile, andando verso i Dall-Kirkham o i più costosi e difficili da gestire Cassegrain Classici.
Per il deep-sky un rifrattore ED o apo, più semplice da gestire, o un Newton, o salento di prezzo e complessità un Ritchey-Chrétien. Ma considera che un RC, con il suo grande secondario e di conseguenza la sua grande ostruzione è un telescopio tipicamente fotografico; di sicuro non è da osservazione visuale e fotografia planetaria.
- Scelto il telescopio (e la montatura) dovresti scegliere la camera di ripresa adatta, una per il deep sky e l'altra per l'hi-res.
Per il deep sky io sceglierei una camera ccd e non una reflex, che comunque va modificata sostituendo il filtro davanti al sensore. Per la differenza tra reflex parzialmente modificata di serie o non vedi http://www.astrosurf.com/comolli/strum38.htm.
Nonostante le camere ccd hanno sensori ccd più piccoli dei cmos delle reflex io sceglierei una camera ccd, per i miei gusti personali in bianco e nero e con sensore interlinea, ma moderno, come quelle della Starlight Xpress http://www.sxccd.com/products invece di un full frame. E con la possibilità di regolare e impostare la temperatura di esercizio.
Ovviamente quando scegli la camera di ripresa, per il deep e per l'hi-res, per le sue caratteristiche devi accoppiarla correttamente al tipo di telescopio.
Per l'alta risoluzione una moderna camera ccd planetaria ("webcam").
- Almeno dal punto di vista teorico dovresti aver letto qualche libro di fotografia, almeno questi
Plinio Camaiti - Guida ai CCD per l’Astronomia
Comolli Cipollina - Guida pratica all’astrofotografia digitale
Daniele Gasparri – L’Universo un 25 cm e Tecniche trucchi e segreti dell’imaging planetario
Martin Mobberley - Imaging Planetario.
e visitato i siti di noti astroimager, perlomeno italiani.
Sui CCD questo è un articolo di molti anni addietro ma che è ancora utile http://www.castfvg.it/notiziar/1998/ccd.htm.


Ultima modifica di Salvatore Damato il sabato 24 maggio 2014, 19:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010