1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio è lo stesso che le ho consigliato io ma con montatura EQ, senza goto e con 70€ in più................


Beh, per quanto mi riguarda considero quel genere di montature adatte solo all'uso visuale e poco a quello fotografico, nel caso che l'interessato abbia, o possa avere in futuro tale interesse.Quindi preferisco consigliare sempre quelle equatoriali.Ciò a prescindere dal fatto che ho una sincera avversione per le montature che abbondano di plastica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
la cosa mi insospettisce..

vai tranquilla, i siti sono supergarantiti, io l'ho preso su internet e parlando con altri membri del forum ce ne sono tanti che hanno fatto lo stesso senza problemi...

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Io ho un Mak 127mm da qualche giorno, del tutto simile a quelli consigliati dagli altri. Anch'esso con montatura AZ computerizzata e goto.
Pagato 400€ nuovo su Amazon! Magari aspetta qualche altro giorno per vedere se riesce la stessa offerta, al momento non disponibile. Ci si potrebbe non credere quindi posto l'immagine dell'ordine!
Allegato:
Nuova immagine bitmap.jpg
Nuova immagine bitmap.jpg [ 58.87 KiB | Osservato 1678 volte ]


Anche se il mio giudizio è quello di un superneofita posso dirti che con il planetario mi sto divertendo tantissimo e sto "studiando" per fare qualche foto:
Allegato:
hmmmm.tif [791.34 KiB]
Mai scaricato


Performante per un neofita, in dieci minuti si staziona e si allinea il goto, ferfetto per un utilizzo "mordi e fuggi" la sera, senza organizzarsi prima, magari dal balcone di casa.
Certamente la montatura AZ è adatta alla sola fotografia con webcam, quindi planetaria, ma per le lunghe esposizioni per fare deep non è ne la montatura adatta, ne' soprattutto il tele giusto.

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Fulvio è lo stesso che le ho consigliato io ma con montatura EQ, senza goto e con 70€ in più................


Beh, per quanto mi riguarda considero quel genere di montature adatte solo all'uso visuale e poco a quello fotografico, nel caso che l'interessato abbia, o possa avere in futuro tale interesse.Quindi preferisco consigliare sempre quelle equatoriali.Ciò a prescindere dal fatto che ho una sincera avversione per le montature che abbondano di plastica.



ci sta come ragionamento, ma nel frattempo sta scomoda quando osserva. e poi se volesse fare fotografia le consiglieresti una EQ3 non motorizzata? a 1500mm ci vuole almeno una HEQ5 synscan

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
http://www.amazon.it/Celestron-NexStar- ... estron+127

Adesso il miglior prezzo su amazon è 477€, comunque il piu' competitivo che puoi trovare. In piu' se hai Prime non paghi la consegna, che a me hanno fatto in tre giorni lavorativi. E poi è Amazon: se non lo vuoi piu' chiami il numero verde, prenoti il reso, se lo vengono a riprendere e ti rimborsano... piu' garanzia di così!

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PiccolaLuna84 ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Comunque i negozi online che ti hanno linkato sono molto affidabili, e le spese di spedizione non sono alte.

Perché non prenderlo direttamente là?

Sono in lingua straniera e in più ero attratta dal go to ma stranamente viene meno di quello manuale e la cosa mi insospettisce..


per questo puoi stare tranquilla! essendo TS un grande importatore, ha accordi particolari con la Skywatcher per avere i prezzi migliori in europa.

se preferisci comunque un negozio italiano ti consiglio Astrottica (rivenditore italiano di TS). è un negozio di Verona che fa gli stessi prezzi e tratta gli stessi articoli che vedi su Teleskop express. magari se fai la faccia di bronzo ti fanno anche un po' di sconto!
Ho comprato spesso da loro e sono super affidabili!

contattali via mail qui info@astrottica.it e scrivi il link della pagina di Teleskop Express del prodotto che ti interessa.
chiedi tranquillamente informazioni: sono gentilissimi e super-professionali!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
PiccolaLuna84 ha scritto:
davider ha scritto:
Dal nick immagino tu sia piccola... Quanto?

