1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
L'asilo di mio figlio organizza ogni anno con i bambini più grandi una notte all'asilo con i papà e a me hanno chiesto se potevo portare il telescopio per far fare una nuova esperienza ai bambini.

La data è il 23 maggio.
La Luna sorge tardi quindi il target migliore non è disponibile. Ci sarebbe Saturno. E poi?
Per i papà qualcosa si trova, ma per bambini di 5 anni come posso gestire la situazione?

Racconto loro le storielle mitologiche delle costellazioni? Ok, ma si potrebbe fare anche senza telescopio, invece mi serve qualcosa che possa stupire un po' i bambini.

Consigli, suggerimenti, idee? :eh:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono trovato varie volte ad affrontare bambini per serate pubbliche.
A loro basta poco. A quell'età tutto è una scoperta, un gioco. E allora cercavo di giocare con loro.
Per prima cosa dicevo loro che i telescopi devono essere maneggiati con cura perché ci si può fare male (a loro del costo non gliene frega niente ma di farsi male... sì) aggiungendo però che poi, se facevano i bravi, gli avrei fatto usare il telescopio anche manovrandolo un po'.
Già questo significava avere la loro attenzione.
Poi stava a me mantenerla attiva.
Di regola con loro opero con metafore, spiegando che le stelle sono come le persone, nascono, crescono, stanno insieme da giovani, poi invecchiamo e muoiono lasciando solo il ricordo.
Se non potevo fare vedere alcuni oggetti magari portavo un po' di foto (anche 10*15) che alla fine regalavo loro perché erano stati bravi e attenti (altro stimolo).
Partivo dal fatto che nel cielo ci sono delle grandi nuvole dalle quali pian piano nascono le stelle, facevo vedere loro gli ammassi (specie quelli aperti) spiegando loro che le stelle giovani spesso stanno insieme perché è lì che sono nate ma col tempo poi, spesso, si allontanano per la loro strada.
Poi le stelle crescono, invecchiano e muoiono, lasciando il loro ricordo sotto forma di una piccola nube di gas che, un giorno, darà origine a nuove stelle.
Poi spiego gli ammassi globulari e le galassie come se fossero enormi città di stelle. Sono concetti che i bambini acquisiscono velocemente e che li stimolano a fare domande.
A quel punto si va al telescopio e gli faccio vedere alcuni oggetti abbastanza semplici anche per loro ma che devono comunque cercare coi loro occhi. Gli spiego come manovrare il focheggiatore e come non devono appoggiarsi al telescopio. Imparano subito e si sentono responsabili.
Capita che ci sia sempre la pecora nera ma basta dire con voce decisa che se anche uno non rispetta le regole te non fai usare il telescopio che si calmano subito (o fanno calmare i tipi più agitati).
Normalmente evito di usare penna laser perché è un gioco che gli piace di più delle stelle e li distrae.
Ogni volta che punto un oggetto glielo faccio trovare nel cielo con molta calma facendo fare loro star hopping visuale. Per esempio se devo far vedere M42 (già puntata nel tele) gli spiego che quelle stelle che formano un rettangolo verso sud sono la costellazione di Orio. Nel mezzo ci sono tre stelle che formano la cintura. Quando tutti le hanno individuate gli faccio trovare la spada e gli dico che la stella centrale non è una stella ma un asilo nido e che ora lo potranno vedere al telescopio.
In linea di massima questo è il mio approccio coi bambini. E devo dire che non mi hanno mai fatto danni (fortunatamente)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja ha scritto:
La Luna sorge tardi quindi il target migliore non è disponibile. Ci sarebbe Saturno. E poi?
Nella prima parte della serata c'è ancora Giove, non è affascinante come Saturno ma sono sicuro che vedere il quadretto con i galileiani allineati fa sempre effetto, una puntatina su Marte la farei comunque, magari come dice Renzo puoi fare i quiz chiedendo cosa riescono a vedere sulla superficie (anche di Giove ovviamente) e appena ne azzeccano una (tipo, macchietta bianca sul bordo = calotta polare) tu attacchi spiegando di cosa si tratta così da fare "visualizzare" ai bambini cosa hanno appena visto.
Riguardo il deep ci sono M13 ed M5 belli alti che con un 30 cm si dovrebbero vedere piu che bene ed M3 ancora piu in alto, ora non so come sei messo con il cielo e non so se vale la pena puntare galassie, però sono sicuro che magari qualche doppia "facile" e soprattutto colorata, sui bambini dovrebbe fare effetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo, che begli spunti!! :D

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Non vorrei apparire pessimista ma secondo me 5 anni sono pochi per una dimostrazione di astronomia, però se la fai facci sapere come è andata e nel caso sarei felicissima di essere smentita... :shock:
Io ho avuto un paio di esperienze con gruppetto di alunni di 5a elementare (una di loro era mia figlia) e una prima media. La prima volta eravamo a casa mia ed è stato un mezzo casino :facepalm: mentre la volta successiva è andata benissimo perchè ho collegato il telescopio a una telecamera e l'immagine della Luna la vedevano tutti in un televisore da 50".
Rimasero sbalorditi anche i professori! :mrgreen:

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Grazie per gli spunti.
Le idee di renzo sono molto molto buone... lavorerò su quelle.

