Salve a tutti!
Possiedo (regalato) un 70/700. ora mi fa venire la tenerezza guardandolo.
Dunque, sto pensando di aprire un sito dedicato all’astrofotografia, manuale astronomia e in generale.
Qui vi chiedo consigli, sicuramente siete più esperti di me, per l’acquisto di alcuni strumenti per il salto di qualità, perché sono un po' disorientato, credo di sapere abbastanza i vari lessici tecnici legati agli strumenti.
Partendo dalla macchina fotografia: ho letto che il miglior “scatto” è dalla macchina con sensore ccd. Però oriento a canon 6d, penso che è un strumento accettabile, in giro ho sentito dire che ci sono dei filtri che si applicano(o sostituisce?) al sensore per rendere immagini più efficaci…finora non ho trovato nessun confronto tra una foto senza e con sensore aggiuntivo….ne vale la pena o possiamo tranquillamente tralasciarlo? O è meglio avere una macchina con ccd? di che marca è migliore?
Telescopio:
Ho la disponibilità (budget) di 10k di euro (premessa: non ce li ho adesso

, lo avrò se apro l'"attività") (lordo, senza iva, ho la possibilità di detrarre l’iva) per cui se necessario potrei acquistare 2 telescopi.
Penso di osservare principalmente la Luna e il profondo cielo. Il telescopio deve avere go.to e la montatura eq.
Escludendo con malincuore i dobson che sono inadatti per l’astrofotografia, su alcuni siti di vendita di telescopio ho visto alcune proposte….quale mi conviene? c’è un’offerta davvero variegata dei telescopi..!
Ho visto questo meade lx850 14” (355mm) ace f/8 però costa 12,7k di euro, (in usa vendita a 9999$, equivarrebbe a 7500 euro...quasi 6k di euro di differenza

) a calcoli fatti sono 10mila senza iva.…è ottima o no? Celestron cosa offre di meglio? Nella stessa famiglia c'è un rifrattore apocromatico di 130mm (f:910mm f/7) nello simile prezzo..quest'ultimo è sicuramente migliore per la fotografia planetaria ma nello deep?
Sarei disposto ad avere 2 telescopi diversi (uno per deep e l'altro per planetaria) ma se faccio così, la spesa diventa al massimo 5000 euro l'uno, penalizzando la qualità...è difficile avere il compromesso!

)
Osservo, fortunatamente, con un cielo scuro, in tre posti: 1)a 500m in paese 2)a 1700m, paesino montano senza inquinamento luminoso 3)colle 3000m. (tutti e tre località a 60-120km linea d’aria a ovest da Torino, vicino al confine). quello a 3000m il cielo è migliore rispetto ai due posti sopracitati, in quanto la sorgente luminosa più vicina è lontana oltre 30km, schermata da montagne, quindi l'inquinamento locale è praticamente assente, ipotizzo un sqm pari a 21.4(minimo)-21.8(esagerando), passerò la maggior parte del tempo nelle prime due località, però non penso di mancare l'occasione di esplorare nuovi luoghi remoti e bui.
Cieli sereni a tutti!
