1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Skywacher 150/1200 consigli
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sono contento di averti dato le giuste indicazioni. Per ora accontentati: fai una bella scorpacciata di ammassi stellari, in certi casi giocando anche con gli ingrandimenti. I pianeti sei riuscito ad apprezzarli, peccato che ora Giove se ne stia andando, perché merita di essere osservato per più sere di seguito: spesso rivela particolari diversi, e poi la danza dei pianetini...
Goditi soprattutto la Luna, nelle sue varie fasi, e studia quadrante per quadrante, facendo confronti con una buona carta lunare. Una cosa un po' oltre, la potrai fare tra poco: si tratta di M57 nella Lyra, ovvero una splendida nebulosa planetaria. Individuala con un oculare a basso ingrandimento e ti apparirà come una stella sfuocata. Portala al centro dell'oculare e poi sali un po' con gli ingrandimenti, finché ti comparirà un piccolo anello. Già questa sarà la tua prima conquista extragalattica. Fatto questo, se vuoi, più avanti ne riparleremo.
Oh, condicio sine qua non è la situazione perfetta del cielo.
Divertiti e fammi sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywacher 150/1200 consigli
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
si tratta di M57 nella Lyra, ovvero una splendida nebulosa planetaria. Individuala con un oculare a basso ingrandimento

Ciao moebius, ma se altri oggetti Messier non si individuano ad occhio nudo come si deve procedere per cercarli?
Grazie

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywacher 150/1200 consigli
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
O disponi di una montatura computerizzata, oppure un sistema è quello di applicare al tele un telrad e muovere il tele seguendo le indicazìoni dello strumento, il quale le ricava dalle apposite carte celesti di supporto.
Adesso vedo di postarti un link di telrad.
Ciao.

P.S. ecco un telrad: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 95&famId=2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywacher 150/1200 consigli
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale si usa la tecnica dello starhopping, vale a dire si punta il tele prendendo a riferimento le stelle visibili (dapprima ad occhio nudo, poi una volta in prossimità anche al cercatore o all'oculare). Quando il campo stellare inquadrato dal cercatore (o anche al tele, con un oculare a focale lunga) coincide con quello intorno all'oggetto cercato (chiaramente serve un atlante del cielo) sei a posto.

M57 è particolarmente facile, in quanto è quasi a metà strada fra le stelle beta e gamma della lira, facilmnete visibili ad occhio nudo.

Ma anche il tripletto di galassie del leone è posto esattamente a metà strada fra due stelle ben visibili. Per altri la cosa è un tantino più ostica, ma il concetto è lo stesso.

Come dice moebius, il telrad è un ottimo strumento per velocizzare lo starhopping, ma attenzione: poichè si usano solo le stelle visibili ad occhio nudo, devi avere un buon cielo, se lo usi in una zona povera di stelle di riferimento diventa tutto più difficile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010