1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono Alessandro, ho 29 anni e scrivo dalla Sardinia.
Sono sempre stato appassionato di Astronomia e per il compleanno la mia compagna mi ha regalato tra le altre cose un piccolo rifrattore con montatura altazimutale della Celestron con apertura da 70mm e lunghezza focale di 400mm..
Mi si è riaccesa la scintilla e mi sono messo a :obs: ... La luna si vede decisamente bene sia con l'oculare da 20mm che con quello da 10mm in dotazione, ma puntando l'occhio più in profondità verso Marte, Saturno e Giove vedo dei semplici cerchi color giallo tranne il pianeta rosso e di giove ho distinto 2 dei 4 satelliti Galileiani...
Insomma voglio passare a uno strumento che sia sempre al mio livello di Asino ma che possa permettermi di vedere bene i pianeti e qualche oggetto del cielo profondo.
Chiedo il vostro consiglio riguardo un paio di aspetti:
Sono orientato verso un Newton, come marche pensavo a SkyWatcher, Celestron o magari Ziel ma sono produttori affidabili?
Vorrei prendere un 200mm (non sotto i 150mm) con lunghezza focale di 1000mm (non sotto i 750mm), su una montatura equatoriale affidabile, pensavo almeno a una EQ5...
Parlando di budget vorrei stare intorno agli 800 euro per prendere una buona macchina che possa darmi anni di servizio.
Vi ringrazio anticipatamente, é se vorrete condividere la vostra esperienza e darmi qualche preziono consiglio ve ne sarò grato!!! :please: :please: :please:

Ale

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: PRESENTAZIONI E CONSIGLIO
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro, come mai hai pensato ad una montatura equatoriale? Vuoi fare fotografia? Perché se non ti interessa la fotografia un newton Su equatoriale è piuttosto scomodo da usare.

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONI E CONSIGLIO
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Bluvega,
ho pensato a quella perchè ho visto diversi telescopi completi e mi sembrava una buona abbinata...
Sono a un livello neofita/asino e per il momento mi interessa l'osservazione, poi in un prossimo futuro potrebbe interessarmi la fotografia ma secondo me per ora devo separare le cose ed imparare a osservare...

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: PRESENTAZIONI E CONSIGLIO
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per poterti aiutare devi darci qualche informazione in più. Vivi in città o in campagna? Quanto inquinamento luminoso c'è da dove osservi? Sei disposto a spostarti alla ricerca di cieli bui? Ti interessa di più osservare i pianeti o gli oggetti del cielo profondo? Infine considera che un setup che ti consenta di fare foto in futuro va ben oltre la cifra che hai indicato... Io infatti mi son fermato al solo visuale, senza compromessi.

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONI E CONSIGLIO
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vivo in un centro di 15000 abitanti e da noi l'inquinamento luminoso è abbastanza gestibile, ma non ho problemi a spostarmi alla ricerca di cieli bui.. anzi!
Mi interessa vedere i pianeti in modo discreto ma sicuramente sono molto più affascinato dal cielo profondo! Riguardo alla configurazione come dici tu osservazione senza compromessi! mi interessa prettamente osservare e poi per la fotografia ci penserò molto più avanti tra qualche anno!
Con la cifra che ho in mente credi che riescirò a prendere una buona macchina?
Grazie mille della disponibilità!!!

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: PRESENTAZIONI E CONSIGLIO
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la cifra che hai puoi prendere un buon dobson da 200 o 250mm come il mio e ti avanzano anche dei soldi per un paio di buoni oculari e per un telrad o un quickfinder indispensabili col dobson a mio parere... In questo modo non fai foto ma hai un telescopio di tutto rispetto in visuale, prestante sul planetario e soprattutto sul profondo cielo :)

E comunque non sottovalutare le potenzialità del tuo 70/400 che sugli oggetti estesi è rispettabilissimo, senza contare che io lo trasformerei in un cercatore di lusso per il dobson :)
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONI E CONSIGLIO
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto ora mi documento! Quindi un Newton su equatoriale non lo ritieni adeguato? Mentre scrivevo osservavo quetsa macchina: http://www.firstlightoptics.com/reflect ... p-eq5.html la ritieni inadeguata?
Su che marchio consigli di stare? Con la montatura Dobson riesco a vedere facilmente oppure ho bisogno di un piano rialzato per poterlo utilizzare? Scusa l'ignoranza ma come livello sono al piano terra ;)

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONI E CONSIGLIO
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ALMAINX ha scritto:
La luna si vede decisamente bene sia con l'oculare da 20mm che con quello da 10mm in dotazione, ma puntando l'occhio più in profondità verso Marte, Saturno e Giove vedo dei semplici cerchi color giallo tranne il pianeta rosso e di giove ho distinto 2 dei 4 satelliti Galileiani...
Insomma voglio passare a uno strumento che sia sempre al mio livello di Asino ma che possa permettermi di vedere bene i pianeti e qualche oggetto del cielo profondo.


