1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio Setup
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, tutta la vita è un compromesso e la fotografia astronomica non fa eccezione. Ad esempio il deep stesso ha ulteriori sotto specifiche che determinano la scelta dello strumento appropriato (es oggetti a largo campo, o piccole galassie richiedono lunghezze focali completamente diverse).
C8 non edge non ha il blocco specchio, questo complica non poco la sua gestione. Come pro ha la possibilità di essere ridotto a f6,3 con una spesa minima
C8 HD ha il blocco del primario. Se vuoi ridurlo a f7 il suo riduttore costa un botto (e non sembra funzionare benissimo). Inoltre, con il riduttore, ti scordi un eventuale fok esterno.
Meade 8 acf ha il blocco del primario e lo riduci con un apccdt67 (185 euro nuovo) che lavora perfettamente, anche con un fok esterno (il Meade ha tonnellate di backfocus)
RC 8" devi spenderci qualche soldino in più per utilizzarlo (cambio fok e collimatore Taka (consigliabile)).
Se pensi al deep, l'RC restituisce immagini più secche e stelle più piccole di un SC, inoltre con l'apccdt67 lo porti a f5. Tuttavia questo strumento, secondo me, non è molto adatto a grandi sensori (DSRL o full frame), anche a focale nativa. Un pro del RC è che hai uno strumento aperto, più veloce per acclimatarsi e molto meno soggetto a condensa (con un sc fasce anti condensa e paraluce sono praticamente obbligatori)

Buona scelta,
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio Setup
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Vedi, come ti è stato detto da tanti, con i quali condivido pienamente gli interventi, lo strumento "universale" non c'è, sennò si acquisterebbe tutti quello :lol:

Per la mia personale esperienza ti posso dire che attualmente, con il Meade SC, riesco a fare un po' di tutto, forse male d'accordo, però siccome è uno strumento molto versatile, riesci ad avere sottomano tante soluzioni.

Probabilmente è più votato nel planetario ma, con l'utilizzo sapiente di opportuni riduttori, evitando i "flop" dello specchio, dotandolo di un fok esterno, ecc. ecc. riesce anche a trasformarsi in un decente astrografo.

Quello che mi piacerebbe sapere del tuo newton (a parte i problemi classici di questi strumenti) è del perchè non lo usi nell'alta risoluzione: una buona barlow .... tanta pazienza ed è fatto.

Guarda che ci sono tanti astrofotografi hi-res molto, ma mooolto bravi che utilizzano dei newton, quindi mai cambiare uno strumento fino a che non è si è "spremuto" come un limone!! :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio Setup
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh il newton non l'ho mai utilizzato per il planetario perché con un focale di 750 non mi è sembrata una buona idea dedicarmici. In passato feci alcune prove ma non mi entusiasmarono molto ed infatti mi presi dopo un pò il mak.. che devo dire è veramente fatto bene e da ottimi risultati.
Anche del newton non posso che parlarne bene in effetti in 4 anni che lo uso non mi ha mai dato grossi problemi nella collimazione, ne nell'inseguimento od altro.
Mi sa che ,per il momento, mantengo il setup attuale e gli aggiungo un bel filtro idas lps :).

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio Setup
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Non so che montatura tu abbia, ma effettivamente se fosse almeno una della classe HEQ5 o superiore (Sphinx, EQ6 ecc) allora un newton da 20cm f/5 o addirittura f/6 potrebbe essere una ottima soluzione. L'f/5 più votato al deep, l'f/6 più al planetario, mediante l'utilizzo di una barlow, e f/6 è sempre un rapporto focale buono per il deep.
Ci sono tantissimi esempi di ottime foto hires fatte con newton da 20cm.
Il tubo costa molto meno di una SC. Però essendo più lungo serve una montatura più robusta per usarlo per fotografia deep. Una EQ5 non basta.


EDIT:
ho letto la tua firma: hai una EQ6. Potresti osare spingendoti fino a un newton da 25 f/5... sei al limite ma c'è chi lo usa così senza grossi problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio Setup
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la montatura non ho problemi.. ho una neq6.
Per quanto riguarda il newton da 200 mi sembra veramente un ottima soluzione anche a me alla fine :)
Avevo pensato ad un 250 ma data la mole e la leva credo che mi dia piu problemi che altro a gestirlo in equatoriale e per di più a fare foto deep a lunga esposizione.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio Setup
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
...
RC 8" devi spenderci qualche soldino in più per utilizzarlo (cambio fok e collimatore Taka (consigliabile)).
Se pensi al deep, l'RC restituisce immagini più secche e stelle più piccole di un SC, inoltre con l'apccdt67 lo porti a f5. Tuttavia questo strumento, secondo me, non è molto adatto a grandi sensori (DSRL o full frame), anche a focale nativa.
...
Marco


Avendo da poco questo strumento posso dire che il fok anche se non è fluido come un moonlite non flette e il suo sporco lavoro lo fa anche con la 60D-CDS che pesa quasi 1,5kg.
Per la collimazione ho usato un clone del collimatore takahashi, usando un obiettivo canon 50/1.8 al quale ho applicato un anello step-down 52-48mm per avvitare frontalmente un naso 2"...
Ho collimato abbastanza bene in 2 minuti e senza spendere capitali.

L'ho usato con la 60D quindi sensore aps-c, non è perfetto fino agli spigoli ma mi sembra un risultato più che accettabile a f8 senza spianatore (volendo c'è ...)

http://www.astrobin.com/95420/G/

Vedendo i risultati di Fabiomax che ha postato ieri il riduttore AP .67x lavora alla grande e porta lo strumento a f5.6 circa...
download/file.php?id=54536&mode=view

Insomma non ho un'esperienza approfondita ma essendo passato per gli EdgeHD non tornerei indietro a meno di non voler usare l'hyperstar :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio Setup
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il tuo feedback elio :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio Setup
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Elio, ho piacere che finalmente il fok evidentemente lo hanno migliorato. Per il collimatore Taka ho semplicemente suggerito "consigliabile", ma è sicuramente possibile farne a meno. Come sempre dipende dalle proprie esigenze. Il taka l'ho pagato 240 euro e lo ritengo un buon acquisto, per altri potrebbero essere soldi buttati dalla finestra


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010