1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inizio a postare qualche immagine presa domenica mattina.

Antares Marte2 80/400 F/5
Coronado SolarMax40 bf5
Point Grey Chameleon mono
Barlow Abbe Baader-Zeiss 2x
120" di filmato avi a 18fps
Elaborazione: AviStack2, AstraImage4 e Paint Shop Pro X6

Cristina


Allegati:
20140518_1017ut_2x.jpg
20140518_1017ut_2x.jpg [ 509.67 KiB | Osservato 773 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 18 maggio 2014
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'immagine Cristina, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 18 maggio 2014
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 6:12 
Domenica scorsa ho visto solo nuvole, ma dalla tua immagine
noto che il lembo era bello vispo, allora attendo le altre.
Complimenti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 18 maggio 2014
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi!

turi lo vecchio ha scritto:
Domenica scorsa ho visto solo nuvole, ma dalla tua immagine
noto che il lembo era bello vispo, allora attendo le altre.


Ah ecco, mi stupivo infatti di non vedere tue immagini di domenica. C'era solo quel lembo con delle belle protuberanze, tanto che ho provato anche con la 3x, ma devo ancora elaborarle. Ho fatto anche il disco intero in due immagini a fuoco diretto, ma anche quello è ancora da elaborare.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 18 maggio 2014
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piace molto anche a me ,una volta mi dedicavo anche al sole poi ho visto che mi partivano dei pixel sulla camera e non lo riprendo più però era divertente!
Domanda:dare del colore all'immagine porta via del dettaglio?mi pare di ricordare che sia così in fase di elaborazione,cioè se la coloro rende meno o no?
p.s. ce la fate da voi a riprendere saturno?????????????????????

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 18 maggio 2014
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!
giano ha scritto:
Domanda:dare del colore all'immagine porta via del dettaglio?mi pare di ricordare che sia così in fase di elaborazione,cioè se la coloro rende meno o no?

Domenica mattina avevo fatto un pensierino a riprendere anche con la Lumenera a colori, ma bisogna che scarico il Lucam software perchè Streampix non mi funziona più a dovere. Ho provato anche a colorare l'immagine usando l'opzione viraggio, anche perchè volevo ricreare il colore rosso che si vede all'oculare, ma mio marito preferiva l'immagine in B/N per cui alla fine ho scelto di tenere quella.
giano ha scritto:
p.s. ce la fate da voi a riprendere saturno?????????????????????

Quanti miei Saturno hai visto? :evil:
In maggio due sole sere buone, ma con un seeing orrendo.... ho optato per M13....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 18 maggio 2014
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo mosaico di due immagini riprese a fuoco diretto.


Allegati:
20140518_mosaico.jpg
20140518_mosaico.jpg [ 566.46 KiB | Osservato 719 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello il disco,
per essere stato fatto con un 40mm (se non sbaglio :think: ) è riuscito bene, soprattutto i filamenti, anche se pochi, creano un bel effetto 3d.
Peccato per la zona più chiara in basso, succede spesso anche a me, per questo desisto nel provare a fare un disco intero.
Un giorno a l'altro dovrò provarci seriamente anche io.

Ciao
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo!
Si il filtro è un 40mm. Quanto alla zona più chiara, questa volta era più marcata della volta precedente, tanto che non mi ha permesso di creare il colore artificialmente perchè diventava ancora più visibile... Non so da cosa dipenda esattamente...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010