1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il mese scorso, dopo quasi tre mesi dall'ordine, ho ricevuto il mio primo ccd, una QSI 683. (che spero mi tenga compagnia per un paio di lustri.... :beer: ).
I primi test eseguiti qualche settimana fà hanno evidenziato seri problemi di ortogonalità del focheggiatore, così mi son dovuto applicare e con le chiavi a brugola ed il collimatore ho provato a risolvere la situazione.
Sabato poi, approfittando del cielo sereno, mi son messo in cortile ed ho finalmente testato il set-up per vedere se effettivamente la situazione era migliorata. (fortunatamente posso affermare di si. Magari non sono ok al 100%, ma perlomeno non ho più il campo disastrato come durante i primi tests... :thumbup: ).
Dopo qualche scatto "radiografato" per controllare il tutto, ho visto, sommerso dall'inquinamento luminoso di Milano, salire il Cigno, ed ho così pensato di provare a fare qualche posa in H-alpha puntando Sadr. (in barba al fatto che non fosse troppo alto, anzi direi piuttoasto basso...)
Vedendo poi che il set-up funzionava senza troppi problemi, e dato che il giorno dopo era Domenica, ho lasciato che la camera acquisisse qualche posa, in modo da avere anche un pò di materiale su cui esercitarmi nel processing.
Alla fine ho smontato tutto dopo aver raccolto 12 pose da 15 minuti ed i flat :mrgreen:
Poi ho provato processare i frames, (anche se penso che ne aggiungerò qualcun altro per diminuire il rumore) e a cimentarmi nel processing in B&W per la prima volta.
Quello che era partito come un test, alla fine si è trasformato nell'acquisizione della prima luce della nuova camera.

Questo il risultato:

Immagine

Al solito commenti e suggerimenti per migliorare il processing sono sempre ben accetti.
Grazie


Allegati:
SADR_forum.jpg
SADR_forum.jpg [ 617.86 KiB | Osservato 529 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un'OTTIMA prima luce :clap:

si vede ancora un pò di rumore ma questo soggetto è zeppo di segnale con molte zone però delicate ed è facile far emergere un pò di rumore tirando l'elaborazione.

Complimenti :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il nuovo acquisto! Io per ricevere la mia prima QSI ci misi 11 mesi e nel frattempo rimasi incinta e nacque mio figlio! Del resto era il 2007 ed era la prima QSI che arrivava in Italia! :wink:
Bella prima luce, so che ti divertirai molto con quel CCD!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Davide, i presupposti ci sono tutti, complimenti per il "passaggio" :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco, Cristina ed Elio vi ringrazio per il commento.... :thumbup:
:)



Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti davvero , ottimo inizio :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide C. ha scritto:
Ciao,
il mese scorso, dopo quasi tre mesi dall'ordine, ho ricevuto il mio primo ccd, una QSI 683. (che spero mi tenga compagnia per un paio di lustri.... :beer: ).
I primi test eseguiti qualche settimana fà hanno evidenziato seri problemi di ortogonalità del focheggiatore, così mi son dovuto applicare e con le chiavi a brugola ed il collimatore ho provato a risolvere la situazione.
Sabato poi, approfittando del cielo sereno, mi son messo in cortile ed ho finalmente testato il set-up per vedere se effettivamente la situazione era migliorata. (fortunatamente posso affermare di si. Magari non sono ok al 100%, ma perlomeno non ho più il campo disastrato come durante i primi tests... :thumbup: ).


Complimenti per l'acquisto e per la prima luce da urlo! :clap:

chiedo lumi sui problemi di ortogonalità del focheggiatore: in cosa consiste? come ci si accorge? come si risolve?

Davide C. ha scritto:
Alla fine ho smontato tutto dopo aver raccolto 12 pose da 15 minuti ed i flat :mrgreen:


Non hai fatto dark? :think: magari sarebbe stato sufficiente per pulire dal rumore

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ottimo lavoro!!!! bravo bravo :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Alessio: Grazie!
Per quanto riguarda i problemi col focheggiatore, in pratica questo non era ben perpendicolare all'obiettivo e quindi nonostante utilizzassi lo spianatore, le stelle erano elongate su tutto il campo. (questo verificandolo con pose brevi, 10/20 sec).
Ho utilizzato il laser (innestato nel portaoculari) facendo si poi che il suo "fagiolo" capitasse prorio in mezzo all'obiettivo. (ho agito sui grani di collimazione presenti sul focheggiatore)
Oltretutto agendo sui grani ho irrigidito il foc, che aveva evidenti flessioni quando vi montavo la camera, che pesa più di un kg....
Ora come già detto, non penso di aver risolto completamente il problema, e forse anche la distanza tra il sensore e lo spianatore che utilizzo non è quella ottimale.... devo indagarci su! :facepalm:
(oltretutto in queste cose non son per niente ferrato....)
Invece per quanto riguarda i dark, li ho utilizzati. La camera ha la temperatura di utilizzo impostabile, quindi ho potuto crearmi una libreria di dark e bias in precedenza. E' una grande comodità!
:wink:

@ciokoblocco: Grazie mille, troppo gentile! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcong51 ha scritto:
Complimenti davvero , ottimo inizio :thumbup:

Ops scusami, mi ero perso il tuo commento... naturalmente ti ringrazio molto!

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010