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
In realtà no è un nick che mi trascino da quando ero piccola :facepalm:
Ne ho 30 suonati :cry:


OK allora sei ancora giovanissima! Come me del resto...

In realtà volevo sapere quanto eri piccola "di dimensioni". Più che il peso credo che la rottura sia l'ingombro. Ho fatto maneggiare alla mia compagna il C8 SC, per prova. Lo solleva senza problemi ma poi non riesce a caricarlo sulla montatura. O meglio ci sarebbe probabilmente riuscita ma mi sono preso paura...

Il 127 SLT di Celestron? Stesso tubo del SW (aspetta conferma da chi ne sa di mak ma non ho molti dubbi), in Italia li trovi a 599 da S&V e a meno su amazon.it. forse anche meno altrove.

È vero che una eq è più flessibile, ma una alt az mono braccio è davvero molto comoda. Se l'ostacolo è la maneggevolezza, meglio una montatura così che abbandonare. Parla la mia poca esperienza. Quella montatura probabilmente non è proprio silenziosa.

Non ho ancora preso nulla dai tedeschi, ma sono molto disponibili. E a giudicare da quanto si dice in giro, non solo in Italia, sono, bhe, tedeschi.

Sul mak in se non mi esprimo, non ho esperienza diretta.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
PiccolaLuna84 ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Comunque i negozi online che ti hanno linkato sono molto affidabili, e le spese di spedizione non sono alte.

Perché non prenderlo direttamente là?

Sono in lingua straniera e in più ero attratta dal go to ma stranamente viene meno di quello manuale e la cosa mi insospettisce..

Guarda Luna,
io solitamente consiglio di acquistare prima la montatura, solida e possibilmente computerizzata che servirà nel tempo per accogliere telescopi anche più pesanti del primo, (che dura sempre poco). Però, facendo salvi tutti i consigli precedenti , nel tuo caso andrei controcorrente e magari qualcuno mi si opporrà con ferocia: allora, visto che sei rimasta delusa dai precedenti tele e ora ne vorresti uno che, senza tanti problemi, ti consentisse di vedere pianeti e qualche oggetto del profondo cielo, io ti consiglierei un diciamo piccolo rifrattore, tripletto apo che andrà bene un po' per tutto, (i Mak sono ottimi, ma solo sul planetario: niente deep) e che ti farà vedere gli oggetti con nitidezza e risalto come non li hai mai visti in precedenza. Eccolo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... yford.html Il prezzo, mi pare, sia adeguato al tuo budget, il peso è irrisorio, l'ingombro in lunghezza anche e per di più non richiede nessuna speciale manutenzione o collimazione.
D'accordo, ora c'è il problema della montatura: computerizzata nemmeno da pensarci, per via del prezzo. Non resterebbe che accontentarti di qualcosa di economico con guida manuale (visto che all'usato preferisci non avvicinarti). Nel web ce ne sono diverse; cercala tu stessa, che abbia una portata di almeno 3, 4 KG. Lo so, è una cosa penosa, migliorerai quando potrai, ma, in compenso, avresti uno strumentino che farebbe al caso tuo (parola di rifrattorista).

P.S. faccio una correzione: il prezzo del tele non è proprio adeguato al tuo budget: dovresti fare un piccolo sforzo.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 21 maggio 2014, 10:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ci sta come ragionamento, ma nel frattempo sta scomoda quando osserva. e poi se volesse fare fotografia le consiglieresti una EQ3 non motorizzata? a 1500mm ci vuole almeno una HEQ5 synscan

Per foto planetaria, lunare e solare l'Eq3 è sufficiente (con il motore in AR) ed è sicuramente superiore all'altazimutale; il movimento sui due assi, per quanto se ne dica, non è l'ideale per l'alta risoluzione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010