Grazie a tutti dei commenti, sono molto soddisfatto del risultato finale, considero questa una delle miei immagini meglio riuscite considerata bellezza del soggetto e difficolta' di elaborazione (non perche' sia debole, ma per trovare il giusto compromesso tra Ha ed LRGB)

X Roberto: ho raccolto i fits a cavallo dell'anno, solo che ci ho messo parecchio prima di elaborarla..
X Lorenzo: in questa immagine specifica il contributo della luminanza e' stato relativamente basso, se non la avessi fatta il risultato non sarebbe cambiato molto. Discorso diverso per altre immagini Ha(OIII)LRGB fatte in passato, come M78 o IC434 gia' postate. Li il contributo della luminanza e' stato fondamentale per manternere il rumore delle zono piu' scure (polveri) basso. In generale se nel campo ripreso hai principalmente nebulose ad emissione (Ha/OIII) allora un buon RGB e' sufficiente visto che buona parte del segnale e' portato dai filtri narrow. Se invece ci sono anche aprecchie polveri e/o nebulose a riflessione oltre ad Ha/OIII allora una buona luminanza fa un grossa differenza. Ovviamente nel caso di galassie o campi con nebulose a riflessione predominanti la luminanza diventa l'esposizione piu' importante..
Ciao
Marco