1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo MARTEdi' del mese
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 16:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11626
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabios, io presumo che tu abbia ripreso la zona tra elysium e tharsis. la zona scura che si vede vicino alla calotta dovrebbe essere Utopia. Ricordati sempre di indicare l'orario UT della ripresa, in modo da renderla facilmente confrontabile ( è due ore in meno dell'orario locale).

Ciaù,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo MARTEdi' del mese
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senz'altro. La ripresa e' stata fatta alle 0:11 UT di Martedi' 6 Maggio 2014.
Veramente non volevo deturpare anche questo martino con una elaborazione pesante come tipicamente faccio, pero'... l'ho fatto :mrgreen: ma solo per tentare di far venire qualche dettaglio in modo da fare il confronto con l'immagine di WinJUpos.
C'e' una leggera somiglianza...

Ho anche elaborato gli altri filmati. Quelli a 5FPS sono penosi. Gli altri sono condensati in 15 minuti, non ho neanche provato a fare la GIF animata. Anche perche' io, furbone, ho un po' spippolato con i settaggi, questa ripresa e' quella coi valori migliori, le altre sono piu' scure.
Mi domando se la chiazza bianca al centro-poco-a-sx possa essere una nuvola... che sballo sarebbe :cloud:
Va benissimo cosi', concludo qui questa fantastica prima esperienza marziana, grazie degli aiuti. WinJuPos era la mia bestia nera!


Allegati:
MarteOK_20140506_0011_057ruotato.jpg
MarteOK_20140506_0011_057ruotato.jpg [ 8.65 KiB | Osservato 252 volte ]
MarteJUPOSPareOK.jpg
MarteJUPOSPareOK.jpg [ 68.48 KiB | Osservato 252 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo MARTEdi' del mese
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E invece faccio una aggiunta :facepalm:
Ho rielaborato (pesantemente, come mio solito) l'immagine. Soprattutto ho cambiato i colori, da semplice appassionato mi sono sempre piaciute di piu' le foto di Marte dove appare meno rosso, piu' sul giallo.
Veramente lo scopo e' stato quello di far diventare bianche le varia chiazze che potrebbero essere nuvole.
O forse sono solo degli artefatti, pero' mi piace pensare che siano davvero nuvole.
Ho anche provato a fare una selezione dei "migliori" frame, ne ho scelti 12, ma il risultato e' stato peggiore e non lo posto.
Forse questo weekend ci riprovo con Marte!


Allegati:
Copy 4 of MarteOK_20140506_0011_057 - Copia.jpg
Copy 4 of MarteOK_20140506_0011_057 - Copia.jpg [ 9.28 KiB | Osservato 232 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo MARTEdi' del mese
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 13:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11626
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le nuvole all'alba e al tramonto sono molto frequenti su marte, quindi credo proprio che quella in alto a dx sia una bella nuvoletta.

Per il resto delle formazioni chiare sulla seconda elaborazione non saprei dirti. Non sono un esperto di immagini digitali. In visuale è abbastanza semplice capire se ci sono nuvole: si vedono con il filtro blu e non si vedono con il filtro rosso. Dunque, basta una semplice verifica per capire cosa si ha davanti. Naturalmente la natura riserva sempre tantissime sorprese ed è difficile classificare tutto. Domenica sera su Tempe e Tarsis c'era un enorme strato grigio sia nel rosso sia nel blu. Io visualmente il grigio l'ho visto solo su tempe.
Comunque il giorno dopo, andando a spulciare una foto di Mobberley sul sito dell'Alpo, ho visto che erano proprio nuvole.
Dunque, se vuoi capire cosa hai osservato o fotografato, può essere molto utile anche confrontare quello che hai registrato con ciò che hanno registrato altri astrofili in giro per il mondo :D

Purtroppo sul sito dell'alpo non ho trovato foto di marte eseguite in un orario vicino a quello della tua foto, pertanto non so dirti nulla sulle altre formazioni "blu":
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk14/m140506z.htm

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo MARTEdi' del mese
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi va benissimo anche solo la "possibilita'" che siano nuvole :)
Si' sul sito dell'Alpo non ci sono foto in quell'orario. Sospetto che questo deponga a favore del fatto che questa faccia di Marte e' davvero poco interessante?
Un po' come se un marziano riprendesse il Pacifico :facepalm:
Comunque la prossima volta, con le nuove conoscenze acquisite, sapro' cosa riprendo anche prima di riprendere.

Filtri... acc.. sai che mi sono ricordato che ho un IR-pass, ma non mi sono ricordato di usarlo (ho pero' usato il filtro di luminanza, insomma il taglia IR e UV). Anche se, con un CCD a colore, forse e' sbagliato l'IR-pass, potrei provare ad usare la DSI Pro, la prossima volta, cosi' provo una... L-(RGB) unendo DSI Pro e SPC :crazy:
Filtri colorati non ne ho.
Eh, adesso finche' non riprendo una nuvola sicura non saro' contento, non vedo l'oraaaaaaaaa!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo MARTEdi' del mese
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 15:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11626
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In verità anche quella faccia di marte ha delle formazioni interessanti. Il punto è che se riesci ad osservare o fotografare marte lungo tutta l'opposizione ti diverti. Ogni sera c'è uno spicchietto nuovo, ogni sera trovi un particolare in più.
Allegato:
sequenza.JPG
sequenza.JPG [ 30.99 KiB | Osservato 226 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo MARTEdi' del mese
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo veramente... sarebbe fantastico poterlo seguire, Marte. Ma mi ritengo gia' fortunato ora, se poi riesco questo weekend a fare un'altra sessione, sara' clamoroso (dato che da quasi un anno non toccavo il telescopio).
Soprattutto se unito al poter usare WinJuPos.
Seguendo questo minitutorial
http://www.rkblog.rk.edu.pl/w/p/planeta ... -winjupos/
ho creato una mappa di Marte con la mia foto e la ho poi usata per mappare una foto presa da ALPO 3.5 ore dopo.
NB: se gli adm me lo chiedono, cancello la foto perche' non ho il relativo copyright, e metto solo il link.
Ora, secondo me sono veramente nuvole! Quella chiazza bianca che sulla mia foto e' a destra, e sull foto dall'ALPO e' verso sinistra, mi pare in effetti combaciare con la ... visione super-rotata (cioe' l'opposto di de-rotata :D ) fatta a partire dalla mia foto.
Ma anche non fosse, sono troppo contento di aver imparato ad usare anche questa funzione, la creazione della mappa.

Edit: la foto dall'ALPO e' questa, fatta da Gary Walker
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk14/m140506d1.jpg, fatta alle 3:45UT contro la mia 0:11UT.


Allegati:
nuvoleMarziane.jpg
nuvoleMarziane.jpg [ 35.24 KiB | Osservato 224 volte ]
provaMappaMarteMiaAltra.jpg
provaMappaMarteMiaAltra.jpg [ 40.64 KiB | Osservato 224 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010