1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto C8 HD Iris Nebula
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao a tutti ,
Domenica 4 Maggio ho finalmente scattato le prime foto con il C8 HD .Secondo le previsioni meteo in piana del Cansiglio avrei trovato un'ottima serata, così mi sono deciso.Tutto OK,installo C8HD,guida fuori asse,Canon 600d Baader,punto la Iris Nebula e via..Circa a mezzanotte il PHD Guiding non vede più la stella guida e mi accorgo che si è velocemente ricoperta la lastra del C8 di ghiaccio nonostante la fascia anticondensa, compreso il cristallo dell'auto.(-3°C)
La gelida foschia mi costringe al ritiro, smonto , schivo i caprioli , e torno a casa.
Sono riuscito a salvare 8 immagini ognuna 600sec ISO800 ,2Dark , (non ho fatto Flat perchè ho appena finito la FlatBox ,ve ne parlerò..)
Ho dei dubi perchè non sò se il risultato sarebbe migliorabile insistendo con Photoshop, oppure dipende dal fatto che 8pose per 600sec sono solo 1ora e 20minuti di posa a 2030 di focale.
Attendo un commento..
Cieli sereni


Allegati:
Commento file: 8pose x600 sec. 2 Dark
Iris Nebula web1.jpg
Iris Nebula web1.jpg [ 84.73 KiB | Osservato 645 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto C8 HD Iris Nebula
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Lascio agli esperti i ragguagli tecnici.
La sola avventura merita già di per sé un bell'elogio.
Benvenuto. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto C8 HD Iris Nebula
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Grazie Ippogrifo..(risata..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto C8 HD Iris Nebula
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai mica scelto un oggetto facile per la prima prova! Necessiti di maggiore integrazione, anche perchè l'oggetto non è per niente facile. Puoi alzare magari un pò i livelli in photoshop, ma secondo me ti manca proprio il segnale.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto C8 HD Iris Nebula
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Cristina ,
mi sà confermi i miei sospetti..
Complimenti per il tuo Sito , li ho visto una tua bella foto della Iris Nebula , fatta con un LX200 ridotto f/3.3 con circa tot.84pose x 3 minuti ,circa 4 ore.
Se 15sec a f/4 corrispondono a 2 min f/11 , la mia foto a f/4 sarebbe 1ora 20min diviso 8 cioè 10minuti.(grossomodo)
Ovvero la tua foto a f/10 sarebbe 4ore per 8 cioè equivalente a 32 ore
Confermi?
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto C8 HD Iris Nebula
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo a f10 la reflex è quasi cieca, ci vorrebbero pose da un ora e più per raccogliere il giusto segnale, fossi in te cercherei un riduttore anche usato, per arrivare almeno a f7 e fare pose da 15' a 1600iso almeno... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto C8 HD Iris Nebula
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ha scritto Elio la reflex è quasi cieca, motivo per cui sono passata al CCD, per cui hai bisogno di veramente tante ore di integrazione. Io mi perdo sul conteggio delle ore in base alla focale, so che per ottenere un segnale adeguato attualmente devo fare dalle minimo 6 ore (3 ore per filtro) ad anche 15/18 ore di ripresa con la mia attrezzatura, ma ho visto che è una linea tenuta un pò da tutti in giro per il mondo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto C8 HD Iris Nebula
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Grazie Cristina e Elio ,
l'idea di un riduttore di focale era già nelle mie idee.. confermate le mie ipotesi.
Ma prima di fare qualsiasi cosa ,o prendere in considerazione un ccd e banda stretta voglio finire di integrare la Iris Nebula , mai fermarsi a metà del guado..
Dinuovo grazie mille , spero di avere una vostra opinione a integrazione finita


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto C8 HD Iris Nebula
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
Grazie Cristina e Elio ,
l'idea di un riduttore di focale era già nelle mie idee.. confermate le mie ipotesi.
Ma prima di fare qualsiasi cosa ,o prendere in considerazione un ccd e banda stretta voglio finire di integrare la Iris Nebula , mai fermarsi a metà del guado..
Dinuovo grazie mille , spero di avere una vostra opinione a integrazione finita


Credo che gli amici abbiano in linea di principio ragione, nel definire una reflex accoppiata ad un telescopio a f/10 "quasi cieca", ma comunque il risultato ottenuto, in termini di segnale raccolto, suggerisce che i problemi di condensa nella lastra correttrice abbiano pesato ancora di più, nel risultato finale poco soddisfacente. Ripeti, se ti capita, il test durante una serata limpida e secca (averne!) e vedrai che il risultato sarà diverso. A quella focale, concentrati su oggetti meno evanescenti e più luminosi (i globulari, alcune galassie) e avrai sicuramente soddisfazioni maggiori.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto C8 HD Iris Nebula
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
cfm2004 ha scritto:
so che per ottenere un segnale adeguato attualmente devo fare dalle minimo 6 ore (3 ore per filtro) ad anche 15/18 ore di ripresa con la mia attrezzatura, ma ho visto che è una linea tenuta un pò da tutti in giro per il mondo.


Ciao,
e' interessante questa tua frase, ma ho letto in giro sulla rete che indicare il numero delle foto da effettuare e il tempo del singolo scatto e' il tipico problema del rapporto S/N. Mi domandavo se la tua precedente affermazione si basa sulla tua esperienza oppure di un calcolo S/N opportuno che tiene conto anche del rumore del fondo cielo.
Grazie e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010