1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in che senso?
il produttore stima una cosa come 30-40kg di colonna con ruote e viti calanti.
ho un carrello elevatore per scaricarla quando la consegnano.
avrà le ruote per muoverla.
ho informato che ci caricherò circa 50kg.
è già predisposta per il riempimento con sabbia.

riguardo al peso dovrei aver pensato a tutto. costerà un po' la spedizione ma va beh......

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle macro che hai fatto a me non sembra affatto alluminio, ma ghisa. Quella, a vedere dalle foto, secondo me è ghisa grigia, e i puntini bianchi che si vedono sono grani di cementite (un composto intermetallico presente sia negli acciai che nelle ghise). La ghisa è fragile, e la rottura che si è verificata è una rottura fragile, non plastica. Questo si nota dal fatto che non c'è nessun segno di allungamento o deformazione in nessuna parte dei bordi del pezzo. Questo conferma anche il fatto che sia ghisa (ha un allungamento minimo ed è fragile) e non alluminio (ha un allungamento grande ed è plastico).
Probabilmente è stato un difetto di fusione o una botta che ha preso in sede di produzione che ha generato una cricca (frattura, anche non completa) non visibile all'esterno solo per il fatto che con i bordi accostati, la vernice l'ha coperta.
La coppia di serraggio della vite non centra niente, anche perché non si è rotto in corrispondenza del foro filettato, ma a fianco.
p.s.: La ghisa pesa circa come l'acciaio.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sarebbe mai venuto in mente di controllare la robustezza di una colonna. Chi avrebbe mai pensato che potesse rompersi? Se mai ne avrò bisogno, sarà uno dei parametri da tenere in considerazione! Grazie per il post. Se fosse successo a me, mi sarebbe venuto un infarto. Una volta mi è praticamente caduto in braccio il tele mentre osservavo allo zenit perché non avevo serrato bene l'attacco sul cavalletto, ma è stata una mia disattenzione. In quel frangente ho perso 10 anni di vita...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena arriva la colonna nuova vi posto delle foto. Se il produttore ne è felice vi do anche il suo contatto.

Non so se fosse ghisa, alluminio o scottex e colla vinilica. Fatto sta che mi hanno accordato il rimborso completo. Tenete conto che i puntini bianchi che si vedono potrebbero essere anche dei riflessi del flash o del sole.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Koten ha scritto:
Fatto sta che mi hanno accordato il rimborso completo.

Bene.
Comunque giusto per precisare i termini (come semplice info per gli altri), non ti è stato accordato il rimborso completo, ma ti era dovuto il rimborso completo (naturalmente salvo diversi accordi consensuali). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono d'accordo sul "dovuto"
Il rimborso si configura nel diritto di recesso in caso di vendite per posta o online. In quel caso il cliente recede dal contratto e gli è dovuto il rimborso, escluse le eventuali spese di restituzione.
Nel caso di difetto del bene la garanzia impone la riparazione o la sostituzione del bene con altro uguale (e ovviamente funzionante) o di valore maggiore e, in caso di non disponibilità, può essere convenuto il rimborso. Ma prima di tutto c'è la riparazione, se possibile, o la sostituzione.
In questo caso la riparazione era impossibile, la sostituzione con prodotto uguale quantomeno difficile da accettare in quanto era evidente che il problema era strutturale per cui per il negoziante ha optato per il rimborso piuttosto che per la sostituzione con prodotto migliore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Koten ha scritto:
Fatto sta che mi hanno accordato il rimborso completo.

Penso che questa sia la migliore notizia che si poteva sperare di leggere in tutto il topic, un bel lieto fine! :)
Son contenta per te

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, giusta puntualizzazione Renzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010