1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenza tra rifrattori
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che differenza c'è nella visuale tra questo 102/500 http://www.optical-systems.it/index.php ... 063&lang=4 e il mio in firma http://www.amazon.it/CELESTRON-Telescop ... i+102+1000 a parte la montatura?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra rifrattori
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo SkyWatcher StarTravel 102/500 ha metà della focale del tuo omni xlt 102/1000.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra rifrattori
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Simone, e quali sono eventuali vantaggi o svantaggi?
Grazie

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra rifrattori
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 2:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza scrivere un fiume di parole,
Fai una cosa se riesci a trovare un che usa il 102/500
sul tuo 102/1000 inserisci un oculare da 10mm 100X e inquadra la stella Vega, poi passa al 102/500 ,di regola dovresti mettere un oculare da 5mm per avere i 100X che hai ottenuto con il 102/1000, no io ti propongo di mettere lo stesso 10mm cosi avrai solo 50X, capirai che la visione del 102/500 e una festa di colori cioe il cromatismo la fa da padrone, N.B. anche il 102/1000 essendo un doppietto Acro ha il su bel cromatismo pero molto meno del 102/500 , e siccome il tuo ha trattamento XLT e correzione verso la curvatura di Campo, la differenza con il 102/500 è parecchia
il 102/500 molti lo usano come tele guida o come spazzolatore di campi larghi a bassi ingrandimenti.
Io ho posseduto il 120/1000 Celestron XLT Omni l'ho venduto ,me ne sono pentito, per attenuare il poco cromatismo lo diaframmavo a 80mm di apertura portando la f da 8,3 a 12,5 ,cosi facendo aumentando il rapporto di apertura mi spingevo sugli ingrandimenti attenuando il cromatismo, se vuoi prova anche diaframma la lente anteriore del tuo 102/1000 a 90mm vedrai che il cromatismo apparirà con ingrandimenti eccessivi. provare per credere

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra rifrattori
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie Giove,
Quindi la focale più corta (500) ha un miglior cromatismo...e il vantaggio della focale più lunga (1000)?

P.S.: Ma perche ti sei pentito di aver dato via il tuo?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra rifrattori
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 102/500 ha un maggior cromatismo. Io lo uso come telescopio guida. Per le osservazioni è molto peggiore del 102/1000. Ovviamente il 102/500 è molto compatto e più leggero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra rifrattori
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per le osservazioni è molto peggiore del 102/1000
...nel senso che la focale piu lunga da maggior contrasto delle immagini?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra rifrattori
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che un rifrattore acromatico a f=5 presenta un cromatismo residuo enormemente maggiore di quello di un f=10, a parità di diametro. Questo si ripercuote sulla nitidezza delle immagini, che risultano molto più impastate a causa del più accentuato cromatismo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra rifrattori
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao,
per farti una idea dei campi di applicazioni e differenze puoi dare un'occhiata a questi due articoli:

Questo è sul 102/500 acromatico:
http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... r-102-500/

Questo è su un 102/880 acromatico
http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... s-centaur/

Questo è su un 100/500 APOcromatico
http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... s-100-500/

Questo è su un 100/1000 Apocromatico
http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... -fc-100-n/

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010