1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 12:15
Messaggi: 11
Un saluto a tutti,
ho comperato da una settimana un dobson da 10 della skywatcher e dopo 5 giorni di cielo nuvoloso finalmente ieri sera ha visto la sua prima luca.
Emozionato nel pomeriggio inizio a preparare il tutto, metto in carica la batteria per il goto, collimo il tele con il laser della hotech, una spolveratina agli oculari con il pennellino e danza antinuvole.
Portato tutto fuori al balcone attendo le 21, allineo il goto a 2 stelle e con molta emozione (è il mio primo tele con goto) seleziono giove. Oculare SW14 lo centro subito e da qui inizia il calvario, un disco bianco dove con molto sforzo e fantasia si potevano intravedere due bande leggermente più scure, passo al celestron x-cell da 5, la storia non cambia il disco è ovviamente maggiore ma dettagli nulla, passo a marte, ancora peggio un disco abbagliante bianco senza nessun dettaglio. Desolato spero che il fidato saturno mi consoli ma anche qui niente dettagli e la divisione di cassini neanche a pagarla. Punto allora arturo per verificare la collimazione, il puntino bianco è perfettamente al centro delle centriche, ma le stesse sono come attraversate da un "vento" come se stessi puntando appena al di sopra di un comignolo. Diciamo che leggendo le osservazioni di "colleghi" con tele da 150mm o addirittura 114 che raccontano di dettagli su marte poli ghiacciati ecc.. mi aspettavo qualcosina in più. Spero sia solo un problema di seeing.
Comunque anche oggi le previsioni portano sereno ed io non mollo. Tutte le grandi passioni portano piccole delusioni.
Per la cronaca io osservo da Caserta a trecento metri dalla Reggia con i suo fari da un milione di watt sparati verso il celo. Allego foto


Allegati:
luna2.jpg
luna2.jpg [ 454.25 KiB | Osservato 3828 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 10:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
la causa può essere sia il seeing, sia la collimazione. Purtroppo, se non sei sicuro che il laser sia collimato è meglio non usarlo: combina più danni che altro.
Prova di giorno a controllare che il secondario sia centrato per benino sia misurando le distanze delle razze dal bordo del tubo, sia controllando che dal focheggiatore si veda tutto il primario dentro il secondario ( aiutati con un portarullino forato al centro o con un oculare chesire). Fatte queste operazioni preliminari, solo allora collimi il primario con il laser e poi sfuocando una stella.

A questo link puoi vedere le previsioni del seeing di caserta:
http://www.meteoblue.com/it/italia/tempo-caserta/seeing
Spesso ci azzeccano, almeno nella mia zona.

I fari della reggia non danno fastidio all'osservazione dei pianeti, tranquillo. :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla tua descrizione il seeing non doveva essere un granché, verifica la collimazione come ha detto kappotto, fai acclimatare il tele un'oretta almeno di fuori prima di osservare e... spera in un seeing più decente. Di sicuro per godersi il 5mm sul dobson 10" deve essere una serata favorevole.

Per spremere tutta la potenza del tuo dob nel deepsky, invece... devi fare un bel po' di chilometri da Caserta.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 12:15
Messaggi: 11
Vi ringrazio per le risposte,
l'unica operazione che ho fatto sul secondario è stata quella di spostarlo di 2/3 mm in senso opposto all'oculare, avevo letto su di un post che nei newton corti andava fatta questa operazione, ma per il resto il secondario è perfettamente al centro ed in esso vedo tutti i sostegni del primario.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco che operazione hai fatto sul secondario... Se ti riferisci all'offset non dovrebbe già essere preimpostato in fabbrica?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 12:15
Messaggi: 11
Si mi riferisco all'offset, misurando gli spider con un righello ho visto che hanno tutti la stessa lunghezza quindi ho pensato di effettuare l'operazione di allontanamento dello specchio dall'oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
nicolailrosso ha scritto:
sono come attraversate da un "vento" come se stessi puntando appena al di sopra di un comignolo.


è sicuramente un problema di seeing ;) E in ogni caso controlla di nuovo la collimazione, perché con un cattivo seeing è facile sbagliarsi a valutare la scollimazione.

nicolailrosso ha scritto:
Diciamo che leggendo le osservazioni di "colleghi" con tele da 150mm o addirittura 114 che raccontano di dettagli su marte poli ghiacciati ecc..


Io sono uno di quei colleghi con il 114 :lol: Effettivamente si vedono tante cose anche con un telescopietto come quello, da poco osservo con un C8 (20cm) ed è tutta un'altra cosa! aspetta la serata giusta e ci sarà da divertirsi :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nicolailrosso ha scritto:
Si mi riferisco all'offset, misurando gli spider con un righello ho visto che hanno tutti la stessa lunghezza quindi ho pensato di effettuare l'operazione di allontanamento dello specchio dall'oculare.
ahi.... Mi sa che vedi male per quello, nel nostro telescopio come detto l'offset è impostato in fabbrica incollando il secondario opportunamente sul suo supporto. Di conseguenza gli splinder devono avere tutti la stessa lunghezza, se hai modificato questo parametro lo devi riportare come stava prima, altrimenti la collimazione che fai è completamente sballata. Quindi accertati che gli splinder abbiano tutti la stessa lunghezza e ricollima tutto!

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010