Abbastanza strano non vedere nulla di saturno. già a 25x dovresti riuscire a vedere la distinzione tra pianeta e anello. sicuro che fosse lui? :angel:


come consigliato anche in questa occasione: viewtopic.php?f=17&t=87054 ti propongo di considerare un bel maksutov perchè è un'ottica pensata esclusivamente per l'osservazione e la fotografia planetaria.

Una buona soluzione è questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 500mm.html il tutto resta leggero e comodo da spostare, hai una focale di 1500mm che spara forte e il diametro di 127mm è già buono.

Se proprio non vuoi stare sotto i 150mm la soluzione più conveniente è questa, ma te la sconsiglio per diversi motivi:
- 1800mm di focale sono molto difficili da gestire (più difficile inquadrare il bersaglio, tenerlo fermo, ecc.)
- la montatura equatoriale è scomodissima per l'osservazione, ti ritroveresti in posizioni terribili
- saresti costretto a prendere una montatura altazimutale molto solida perchè il tubo pesa quasi 6kg
- siamo fuori budget di 400€

Il mio fortissimo consiglio è di prendere il 127mm e abbinarci qualche oculare in più, magari di fattura decente (non quelli cinesi che hai trovato abbinati al rifrattorino). visto che sei inesperto (molti mi daranno contro, ma la mia esperienza è molto positiva) ti consiglio un oculare zoom (tante focali con un solo oculare) tipo questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... m----.html

Come potrai tranquillamente leggere, il kit contiene anche una lente di barlow (moltiplicatore) da 2,25x. questo significa che senza barlow hai un oculare che fa 24, 20, 16, 12, 8mm.
abbinando la barlow all'oculare ottieni 10.7, 8.9, 7.1, 5.3, 3.5mm per un totale di 8 oculari diversi (se non si considerano le lunghezze focali simili) in uno solo.

sul mak da 127 otterresti ingrandimenti da 62,5x a 428,5x!!!!!!!!! :shock:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 500mm.html 499€
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... m----.html 269€
Spesa totale: 768€

ALMAINX ha scritto:
Sono orientato verso un Newton, come marche pensavo a SkyWatcher, Celestron o magari Ziel ma sono produttori affidabili?


Sono tutti prodotti cinesi. Affidabili nel 95% dei casi. purtroppo se ti sposti dalla cina con 800€ non compri nemmeno la montatura!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONI E CONSIGLIO
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Conoscendo bene il cielo sardo (ci sono posti incredibilmente bui) non posso che consigliarti un dobson, come già hanno detto con quel budget ti fai tranquillamente un 10" con qualche buon accessorio. Unito a un cielo buio sul deep avrai grandi soddisfazioni, ed è uno strumento ottimo anche per i pianeti. Devi chiaramente imparare a trovare gli oggetti (ma quello è necessario con qualsiasi telescopio non computerizzato), ad inseguire manualmente (ma si impara presto) ed essendo comunque un riflettore a collimarlo. Un 10 pollici è ancora facile da trasportare e gestire.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONI E CONSIGLIO
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.

Concordo con Andrea, vsito che eventualmente alla fotografia ci penserai in futuro e che propendi per il deep, è meglio che orienti il tuo budget soprattutto nell'ottica (ovvero nel diametro) e in buoni oculari, ed il dobson è in grado di darti una ampio diametro, su una montatura estremamente semplice, solida e poco costosa, con l'unico "limite" (se proprio vogliamo considerarlo tale) che si tratta di uno strumento completamente manuale, ma come ti hanno detto è estrememente intuitivo ed in qualche settimana di utilizzo diventa facile facile, come una bicicletta, anche nell'inseguimento dei pianeti. :mrgreen:
Senza contare che un 25 cm è delle giuste dimensioni per poter essere gestito (trasporto e montaggio) senza problemi, ed è abbastanza alto da essere usato in piedi o con l'uso di uno sgabellino.
Per fare un esempio, il modello che hai citato qui di seguito...
ALMAINX ha scritto:
Perfetto ora mi documento! Quindi un Newton su equatoriale non lo ritieni adeguato? Mentre scrivevo osservavo quetsa macchina: http://www.firstlightoptics.com/reflect ... p-eq5.html la ritieni inadeguata?
...ha una montatura secondo me sottodimensionata per quella bestia di tubo che ha sopra, questo vuol dire difficoltà di bilanciamento e vibrazioni ad ogni refolo di vento, quindi difficoltà di messa a fuoco e di visione (in pratica una ferrari con le ruote di una panda è difficile che tenga la strada :mrgreen: ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010