1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi verso l'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Buonasera a tutti voi scrutatori del cielo,
è da diversi anni che non scrivo in questo eccellente forum per astrofili. Per motivi di lavoro ho totalmente abbandonato questo meraviglioso mondo ma ora che ne ho la possibilità, sono ritornato alle osservazioni.
Avendo acquistato una reflex qualche tempo fa, una Canon EOS 550D esattamente, mi chiedevo quali fossero i primi passi (e i primi strumenti) verso l’astrofotografia.
Conosco benissimo i vari settaggi tra diaframma, tempo di scatto, ISO, fuoco ed etc., quindi volevo sapere cosa mi servirebbe esattamente per fotografare la Luna – iniziamo da qui per ora :D
Il mio telescopio è scadente, lo dico fin da adesso. È un rifrattore Konus 70mm F.900 f/12 su EQ1 con motore in A.R.
Per agganciare la mia reflex cosa dovrei prendere? Un anello T2 ed un adattatore per la fotografia in proiezione e a fuoco diretto?

Ho tante altre cose da chiedere, ma procediamo a piccoli passi.

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 7:51
Messaggi: 13
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Con il tuo strumento (da non disprezzare troppo) puoi iniziare con delle riprese lunari e solari.
Ti serve un "anello T" passo Eos D (dove D sta per digitale... accertati che si blocchi bene alla baionetta della fotocamera.
Per la Luna, puoi ottenere buoni risultati impostando la sensibilità a 200 ISO, esposizione manuale e misurazione "spot". Per eliminare la vibrazione introdotta dal sollevamento dello specchio reflex, blocca lo specchio in alto (con l'apposito comando che trovi nel menu della reflex) e scattando con l'autoscatto. Meglio sottoesporre di circa 1 stop rispetto a quanto indicato dall'esposimetro.
Per il Sole... stesso metodo, però con sensibilità 100 ISO e assolutamente FILTRO SOLARE davanti all'obiettivo del telescopio...
Riprendi sempre in modalità raw e poi elabora con photoshop oppure con gimp.
Chiaramente questi sono solo i primi passi... ma servono per "fare pratica"!

_________________
La prima cosa da capire a proposito degli universi paralleli... è che non sono paralleli. È importante rendersi conto che, a rigore, non sono neppure universi, ma è molto più facile cercare di capirlo un po' più tardi, dopo che ci si è resi conto che tutto quello che si è capito fino a quel momento non è vero. (Douglas Noël Adams - The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy - 1985)

N.A.S.A. - Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il mio telescopio è scadente, lo dico fin da adesso. È un rifrattore Konus 70mm F.900 f/12 su EQ1 con motore in A.R.


Ciao, lasciando da parte il tuo tele, e passando alla (scadente) montatura, puoi cominciare a fare i primi passi anche nella foto del cielo profondo stazionando con la maggiore accuratezza possibile la montatura stessa verso il polo e ponendovi sopra la reflex con il suo obiettivo in dotazione 18/55 chiuso a f 3.5-4.Le pose all'inizio non dovranno mai eccedere i 30-45 sec, ma puoi iniziare a provare, eventualmente scattando più frames da assemblare con uno dei tanti programmi di stacking.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
fulvio mete ha scritto:
puoi cominciare a fare i primi passi anche nella foto del cielo profondo stazionando con la maggiore accuratezza possibile la montatura stessa verso il polo e ponendovi sopra la reflex con il suo obiettivo in dotazione 18/55 chiuso a f 3.5-4.


Ho il 18-135 IS, ma non cambia visto che dovrei sempre sfruttare una focale da grandangolo.

Come faccio a posizionare la reflex sopra la montatura? Esiste qualche strumento particolare o basta il "fai da te"?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
zetapigi ha scritto:
Ciao. Con il tuo strumento (da non disprezzare troppo) puoi iniziare con delle riprese lunari e solari.

Per la Luna, puoi ottenere buoni risultati impostando la sensibilità a 200 ISO, esposizione manuale e misurazione "spot".


Non lo disprezzo, ma ho visto di meglio sicuramente :D
La misurazione spot vale anche per tentare di effettuare uno startrails? Uso spesso quella valutativa, ma non so che tipologia di misurazione usare per l'astrofografia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 6:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 7:51
Messaggi: 13
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La misurazione spot serve solo per luna e sole, in quanto misura l'intensità della luce solo nel centro dell'inquadratura: in questo modo l'esposimetro non viene influenzato dal cielo nero inquadrato intorno alla luna e al sole.
Dai un'occhiata a queste immagini:
per la luna
http://www.nasa-senigallia.it/images/ZP ... 576bis.jpg
per il sole
http://www.nasa-senigallia.it/images/ZP ... 622bis.jpg

_________________
La prima cosa da capire a proposito degli universi paralleli... è che non sono paralleli. È importante rendersi conto che, a rigore, non sono neppure universi, ma è molto più facile cercare di capirlo un po' più tardi, dopo che ci si è resi conto che tutto quello che si è capito fino a quel momento non è vero. (Douglas Noël Adams - The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy - 1985)

N.A.S.A. - Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Ultima modifica di zetapigi il venerdì 23 maggio 2014, 6:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Per lo startrail si usa una messa a fuoco manuale all'infinito?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come faccio a posizionare la reflex sopra la montatura? Esiste qualche strumento particolare o basta il "fai da te"?


basta una staffa con un foro al centro ed una vite passo fotografico, facile anche nel fai da te .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010