Sarah Ferrè ha scritto:
Non vorrei apparire pessimista ma secondo me 5 anni sono pochi per una dimostrazione di astronomia, però se la fai facci sapere come è andata e nel caso sarei felicissima di essere smentita... :shock:


E' quello che penso anch'io, 5 anni sono pochi e penso che osservare al telescopio per loro sia abbastanza difficile, specialmente se non c'è la luna.
Comunque, qualcosa dovrò fare e mi hanno chiesto di portare il telescopio... vi farò sapere come andrà! :wink:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella prima parte della serata ci sarebbe anche il bellissimo M44!

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Il 23/5 è oggi. Facci sapere come è andata la serata quando puoi

:)

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 18:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Mi sono trovato varie volte ad affrontare bambini per serate pubbliche.
A loro basta poco. A quell'età tutto è una scoperta, un gioco. E allora cercavo di giocare con loro.
Per prima cosa dicevo loro che i telescopi devono essere maneggiati con cura perché ci si può fare male (a loro del costo non gliene frega niente ma di farsi male... sì) aggiungendo però che poi, se facevano i bravi, gli avrei fatto usare il telescopio anche manovrandolo un po'.
Già questo significava avere la loro attenzione.
Poi stava a me mantenerla attiva.
Di regola con loro opero con metafore, spiegando che le stelle sono come le persone, nascono, crescono, stanno insieme da giovani, poi invecchiamo e muoiono lasciando solo il ricordo.
Se non potevo fare vedere alcuni oggetti magari portavo un po' di foto (anche 10*15) che alla fine regalavo loro perché erano stati bravi e attenti (altro stimolo).
Partivo dal fatto che nel cielo ci sono delle grandi nuvole dalle quali pian piano nascono le stelle, facevo vedere loro gli ammassi (specie quelli aperti) spiegando loro che le stelle giovani spesso stanno insieme perché è lì che sono nate ma col tempo poi, spesso, si allontanano per la loro strada.
Poi le stelle crescono, invecchiano e muoiono, lasciando il loro ricordo sotto forma di una piccola nube di gas che, un giorno, darà origine a nuove stelle.
Poi spiego gli ammassi globulari e le galassie come se fossero enormi città di stelle. Sono concetti che i bambini acquisiscono velocemente e che li stimolano a fare domande.
A quel punto si va al telescopio e gli faccio vedere alcuni oggetti abbastanza semplici anche per loro ma che devono comunque cercare coi loro occhi. Gli spiego come manovrare il focheggiatore e come non devono appoggiarsi al telescopio. Imparano subito e si sentono responsabili.
Capita che ci sia sempre la pecora nera ma basta dire con voce decisa che se anche uno non rispetta le regole te non fai usare il telescopio che si calmano subito (o fanno calmare i tipi più agitati).
Normalmente evito di usare penna laser perché è un gioco che gli piace di più delle stelle e li distrae.
Ogni volta che punto un oggetto glielo faccio trovare nel cielo con molta calma facendo fare loro star hopping visuale. Per esempio se devo far vedere M42 (già puntata nel tele) gli spiego che quelle stelle che formano un rettangolo verso sud sono la costellazione di Orio. Nel mezzo ci sono tre stelle che formano la cintura. Quando tutti le hanno individuate gli faccio trovare la spada e gli dico che la stella centrale non è una stella ma un asilo nido e che ora lo potranno vedere al telescopio.
In linea di massima questo è il mio approccio coi bambini. E devo dire che non mi hanno mai fatto danni (fortunatamente)



:surprise: Voglio andare a una serata organizzata da Renzo!!! 183cm x 90kg vale ancora come bambino?? :angel:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Koten ha scritto:
:surprise: Voglio andare a una serata organizzata da Renzo!!! 183cm x 90kg vale ancora come bambino?? :angel:


...Ora capisco perché i teutonici ti hanno rimborsato senza fiatare...! :twisted:
scusate l'OT!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010